ciao, scusa il ritardo,ti elenco il mio impianto del 1993,ricevitore analogico vinnersat con posizionatore integrato per motore superjach da 18",il motore sopra citato,lnb,polarizzatore magnetico,parabola da 140cm primo fuoco,montaggio polare,il tutto per una spesa di lire 2.300.000 inoltre palo di fissaggio, staffe cavo e minuterie che avevo in casa. per la ricezione dello sport molto lo vedevo sui canali dell'eurovisione che erano codificati in maniera blanda e forzavo col polarizzatore,per finire il tutto sta funzionando ancora adesso con le dovute modifiche per il digitale.
ciao gippo
Negli ultimi anni, ricordo che vendevano decoder analogici che supportavano nativamente la larghezza di banda audio dei MediasetRicordo nelle pubblicità delle riviste tipo Satellite, Eurosat, che veniva specificata tale caratteristica. Quindi su questi non credo fosse necessaria una modifica.
PS: I Mediaset, o meglio Fininvest, prima ancora erano sui 18°Ovest, sempre di Intelsat.
Ricezione satellitare: parabola1: Hotbird 13° E + Astra 19°2 E + Eutelsat 9°/7° E; parabola2: Astra 28°2 E + Astra 23°5 E.
Ricevitori in uso: Digiquest F777/Octagon SF 918G SE+, Humax HD-6600s, mVision HD-300 N, Xdome HD-1000NC, Nokia DVB 9500s (ormai solo per test).
-
d2mac from Olympus Satellite
Mi accodo ai vostri commenti ricordando il primo impianto a metà anni 90. Non ricordo come arrivò a casa parabola e decoder analogico credo emmesse (non fracarro come ho scritto in altro post). Ma fu amore a prima vista. Paesi diversi, lingue diverse, vedere cosa c era e come vivevano in altri stati, tutto con ls curiosità di un ragazzino. Contando che non esisteva internet, il sat era una finestra sul mondo. In più una sintonia quella analogica che era pura poesia, quando si sintonizzava il canale si poteva con le frecce del telecomando sintonizzarlo meglio o peggio, si inserivano i parametri audio. Tutto preso rigorosamente dalle pagine finali di eurosat che cominciò ad entrare in casa mia ogni mese. Pochi canali forse una ventina, le rai, tve, rtp, trt, tv polonia e polsat, polonia1, ard e le tedesche che già allora trasmettevano su astra, ert, 1rus, duna, cnn, tv monde, e pochi altri che non ricordo. Poi vedendo sulla rivista altri satelliti, provai a spostare la parabola e non credevo ai miei occhi, prendevo i 19.2 e poi in seguito anche i 16. Ma lo zapping al tempo era il vero divertimento. Ogni canale rappresentava il paese per davvero. Ricordo le risate nel vedere pubblicità con grafiche oscene di trt o polsat. Nulla a che vedere con i canali di oggi tutti uniformizzati ad elevati standard sia di grafica che di qualità video, già solo polsat ora ha una qualità video paragonabile solo ai tedeschi, che nemmeno sky ha. O ricordo i canali arabi, africani. Non so cosa darei per rivivere l ebbrezza di una sintonia analogica... credo ora non ci sia neanche più un emittente che trasmetta così.
Tipo la tv del Congo su Hotbird o quelle tv dell'Iran (ma che trasmettono da altri paesi) che danno anche delle partite prese maldestramente da altre tv più ufficiali?
Mi associo pure io alla discussione con un ricordo bellissimo sui 13est a metà anni 90 (se non ricordo male in pal): Canal+ Horizons....alcuni giorni dimenticavano la codifica,e vedevi tutto il calcio che volevi se la giornata fortunata era sabato o domenica...meraviglioso...che bel canale pay era...dedicato alle popolazioni francofone africane...
BEIN SPORTS ARABIA: THE BEST![]()
Parabola Gibertini XP 100 a 7 feed (9-13-16-19-23-25-28) con fuoco primario sui 25,5est + decoder Bein Sports Mena Pace DZS3000NBS con abbonamento Premium 12mesi fino al 27/08/2020 + decoder ZGEMMA H7C + tv Sony KD55-XE9005 + tv LG 47LM660S + lettore blu-ray Sony S6500
Sì, esistevano i vari Eutelsat 1-F1, ecc. dove F stava per "Flight".
Famoso era il satellite Eutelsat 1-F4 sui 13° est, che veicolava ad esempio il noto canale londinese Music Box.
Eutelsat 1-F4 nel 1990 è stato sostituito da Eutelsat 2-F1, dove trasmettevano Super Channel, Nordic Channel, Eurosport, TVE Int, e altri.
La banda era la Ku classica (10950-11700).
Col lancio di Eutelsat 2-F1 si aggiunse ai 13° est la cosiddetta banda "Telecom" che andava da 12500 a 12750. Era fino a quel momento usata solamente appunto dai satelliti francesi Telecom presenti su 5 ed 8 ovest.
Gli scandinavi ed i satelliti sullo slot dei 19° ovest (TDF, Olympus) iniziarono ad usare la banda "DBS" compresa tra 11700 ed 12500.
Poi col lancio di Astra 1D verso il 1995, si iniziò ad usare anche il range 10700-10950.
Era sui 63° est.![]()
Ultima modifica di ZWOBOT; 28-11-19 alle 13:01
MTV Europe (1993): cyber-electronic-ambient
Rare and obscure music videos
"Westworld" by STAKKER & APHEX TWIN
Toroidale T90 (da 8° ovest a 39° est), offset 75cm (42°-45°-46° est), offset 75cm (52°-53° est), offset 100 (15°-27°.5-30° ovest), minidish 40cm (test) su Clarke-Tech HD5100C-Plus (e in cascata su Octagon SX88+) + twin LNB sulle posizioni 28°.2, 19°.2, 13° est e 27°.5 ovest con Edision Piccollo S2+T2/C.
DTT Italia + Slovenia (ricezione di tutte le frequenze accese)
Grazie, infatti quando mi capita di mettere i canali dell'Azerbaigian o simili, la parabola mi ricorda la posizione di 25 anni fa, che guardava piuttosto in basso, e con l'LNB ruotato.
Per forza di cose deve guardare in basso e qui c´é un motivo , ed é quello che una parabola OFFSET rappresenta pur sempre la fetta superiore di una Prime focus
e a certe latititudini deve guardare in basso , semplice![]()
Kreiselmayer180+Egis103+Corotor+Norsat8115 + ( TITANIUM ASC1 + SMW PLL 25KHz - UNIVERSALE / FLANGE WR 75) +Eycos 95.15 + Octagon SF 8008 + Openbox SX6 -TV Panasonic TX-780/ 2017