Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 17

Discussione: Digiquest F777 - Approfondimenti vari sui menù e aggiornamenti







  1. #1
    L'avatar di S7efano
    Data Registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    12,655

    Predefinito Digiquest F777 - Approfondimenti vari sui menù e aggiornamenti

    Apro questa discussione per cercare di approfondire la conoscenza dei menù del ricevitore satellitare Digiquest F777.

    Per me che provengo da macchine più "classiche", ovvero non Linux-based, uno degli aspetti che mi ha colpito dell'F777 è il numero di opzioni disponibili per il ripristino del ricevitore.
    Sono raggiungibili da Menu -> Settings -> Installazione -> Ripristino di sistema.



    Nel manuale incluso nella confezione, seppur ben fatto, a mio avviso, nella descrizione di questo menù vengono usati dei termini troppo generici: "dati utente", "dati di servizio" ecc... che possono non far comprendere bene quali siano esattamente le differenze; ma è solo una questione di termini usati: una volta "tradotte" e comprese, usando termini di uso più comune, queste operazioni diventano familiari e comode per quando si rendono necessarie.

    Vediamo quindi nel dettaglio a cosa servono le voci presenti.

    • Ripristino dati di fabbrica. E' la classica funzione presente in tutti i ricevitori satellitari: cancella la lista dei canali memorizzati e riporta tutte le impostazioni dei vari menù del ricevitore ai valori predefiniti di fabbrica. L'apparecchio si riavvierà e alla riaccensione ci si ritroverà con il menù d'installazione come da acceso la prima volta.
      NB. se nel ricevitore sono stati installati dei plug-in, questi non verranno cancellati con questa opzione.
    • Reset dati di configurazione. Come la precedente, ad eccezione che non viene cancellata la lista dei canali memorizzati.
    • Reset dati di servizio. Viceversa, con questa verrà cancellata solo la lista canali, ma non le impostazioni delle varie voci dei menù.
    • Ripristino di sistema su dispositivo esterno. Da qui è possibile ripristinare le impostazioni e la lista canali del ricevitore ad uno stato precedentemente memorizzato (tramite la voce successiva Salva le impostazioni correnti).
      In realtà, non si tratta di un "dispositivo esterno", ma di un'area della memoria del ricevitore. E' comunque possibile il trasferimento anche su chiavetta o disco USB esterni, ma tramite altra voce che vedremo più avanti.
    • Salva le impostazioni correnti. Con questa voce, si memorizzano sia impostazioni che lista canali correnti nella memoria del ricevitore, per poter essere ripristinate successivamente, quando lo si desidera, tramite la precedente voce Ripristino di sistema su dispositivo esterno. Se non si è mai salvato alcuno "stato corrente", esiste nella memoria dell'apparecchio una configurazione già presalvata di fabbrica.
    • Cancella posizioni memorizzate. Consente di cancellare impostazioni e lista canali memorizzati tramite la precedente voce descritta Salva le impostazioni correnti. In tal caso, se non si salva successivamente un nuovo stato corrente del ricevitore con la voce Salva impostazioni corrente, il decoder non troverà nessuno stato presalvato e questa opzione equivarrà alla prima (Ripristino dati di fabbrica).
    • Formattazione dati utente. Questa funzione è complementare alla prima: cancella completamente tutti gli eventuali plug-in installati e nient'altro.

      NB.Questa opzione la si trova anche in versione più dettagliata, in una voce relativa al menù Gestione della memoria Menu -> Settings -> Gestione memoria -> Apparato corrente -> Utente -> Formattare.



    Il menù Trasferimento dati (Menu -> Settings -> Impostazioni sistema -> Trasferimento dati), amplia le possibilità di ripristino sopra descritte, consentendo di salvare/ripristinare su/da una memoria esterna: indifferentemente chiavetta USB o disco rigido USB, pre-formattati FAT32, NTSF o JJFS.



    • Trasferisci tutti i dati sistema su disco USB. Salva impostazioni e lista canali correnti. Quindi è come Salva le impostazioni correnti, ma su chiavetta o disco USB collegato. Il file verrà salvato con estensione .SYS. E' possibile scegliere il nome del file quando si dà l'OK.


    • Trasferisci i dati dei canali su disco USB. Salva solo la lista canali corrente (e non anche le impostazioni), su chiavetta o disco USB collegato. Anche qui è possibile assegnare un nome al file una volta dato l'OK. L'estensione usata per il file della lista canali è .FDU.
    • Scarica i dati tramite porta USB. Da qui si può fare l'operazione opposta, ovvero ripristinare una lista canali precedentemente salvata (file con estensione .FDU), oppure ripristinare sia impostazioni che lista canali precedentemente salvati insieme (file con estensione .SYS).



