Rigetto il fatto che se nel manuale c'è scritto che il pin di default è 0000 e tu non solo te lo trovi diverso, impostato a 2010 ma perdipiù abilitato ad un livello diverso sia da considerare una cosa normale... Sto solo insinuando che se è un prodotto che hai comprato nuovo, te l'hanno "manomesso", passami il termine, niente di grave ma è stato "toccato", poi se per te è normale che possa accadere va bene, per me non lo è... Uno compra un decoder e deve trovarsi il pin come dovrebbe aspettarsi che sia impostato (0000 nel caso), non è che uno debba sbattersi a cercare il pin che hanno eventualmente messo se no il decoder non è utilizzabile, sto dicendo questo, sto dicendo una cosa in tuo aiuto.
Poi se il decoder l'hai comprato usato, ancora non l'hai detto, allora è tutto accettabile...
Ultima modifica di S7efano; 20-11-19 alle 00:48
Ricezione satellitare: parabola1: Hotbird 13° E + Astra 19°2 E + Eutelsat 9°/7° E; parabola2: Astra 28°2 E + Astra 23°5 E.
Ricevitori in uso: Digiquest F777/Octagon SF 918G SE+, Humax HD-6600s, mVision HD-300 N, Xdome HD-1000NC, Nokia DVB 9500s (ormai solo per test).
-
d2mac from Olympus Satellite
Ricezione satellitare: parabola1: Hotbird 13° E + Astra 19°2 E + Eutelsat 9°/7° E; parabola2: Astra 28°2 E + Astra 23°5 E.
Ricevitori in uso: Digiquest F777/Octagon SF 918G SE+, Humax HD-6600s, mVision HD-300 N, Xdome HD-1000NC, Nokia DVB 9500s (ormai solo per test).
-
d2mac from Olympus Satellite
ciao! il mio digiquest F777 lo attacco via HDMI sulla tv 4k LG parte e si inizia a vedere il logo.. vedo la lingua, metto ok... ecc.. passano pochi secondi e si scollega l'HDMI e risulta che non è collegato niente... non mi da neanche il tempo di configurarlo.. (provato con un'altra HDMI e non ho risolto) ...ho provato anche in un altra tv con RCA.. poi mi hanno detto che deve essere aggiornato per leggere la scheda tivù sat.. ho provato ad avviare aggiornamento (FAC.Digiquest.F777.CIP.v2.11.97.2014Jun13) ma non so se finisce perché se si scollega HDMI non saprei... ho letto qui sul vostro forum, che si può anche forzare aggiornamento.. con freccia SU contemporaneamente a quando viene attaccato alla corrente.. oltre che a non vedere niente su tv devo seguire lo schermetto del decoder che a volte si blocca a LD 33 e a volte va piu avanti per poi comunque bloccarsi.. adesso provando e riprovando come lo attacco alla corrente esce scritto LOAD come se stesse cercando di avviarsi.. ma rimane bloccato li.. secondo voi potrei provare con altri fw precedenti? potreste passarmene qualcuno?
vi prego aiutatemi grazie!
Ultima modifica di capo1997; 21-11-19 alle 20:09
Benvenuto, sulla mia LG oled succedeva proprio quello, ma prima che ti sparisca la visione, metti l'uscita video nel menu del decoder a 1080i perché forse ce l'hai a 1080p e mi dava quel problema. Ennesimo baco delle tv LG.
Grazie per la risposta.. allora adesso non riesce ad avviarsi.. rimane fermo su load..quindi approfitto per chiedere se hai per caso il firmware di fabbrica..grazie. mentre, per quello che ho potuto vedere, ce l'ho già 1080i.. e lo fa lo stesso..
Ultima modifica di capo1997; 22-11-19 alle 00:38
Uhm, quel problema è un altro piccolo difetto più a livello di fw del decoder (l'ultima o le ultime due), forse in relazione anche al tv usato: mi succedeva pure a me col TV Philips, ma con precedenti versioni del firmware del decoder, no. In pratica, se ricordo bene, può capitare da quando hanno aggiunto una voce in più nel menù dove si imposta la definizione in uscita.
Concordo che è preferibile la 1080i in ogni caso. La 1080p (con canali TV 1080i) non rende bene almeno con questo decoder: procura a video un effetto visivo di non perfetta fluidità delle immagini. Ammesso poi che sia supportata dal tv. Meglio lasciar fare al tv la conversione interlacciato -> progressivo; i tv post-CRT sono tutti "progressivi" a livello di pannello.
Ultima modifica di S7efano; 22-11-19 alle 01:22
Ricezione satellitare: parabola1: Hotbird 13° E + Astra 19°2 E + Eutelsat 9°/7° E; parabola2: Astra 28°2 E + Astra 23°5 E.
Ricevitori in uso: Digiquest F777/Octagon SF 918G SE+, Humax HD-6600s, mVision HD-300 N, Xdome HD-1000NC, Nokia DVB 9500s (ormai solo per test).
-
d2mac from Olympus Satellite
Anche io sono un possessore del decoder.
Il motivo principale per cui lo acquistai, era proprio la possibilità di effettuare registrazione senza alcuna restrizione.
Putroppo però, già in passato ho riscontrato i tuoi stessi problemi.
Qualsiasi HDD usb usassi (usb 3.0 da 2.5" o chiavetta usb 3.0), le registrazioni dai canali HD avevano spesso squadrettamenti casuali.
Come se, tramite USB non riuscisse a trasferire il flusso con continuità!
E visto che non poteva dipendere dall'HDD (visto che ne ho usati diversi ed anche usb 3.0), può essere solo un problema del decoder.
Un vero peccato, perchè le registrazioni con gli squadrettamenti sono da buttare ed il decoder non posso sfruttarlo per quello che volevo.
Questi squadrettamenti, c'erano solo nei file regisitrati. Perchè a livello di visualizzazione, negli stessi canali non ho mai avuto problemi di squadrettamenti.
Avevo fatto altre prove nel frattempo, con altre usb key (2.0 e 3.0) di altre marche oltre alla mia fidatissima Sandisk, formattate sia da PC che dallo stesso F777: senza esito; tu mi confermi che è inutile perderci tanto (altro...) tempo, e ti ringrazio per il tuo intervento. Inoltre ho notato che anche il test di velocità che si può effettuare da menu/gestione memoria è alquanto aleatorio: lo stesso supporto, appena formattato, dà valori completamente diversi. E comunque mi pare di poter dire che la velocità di trasferimento non è una causa diretta dell'anomalia (solo ho notato una diversa frequenza dei blocchi, salti e squadrettamenti utilizzando FAT32 e NTFS, a favore della prima; ma dovrei fare altri test per esserne certo, cosa che non mi passa neanche per la mente...).
ok grazie.. qualcuno di voi ha firmware vecchio? cosi almeno avvio la configurazione con quello.. vi ringrazio anticipatamente!
Io ho solo il FAC.Digiquest.F777.CIP.v2.11.97.2014Jun13