Ricezione ottima: 5 21 23 26 30 31 32 36 38 42 43 44 47 48 49 50 51 52 54 55 56 59 discreta: 37 40 46 assente: 25 41 57 58
TV LOCALI VENETO: Numerazione LCN - Composizione MUX - Riconfigurazione MUX - Dati d'ascolto
• Canali SAT • Vogliamo tutti i canali del DTT su TivùSat •
Per rimanere in tema, suddivisione frequenze poligono adriatico http://igorfuna.com/dvb-t/slovenia/a...g-uhf-channels
TV SONY TIVUMAX RECORDER TIVÙ SAT FRANSAT
I PHONE 5C I PAD AIR 3 MAC MINI
RADIO CUBO BRIONVEGA
FTTH TISCALI OPEN FIBER FRIZ BOX 7530
io cambierei con parte adriatica da triete a lecce
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Ho aggiornato il post lasciato in sospeso con il riassunto generale attuale per dare un'idea:
http://www.digital-forum.it/showthre...=1#post4014743
Attendiamo gli sviluppi.
Edit: correzione tabella al 11/07/2014
Ultima modifica di Jump_PN; 11-07-14 alle 18:14
DVBT: QTH (PN): Antenne: FR-45F Log su Castaldia/Gaiardin, FR BLV6F VHF su Monte Venda, FR BLU-10HD su Monte Nanos/Trstelj/Učka
DAB: QTH (PN) FR-DAB RTL-SDR Linux Mux: Slovenia DAB+ R1 (10D), OIV DEMO (11C), EuroDab Italia (12A), * DAB Italia * (12C), DAB+ RAI (12D)
In attesa del cosidetto autunno di fuoco faccio un breve riepilogo per il Fvg...
Mux Sloveni A e C ben visibili in quanto sono spenti il 22 il 27 ed il 31...In caso di attivazione del Mux D in T2 se sarà sul 31 nessun problema in quanto la frequenza in FVG è libera,mentre se sarà il 41 bisognerà spegnere a Trieste il Mux Canale 6 da Muggia ed a Gorizia il Mux Telemare (canale cmq presente anche sul Mux Tv-sion)...Sul fronte croato spento da ogni sito il 28 ci sarà da spegnere il 29 del gruppo Tv7 che comunque trasmette anche sul 21 (frequenza slovena destinata al Mux B che non si sa se mai ci sarà) ed il 53 di Canale Italia che come già sappiamo da settembre dovrebbe diventare operatore nazionale e trasmettere su UHF 58,di conseguenza il 53 come anche il 59 del secondo Mux saranno spenti ed il Mux B croato sarà visibile...Rimane il 39 del Mediatriveneto 2 che potrebbe trasferire il tutto su UHF 43 e così non ci sarebbe il problema con il Mux Croato in T2,e poi il Mux Retecapri che deve lasciar libero il 57 occupato sempre da un Mux Croato in T2.In moltre regioni d'Italia si dice che dovrebbe passare su UHF 54,ma da noi questa frequenza è occupata dal secondo mux di Rete A che si è spostata dal 33 per non interferire e viceversa in Slovenia,si vociferava dell'UHF 25 dove sembra quasi sicuro ci vada il Mux Cairo...Un'idea,ma questa è solo una mia supposizione ovviamente,potrebbe essere di spostare il Mux 7Gold sul 46 in tutta la regione con accorpamento dei canali del mux 7Gold Plus e mettere Retecapri sul 32 come in Sicila e in tutta l'area el Tirreno Meridionale...Staremo a vedere,diciamo che quelle appena elencate sono le situazioni primarie da sistemare con gli stati esteri per quanto riguarda il FVG...
Riporto da tabella fatta da Otg Tv la situazione futura di Canale Italia che come sappiamo ha acquistato i diritti d'uso della defunta Tivuitalia
http://www.otgtv.it/TRANSFER/CI.png
A quanto pare guardando Veneto e FVG il mux 1 dovrebbe andare sul 59,così sarebbe liberato il 53 per la Croazia,mentre non abbiamo alcuna traccia del Mux2,ma forse potrebbe andare sul 51 in FVG e sul 21 in Veneto al posto del Mux Ab Media che dovrebbe rottamare...
Si sa solo che faranno scambi. E forse qualche acquisto in giro