      La finestra che appare è la stessa accessibile direttamente dal menù principale a icone: Menu -> Download Center -> USB Storage, ed è anche la stessa che il ricevitore visualizza automaticamente non appena gli si collega una chiavetta o un disco USB con file di sistema che sa riconoscere. Oltre ai file .FDU e .SYS, può visualizzare, se presenti nel dispositivo collegato, i file .IRD, che sono i file relativi ai firmware del ricevitore, oppure la cartella plugin (se scritta esattamente così, in minuscolo e nella cartella principale del dispositivo USB). Se sono presenti vari tipi di file di sistema (o la cartella plugin), è possibile passare da un tipo all'altro tramite i tasti freccia SX e freccia DX sul telecomando; se ci sono più file per uno stesso tipo, è naturalmente possibile scorrere la lista con i tasti SU / GIU'.


    Invece, per la lettura dei file multimediali supportati dal ricevitore, quindi AVI, MPEG-1/2/4/H.264-AVC, MKV, mp3, jpg ecc... nonché le registrazioni effettuate con il decoder stesso (formato Transport Stream (.ts)), presenti su dispositivo USB collegato, vi si accede tramite il menù Lista file direttamente premendo un tasto apposito sul telecomando (quello con la freccia doppia situato sopra il tasto "SU"), oppure tramite il menù Gestione memoria (Menu -> Settings -> Gestione memoria (selezionare l'Apparato corrente) -> Lista file).



    Dalla finestra Lista file, non è possibile visualizzare i file di sistema (.FDU/.SYS/.IRD e la cartella plugin) eventualmente presenti, visti dall'altra finestra descritta prima, e viceversa tramite quella non è possibile visualizzare i file multimediali supportati. Questa separazione è utile per evitare caricamenti accidentali dei file di sistema.
    Ultima modifica di S7efano; 10-10-16 alle 12:55 Motivo: correzioni grammaticali e migliorata descrizione di alcune voci.



  2. #2
    L'avatar di FABISAT
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Località
    mantova
    Messaggi
    2,990

    Predefinito

    direi che è un'ottima spiegazione,la metto in rilievo cosi non va' persa...

    P.S.: cerchiamo di non sporcare questo 3ad con interventi non in linea con l'argomento,se dovete chiedere informazioni aprite un 3ad in sezione,in questo scriviamo solo interventi di approfondimento
    grazie
    Ultima modifica di FABISAT; 01-11-13 alle 02:14



  3. #3
    L'avatar di RAMSETE4
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    2,318

    Predefinito

    Non ci si può esimere dal ringraziare il lodevole lavoro fatto dall'amico S7efano.

    Buon proseguimento.
    Ram



  4. #4
    Digital-Forum Gold Master L'avatar di Papu
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Langhe CN Piedmont
    Messaggi
    31,936

    Predefinito Guida aggiornamento Digiquest F777

    Guida generale per l’aggiornamento del Digiquest F777.

    Il Digiquest F777 seppur commercializzato dal 2013, è sempre performante e attuale, acquistabile a prezzi congrui al suo valore sia dal piccolo negozio di materiale sat che dal famoso sito di vendite on-line.
    Ha il sistema operativo Linux ma, grazie al firmware della casa madre è un decoder ottimo per uso quotidiano anche per i meno smanettoni. In particolare a chi viene da decoder come Clarke Tech o certificati Tivùsat, si consiglia di lasciare il completo e docile firmware originale, andando però ad aggiornarlo.
    L’ultima versione risale al 2014 ma questo non significa che sia stato abbandonato, testimonia che il decoder è nato bene e sono bastati pochi aggiornamenti per sfruttarne le potenzialità.
    Il Digiquest è facile da aggiornare si fa tutto da chiavetta usb, oltre al firmware bisogna installare dei leggeri ma indispensabili plugin ed eventualmente una lista canali.


    Occorrente e preliminari:
    - PC con connessione internet.
    - Chiavetta USB meglio da soli 4-8 GB in FAT 32 (nel dubbio formattarla dal menù del decoder).
    - Cercare on line firmware e plugin.
    - Scaricare eventualmente una lista canali da Digital-News in Settings/Downloads.
    - Scaricare eventualmente Clarke-Tech Editor Studio (per aprire, editare, ecc... le liste canali) da Digital-News in Settings/Downloads.

    Precauzioni consigliate per non avere problemi con gli aggiornamenti:
    (grazie a S7efano per la procedura)
    - togliere eventuali smart-card e/o cam
    - da menù del decoder formattazione dati utente (plugin)
    - da menù ripristino dati di fabbrica (cancella lista canali e impostazioni)
    - spegnere e riaccendere il decoder e seguire le procedure di aggiornamento.


