Il TLE delle 17 di ieri lo dava a 9.9898°E
se non lo ha gia' fatto oggi dovrebbe posizionarsi...
edit: flysat lo da' gia' in posizione (anche se ancora vuoto)
https://www.flysat.com/en/satellite/eutelsat-10b
Avete informazioni se è arrivato alla sua posizione Eutelsat 10B e quale dovrebbe essere il suo impiego? https://www.flysat.com/en/satellite/...oving-1-9e-day
edit: ho visto qui... https://www.digital-news.it/news/sat...eo-e-marittimo
Il TLE delle 17 di ieri lo dava a 9.9898°E
se non lo ha gia' fatto oggi dovrebbe posizionarsi...
edit: flysat lo da' gia' in posizione (anche se ancora vuoto)
https://www.flysat.com/en/satellite/eutelsat-10b
Si, faranno alcuni giorni di test, l' attivazione dovrebbe avvenire il 20/21 luglio
Comunque la scelta di Eutelsat di avere 2 posizioni orbitali vicinissime (9 e 10) non è mai stata chiara. Evidente che si interferiscano e che comunque siano condizionate. Usate una posizione unica allora no ? La scelta di rinnovare il 10 pur con obbiettivo in parte diverso è ancora più strana con il 9 che alla fine si è dimostrato un fallimento avendo mancato completamente l'obiettivo iniziale, che pareva quello di ospitare una alternativa ad HB troppo pieno.
Un ottimo segnale a tutti
. Dreambox DM920 uhd . 120 laminas + motor 70e-30w+ feedhorn + invacom quad . Televes 790 > vlc
Non possono interferirsi perché usano range di frequenze diversi, e da questo punto di vista, sì, si condizionano a vicenda, ma i satelliti sono stati creati così appositamente.
Infatti sui 10° est ci sono solo transponder che usano le fasce di frequenze tra 10700 e 10950 (solo in verticale), tra 10950 e 11700, ed infine tra 12500 e 12750, mentre sui 9° est solo transponder per la fascia rimanente, tra 11700 e 12500, e, solo in orizzontale, tra 10700 e 10950. Però sui 9° est si usano le medesime frequenze con fooprint diversi (es. spot nordico ed italiano).
I 9° est erano stati scelti invece dei 10° est, per non disturbare i 13° est, che essendo ricevuti con parabole piccole, sono soggetti ad interferenze dalle posizioni orbitali adiacenti fino a 3 gradi.
I 10° est sono dedicati a segnali di servizio e feed occasionali, di solito non fortissimi, e non trasmettono nulla che sia destinato direttamente al pubblico.
Il progetto iniziale per i 9° est è stato abbandonato da tempo, ma il fooprint italiano è stato riciclato egregiamente, ospitando i feed per il digitale terrestre.
Toroidale T90 (da 8° ovest a 39° est), offset 75cm (42°-45°-46° est), offset 75cm (52°-53° est), offset 100 (27°.5-30° ovest), minidish 40cm (test) su Clarke-Tech HD5100C-Plus (e in cascata su Octagon SX88+ per multistream) + twin LNB sulle posizioni 28°.2, 19°.2, 13° est e 27°.5 ovest con Edision Piccollo S2+T2/C.
DTT Italia + Slovenia (ricezione di tutte le frequenze accese)
L' Arabsat 7B, alias Badr 8, lanciato lo scorso 27 maggio, non ha ancora raggiunto la destinazione finale dei 26° E.
L' orbita si va appiattendo ma ha ancora una certa eccentricità.
Credo che ancora ci voglia un po' di tempo prima che comincino i test.
Radio News 24, selezioni accurate per ascoltatori di prestigio
Luglio, agosto, settembre - I hope the Russians love their children too - Epitaph
Radio News 24, selezioni accurate per ascoltatori di prestigio
Luglio, agosto, settembre - I hope the Russians love their children too - Epitaph
Iniziati sull' Arabsat-7B (BADR-8) i test sulle frequenze 11738 Н e 12310 V
https://flysat.com/en/satellite/badr-8-testing