Per acquisire il video, invece di un codec MPEG, infatti dovresti usare un codec cosiddetto lossless, ovvero "senza perdita di informazioni". In pratica un codec che consente di ottenere un file grande ma decisaemente più piccolo di un file non compresso (RGB, YUV...), alla stessa identica qualità: nessuna informazione video viene persa.
Esempi di questi codec sono: Huffyuv, Lagarith e FFV1. Ci sarebbero anche DV e M-Jpeg, ma in realtà questi sono minimamente lossy col vantaggio di occupare ancora meno spazio, quindi resterei sui primi.
Una volta che hai tale file, lo puoi facilmente editare, molto meglio di come si riuscirebbe con un file compresso in MPEG (1, 2, 4 ecc) o altri.
Dopo che l'hai editato allora puoi procedere alla compressione con il codec (lossy) MPEG, VP9, WMV ecc...
In sintesi: codec lossless sono pensati per operazioni di "preprocessing", ovvero prima di giungere al file definitivo da visualizzare sui vari dispositivi (lettori, tv), o anche solo per archiviare il file "puro"; i codec lossy sono pensati per occupare il meno spazio possibile al fine di distribuirlo (lettori dvd, tv, trasmissioni Digitale terrestre, satellitare, internet ecc).