    Fase 1 = firmware:
    - sulla chiavetta vuota caricare l'ultimo firmware, decomprimere il file zippato e inserire solo il file FAC.Digiquest.F777.CIP.v2.11.97.2014Jun13.ird (o eventuale successivo);
    - inserire la chiavetta a decoder acceso, andrà da solo nella schermata dove si trova il file, selezionare e premere il tasto rosso (o tasto indicato) per avviare l’aggiornamento;
    - si aggiorna in pochi minuti e aspettare che si riavvii, se ricompare la schermata di avvio aggiornamento premere Exit. Verificare da menù la versione del software se è l'ultima installata. Rimuovere poi la chiavetta e cancellare col PC il file .ird in modo che non venga ricaricato involontariamente sul decoder.

    Se qualcosa andasse storto (es. aggiornamento non terminato dopo mezzora e decoder bloccato) è facile da ripristinare, dare corrente e tenere premuto il tasto “freccia su” sul decoder fino a quando non compare SCAN sul display. Dovrebbe terminare l’installazione del firmware e scrivere END, togliere corrente e chiavetta. Riavviare e verificare il corretto funzionamento.


    Fase 2 = plugin:
    - sulla chiavetta vuota inserire la cartella plugin con tutte le sue sottocartelle, se zippata decomprimerla;
    - a decoder acceso inserire la chiavetta e compare la schermata, selezionare plugin e premere il tasto rosso (o altro indicato). Li installa più rapidamente del firmware e si riavvia. A decoder riavviato se ricompare la schermata con la cartella plugin, fare Exit.

    Se usate la chiavetta per registrare e non volete che ricompaia la schermata, dovete cancellare col PC la cartella plugin.


    Fase 3 = eventuale setting (lista canali):
    Questa fase è facoltativa ma può essere comodo avere una lista canali preconfezionata e ordinata, specie se si ha il motorizzato. La procedura è quasi identica alla fase 2.

    - Sulla chiavetta vuota inserire i file decompressi con estensione .fdu;
    - inserire la chiavetta a decoder acceso e compare la schermata, andare sul file .fdu desiderato e premere il tasto rosso (o altro indicato). Li installa rapidamente come i plugin e si riavvia. A decoder riavviato se ricompare la schermata con i setting, fare Exit.

    Se usate la chiavetta per registrare e non volete che ricompaia la schermata, dovete cancellare col PC o decoder i file .fdu. I setting .fdu possono essere caricati con qualunque chiavetta (anche di grandi dimensioni e non FAT 32) o hard disk, così è più comodo caricarne di nuovi anche mensilmente, a differenza di firmware e plugin che si fa raramente.


    Fase 4 = attivare i plugin:
    - premere Menù e andare su Plugin, si accede a una lista di applicazioni installate;
    - attivare anche solo il primo plugin che riguarda il lettore smartcard, è necessario avviare quell'app e impostare che tutte le volte che si accende il decoder, si avvii in automatico.


    Buona visione.




    Procedura di ripristino del decoder nelle varie situazioni
    da provare in caso di decoder bloccato, pin smarrito, ecc...


    - Caricare su chiavetta USB possibilmente da 4 GB fat32, il solo file del firmware con estensione .ird
    - inserire la chiavetta a decoder spento e senza corrente (alimentatore staccato dalla presa a muro)
    - dare corrente e tenere premuto contemporaneamente il tasto “freccia su” sul decoder fino a quando non compare SCAN sul display, dovrebbe terminare l’installazione del firmware e scrivere END
    - togliere corrente e chiavetta, riavviare e verificare il corretto funzionamento.

    Provare con lo stesso firmware che c'era sul decoder ed eventualmente ripetere la procedura con un firmware più vecchio (di nuovi è da anni che non ne rilasciano). Sulla chiavetta sempre solo il file del fw senza cartelle o altro, ovviamente un firmware alla volta.
    Se si è in due è meglio, così uno tiene già premuto il tasto sul decoder e l'altro mette l'alimentatore.

    Come suggerito da S7efano, si può provare col primo firmware ufficiale (v. 2.00.99) che è anche più leggero.
    Con lo stesso firmware si può tentare con la seriale se si ha a disposizione un PC che sia ancora dotato di quella porta, usando un cavo null-modem femmina-femmina. Sul PC bisogna installare il software Porter-Express e la procedura è più lenta rispetto alla chiavetta USB.
    Ultima modifica di Papu; 12-03-18 alle 00:52
    Parabola 95 (100x90) mot. Powertech DG380 > 70.5°E <<<< 45°W < Digiquest F777 Mio imp. e report
    C-Tech HD4100 Plus - myskyhd BSB DRX892i - skyhd Pace 831 - LG OLED55B7V -
    tivùsat - sky +15 & FW +6



