Il trasmettitore da Napoli dista comunque 90 km, ma arriva a volte a bomba, nel Lazio Sud.
Va detto che però ormai non serve, perché nelle postazioni più vicine sia laziali che campane c'è praticamente tutto, anche vicino casa mia.
L'unica cosa sono i mux Rai 2-3-4 che mancavano proprio nella postazione di queste che io ho in ottica (15 km) ma a questo punto credo li abbiano attivati, perché ricevendosi anche con l'antenna da interni al piano di sotto non possono essere da Napoli proprio perché in inverno non c'è propagazione.
Infatti quello stavo cercando di capire: se fosse una propagazione "napoletana" di un segnale già ricevibile in zona, ma non è così.
Dovrebbero inventare antenne in grado di selezionare i segnali diretti da quelli riflessi,,
Quindi la spiegazione tua è giusta: sono attivi nella postazione più vicina ma non hanno la stessa qualità del mux 1, del resto anche i timb/persidera pur ricevendosi bene non hanno tutti la stessa qualità.
Credo a questo punto che l'antenna sul tetto si possa ridurre ad un'unica UHF verso Sessa, mantenendo la VHF verso Formia per il mux 1 laziale. A gennaio dovrei "intervenire"