Parabole Drake 60cm su Eutelsat 5W con Ricevitore THS 805 Thompson HD (Viaccess embedded) + TechniSat 90cm dual feed su Astra 19,2E e HotBird 13E con Ricevitore HD 4100 Plus Clarke-Tech (firmware 149p) + Televisore LG SuperUHD 55UF850V TivùSat con modulo PCMCIA TivùSat Digiquest + Abbonamento ufficiale TivùSat (1 card SD + 1 card HD)
In realtà volevo SOLO sapere se era vero che i canali potevano anche anticipare il passaggio al codec MPEG4 prima di settembre 2021 (o addirittura da inizio 2020 come avevo letto in un articolo) e, se sì, se c'era modo di sapere anticipatamente quali potessero essere. Non che volessi sapere quando esattamente... E non ho mai chiesto precisione...
A vedere certi commenti ho l'impressione che ci siano utenti che leggono un post su 10 e di quel post una riga su 10...![]()
Beh questo non si può sapere, ogni canale può decidere autonomamente se usare MPEG2 o MPEG4, vedi ad esempio Deejay TV che da fine luglio trasmette solo in HD, per cui usa MPEG4, o canali minori che usano MPEG4 per risparmiare sulla banda tipo Donna Tv o Top Calcio 24. L'unica cosa nota è che da un certo momento in poi (1 settembre 2021 da quello che è stato scritto prima) non si potrà più usare MPEG2.
Samsung SMART TV 40" ES6560 3D Full HD LED
Samsung TV LED 22'' UE22C4010PW
Philips TV LED 22PFL3206H/12
LG Electronics CB-14E80X + Ricevitore Digitale Terrestre Zapper T-Logic TL-DVBT2
Direi 10 o 15 (eravamo attorno al 75% circa di compatibili circa un anno fa secondo uno studio che avevo letto). Ma immagino che la piccola parte residuale richieda un discreto tempo per essere adeguata (spesso magari si tratta di TV secondari). E anche una perdita potenziale del 10% è troppo per un operatore nazionale!
Soprattutto sono i "secondi TV" nelle camere da letto, e spesso sono con decoder esterno. Ma sicuramente meno del 20% rimarrebbero ora al "buio" (senza alcun tv adatto). E conta che in 2 anni considerando 5M di pezzi all'anno non ve ne saranno praticamente piu.
Diverso il discorso per il dvbt2. TUTTI i dvbt2 hanno l'MPEG 4 (H264) ma non tutti hanno HEVC e ancora meno hanno l'HEVC main 10.
Ma HEVC main 10 è requisito MINIMO per la vendita dei ricevitori e se nessuno obbligherà i broadcaster ad usare l'encoder piu nuovo X OGNI CANALE i problemi saranno minori. Il passaggio all'Hevc dovrebbe essere piu graduale con all'inizio probabilmente qualche canale 4k (RAI) "per invogliare"
È stato fatta una statistica, che ora non riesco a recuperare e di cui non ricordo i dati. Questa statistica, però, tiene in considerazione solo i TV principali e non i secondi o terzi TV.
allora non è una statistica seria