• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Astronomia - Discussione per appassionati

Voyager 1, la sonda lanciata dalla NASA nel 1977, dopo 45 anni manda ancora regolari segnali sulla Terra.

Dal 2012 ha oltrepassato i confini del nostro sistema solare e viaggia da allora nell'immenso spazio interstellare.

Si trova attualmente a 24 miliardi di chilometri dal Sole, il che ne fa ovviamente di gran lunga l'oggetto umano più distante da noi.
 
Distanze immense, ma pensate che un anno luce (e le stelle più vicine sono a 4 anni luce) corrisponde a 9461 miliardi di chilometri!!
 
Questa è una notiziona grossa grossa: abbiamo osservato le prime prove di un Fondo Cosmico di Onde Gravitazionali!

Sono anni ormai che osserviamo onde gravitazionali: increspature dello spazio-tempo che si propagano a seguito di eventi energetici come la fusione di buchi neri o di stelle di neutroni, come le onde nell'acqua del mare quando vi tiriamo un sasso.

Le prime onde gravitazionali hanno fatto molto scalpore, poi ce ne siamo dimenticati, ma nel frattempo gli osservatori hanno continuato a captarne a decine. Nell'Universo però se ne formano una quantità incommensurabile, da tutte le direzioni e da qualunque epoca. L'insieme di tutti questi segnali, che possiamo definire casuali, è il Fondo Cosmico di Onde Gravitazionali (o Gravitational Wave Background, Gwb).

Per via di questa sua natura, non possiamo misurare individualmente le onde gravitazionali del Gwb come facciamo con gli interferometri come Virgo, i quali possono rilevare segnali intensi provenienti da direzioni specifiche. Per il Gwb possiamo limitarci a osservare le caratteristiche medie del segnale diffuso, e anzi soprattutto le prove indirette del passaggio delle onde.

E qui entra in gioco Nanograv, il North American Nanohertz Observatory for Gravitational Waves, una grossa collaborazione di 170 membri e 70 istituzioni che da 15 anni sfrutta una rete di radiotelescopi per ascoltare il cielo alla ricerca di una prova indiretta di questo Fondo. Il segreto è nelle pulsar.

Le pulsar sono oggetti estremamente compatti, nuclei di stelle massicce giunte a fine vita che restano spogli degli strati esterni, si compattano e ruotano velocissimamente su loro stessi. Si chiamano pulsar perché la loro luce, vista da Terra, pulsa: proiettano infatti dei raggi di luce radio in direzioni specifiche, e ruotando velocissimamente su loro stesse, a volte questi fasci puntano nella nostra direzione e a volte no. Ci appaiono pulsare, e con un tempismo incredibile.

L'idea di Nanograv è che questo tempismo può essere leggermente infranto proprio dal passaggio di onde gravitazionali. Deformando lo spazio-tempo, farebbero ritardare leggermente l'arrivo del segnale pulsante. Una deviazione minuscola, ma sufficiente per determinare il passaggio delle onde gravitazionali.

Nanograv ha allora raccolto dati da 68 pulsar nell'arco di 15 anni, un tempo necessario per ottenere un numero di osservazioni statisticamente rilevanti. E il risultato sembra essere proprio la conferma di questo Fondo Cosmico di Onde Gravitazionali che attendevamo da tanto.

L'annuncio sarà fatto questa sera in una conferenza stampa, ma già da ieri sono stati pubblicati alcuni degli studi che riguardano la scoperta e la macchina mediatica è ormai partita in tutto il mondo. Perché comunque la si voglia mettere, è un annuncio storico nella neonata scienza delle onde gravitazionali.

News: Caltech, Washington Post, ScienceAlert
 
Lanciato il telescopio spaziale europeo Euclid in missione per studiare due delle caratteristiche più sfuggenti dell’Universo: la materia oscura e l’energia oscura.
 
Questa sera alle 24:00 il razzo Ariane 5 va in pensione

L'iconico razzo europeo Ariane 5, con il suo stadio centrale alimentato a idrogeno liquido e propulsori a razzo solido, ha garantito l'accesso dell'Europa allo spazio, fornendo una capacità unica di lanciare satelliti e veicoli spaziali in orbite precise per quasi tre decenni.
La sua lunga corsa terminerà quando l'ultimo razzo Ariane 5 decollerà da Kourou, nella Guyana francese, non prima di questa sera 5 luglio, trasportando un satellite per comunicazioni militari francese e un satellite per comunicazioni tedesco in orbita di trasferimento geostazionario. La finestra di lancio di 65 minuti va 24:00 all'1:35. Il maltempo ha ritardato il lancio dal 4 luglio.

Il debutto di Ariane 5 nel giugno 1996 si concluse con un fallimento e il suo secondo lancio, un anno, dopo ha avuto successo solo parzialmente. Ma dopo queste battute d'arresto iniziali, il razzo ha avuto un encomiabile record di successi con 116 lanci riusciti.
 
C'è stata un'eruzione solare molto intensa il 3 luglio e parte della nube di particelle cariche rilasciata, sta arrivando verso la Terra! Entrerà in contatto col nostro campo magnetico tra 6 e 7 luglio dopo aver percorso quasi 150 milioni di km in 3 giorni. La maggior parte dell'energia verrà deviata via ma alcune particelle finiranno per colpire l'atmosfera terrestre intorno ai poli, creando aurore più intense del solito (livello G1-G2).
 
Questa sera alle 24:00 il razzo Ariane 5 va in pensione

L'iconico razzo europeo Ariane 5, con il suo stadio centrale alimentato a idrogeno liquido e propulsori a razzo solido, ha garantito l'accesso dell'Europa allo spazio, fornendo una capacità unica di lanciare satelliti e veicoli spaziali in orbite precise per quasi tre decenni.
La sua lunga corsa terminerà quando l'ultimo razzo Ariane 5 decollerà da Kourou, nella Guyana francese, non prima di questa sera 5 luglio, trasportando un satellite per comunicazioni militari francese e un satellite per comunicazioni tedesco in orbita di trasferimento geostazionario. La finestra di lancio di 65 minuti va 24:00 all'1:35. Il maltempo ha ritardato il lancio dal 4 luglio.

Il debutto di Ariane 5 nel giugno 1996 si concluse con un fallimento e il suo secondo lancio, un anno, dopo ha avuto successo solo parzialmente. Ma dopo queste battute d'arresto iniziali, il razzo ha avuto un encomiabile record di successi con 116 lanci riusciti.

Ultimo lancio dell'Ariane 5. :crybaby2:

https://www.youtube.com/watch?v=JOSb7sevfoA&t=2s
 
Beccata abbastanza casualmente la ISS una ventina di minuti fa :D

Qui ci sono in dettaglio altri prossimi passaggi con relative mappe...

https://www.astronomiamo.it/StrumentiAstronomici/Effemeridi-ISS-dove-si-trova-passaggi
Trovo piu' immediato questo...
https://heavens-above.com/PassSumma...at=45.4642&lng=9.1896&loc=Milano&alt=0&tz=CET

il link e' riferito a Milano
per cambiare localita' selezionate in alto a destra Riferimento: Milano e variate la citta' selezionandola da mappa o digitandola nel campo di ricerca, selezionando infine aggiorna per impostarla
infine riselezionare in Previsioni di 10 giorni per satelliti interessanti -> ISS

questo il link per Roma
https://heavens-above.com/PassSummary.aspx?satid=25544&lat=41.8933&lng=12.4829&loc=Roma&alt=0&tz=CET
 
Domani alle 11.05 italiane il lancio della missione indiana Chandrayaan-3 verso la Luna. L'obiettivo è portare sulla superficie lunare un lander e un rover.
 
Indietro
Alto Basso