In attesa dei report del buon Jump,faccio anch'io una analisi della situazione riguardo la situazione del Friuli Venezia Giulia...
UHF 22-Mux C Sloveno libero da interferenze dopo lo spostamento di Tvm su UHF 25.
UHF 27-Mux A Sloveno segnale pulito da interferenze...
UHF 28-Mux A Croato finalmente libero dopo due anni di interferenze del Mux La9
UHF 29-Mux D Croato interferito da Tv7 Triveneta da Piancavallo e Conconello
UHF 39-Mux Croato in T2 potenzialmente interferito da Mux 2 Mediatriveneto
UHF 53-Mux B Croato interferito da Canale Italia
UHF 57-Mux Croato T2-potenzialmente interferito da Retecapri.
Queste sono le situazioni da risolvere in primis,soprattutto nei confronti della Croazia.Poi abbiamo UHF 31 e UHF 41,dove una delle due frequenze potrebbe essere utilizzata dal Mux D Sloveno in T2.In caso di utilizzo del 41 da spegnere il Mux Canale 6 che utilizza al momento questa frequenza...Altre frequenze sono la 45 di Telefriuli usata fino ad un anno fa per prove in T2 ma che al momento risulta non occupata dai Sloveni,l'UHF 34 usata da Tivuitalia a Conconello e che risulta occupata dai Mux locali Sloveni Vitel Tv e Sponka Tv rispettivamente a Capodistria e nella valle del Vipacco,l'UHF 35 usata dagli amici di La9ma che risulta assegnato a livello locale in Slovenia dove trasmette Tv Galeja.Ricapitolando al momento bisogna sicuramente lasciare libere il 22-27-28-29-39-53-57 e una tra 31 e 41...Considerando che i canali del 39 possono tranquillamente spostarsi sul 43 (assurdo aver dato due Mux al Mediatriveneto),che Canale Italia a quanto sembra a settembre diventerà operatore nazionale con frequenza unica sul territorio (58 temporaneo? ),che Tivuitalia sembra purtroppo per loro al capolinea,resta da sistemare la fatidica Capra
,visto che anche il gruppo Tv7 può mettere i suoi canali in un'unica frequenza e liberare il 29...