  5. #5
    L'avatar di S7efano
    Data Registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    12,655

    Predefinito

    Grazie anche al lavoro di Papu



  6. #6
    L'avatar di RAMSETE4
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    2,318

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da S7efano Visualizza Messaggio
    Grazie anche al lavoro di Papu
    Quoto

    Complimenti Papu



  7. #7
    Digital-Forum Gold Master L'avatar di Papu
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Langhe CN Piedmont
    Messaggi
    31,936

    Predefinito

    Grazie
    Il più si trovava già in rete (fatto anche meglio), ho solo raggruppato un po' le cose.
    Parabola 95 (100x90) mot. Powertech DG380 > 70.5°E <<<< 45°W < Digiquest F777 Mio imp. e report
    C-Tech HD4100 Plus - myskyhd BSB DRX892i - skyhd Pace 831 - LG OLED55B7V -
    tivùsat - sky +15 & FW +6



  8. #8
    Digital-Forum Gold Master L'avatar di Papu
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Langhe CN Piedmont
    Messaggi
    31,936

    Predefinito

    Ho aggiornato la guida http://www.digital-forum.it/showthre...=1#post4632623 con una procedura per fare un lavoro pulito con gli aggiornamenti ed evitare eventuali problemi di aggiornamento che non va a buon fine. Ringrazio S7efano per la dettagliate operazioni da fare.
    Parabola 95 (100x90) mot. Powertech DG380 > 70.5°E <<<< 45°W < Digiquest F777 Mio imp. e report
    C-Tech HD4100 Plus - myskyhd BSB DRX892i - skyhd Pace 831 - LG OLED55B7V -
    tivùsat - sky +15 & FW +6



  9. #9
    L'avatar di S7efano
    Data Registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    12,655

    Predefinito

    Grazie a te
    Sì, per l'aggiornamento firmware, avevo cancellato i soli plugin (come si è sempre detto e sempre avevo fatto), ma con quest'ultimo firmware mi dava errore verso il 99% del caricamento (Er 90), il decoder è ripartito comunque spegnendolo e riaccendendolo da telecomando; Per riuscire a installare correttamente il firmware ho pensato allora che non bastasse la cancellazione dei soli plugin, così ho preventivamente pulito tutto, e in ultimo spegnendo e riaccendendo con chiavetta inserita col firmware da installare; il caricamento s'è completato correttamente con "End" sul display.
    Ultima modifica di S7efano; 24-02-16 alle 06:50
    Ricezione satellitare: Hotbird (13° Est) + Astra 1 (19,2° Est) + Astra 2 (28,2° Est) + Astra 3 (23,5° Est).
    --
    d2mac from Olympus Satellite



  10. #10
    Digital-Forum Gold Master L'avatar di Papu
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Langhe CN Piedmont
    Messaggi
    31,936

    Predefinito

    Procedura di ripristino del decoder nelle varie situazioni
    da provare in caso di decoder bloccato, pin smarrito, ecc...


    - Caricare su chiavetta USB possibilmente da 4 GB fat32, il solo file del firmware con estensione .ird
    - inserire la chiavetta a decoder spento e senza corrente (alimentatore staccato dalla presa a muro)
    - dare corrente e tenere premuto contemporaneamente il tasto “freccia su” sul decoder fino a quando non compare SCAN sul display, dovrebbe terminare l’installazione del firmware e scrivere END
    - togliere corrente e chiavetta, riavviare e verificare il corretto funzionamento.

    Provare con lo stesso firmware che c'era sul decoder ed eventualmente ripetere la procedura con un firmware più vecchio (di nuovi è da anni che non ne rilasciano). Sulla chiavetta sempre solo il file del fw senza cartelle o altro, ovviamente un firmware alla volta.
    Se si è in due è meglio, così uno tiene già premuto il tasto sul decoder e l'altro mette l'alimentatore.

    Come suggerito da S7efano, si può provare col primo firmware ufficiale (v. 2.00.99) che è anche più leggero.
    Con lo stesso firmware si può tentare con la seriale se si ha a disposizione un PC che sia ancora dotato di quella porta, usando un cavo null-modem femmina-femmina. Sul PC bisogna installare il software Porter-Express e la procedura è più lenta rispetto alla chiavetta USB.
    Ultima modifica di Papu; 04-06-17 alle 19:01
    Parabola 95 (100x90) mot. Powertech DG380 > 70.5°E <<<< 45°W < Digiquest F777 Mio imp. e report
    C-Tech HD4100 Plus - myskyhd BSB DRX892i - skyhd Pace 831 - LG OLED55B7V -
    tivùsat - sky +15 & FW +6






Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima




Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato