La cosa veramente assurda, è che ancora oggi esistono le batterie usa e getta!
Volendo si, basta tirale fuori e metterle in un caricatore.
canali che si ricevono a lugano e dintorni https://www.otgtv.it/lista.php?code=SZNE&posto=Lugano e quelli che ricevo in toscana https://www.otgtv.it/lista.php?code=...osto=Orbetello dal monte argentario.
Non si può fare per tutto. Mi viene in mente, per esempio, il termostato. Se lo lascio senza pile per più di tot tempo poi si resetta tutto. Quindi, a quel punto, dovrei avere delle pile ricaricabili di ricambio. E magari la stessa cosa per altre cose.
Tra il caricatore e svariate pile ricaricabili la spesa comincerebbe ad essere sostenuta.
Ci sono cose come i telecomandi (ma anche orologio da parete e sveglia), per esempio, che invece le normali pile usa e getta mi durano dei secoli. Perché per questi dovrei spendere più soldi per dotarle di ricaricabili?
Infatti ho detto "volendo"...ovvio che anch'io nei telecomandi e orologi uso pile normali, le ricaricabili le adoperavo quando avevo i bimbi piccoli altrimenti per i loro giocattoli sarei andato in fallimento; adesso le adopero soltanto per la radio cuffia che adopero tutti i giorni; i caricatori costano pochissimo. Quando si acquista un apparecchio ricaricabile é meglio sceglierne uno con accumulatori AA in modo che quando giunge la loro ora si possono sostituire, invece quegli apparecchi che montano accumulatori interni non estraibili bisogna buttarli.
canali che si ricevono a lugano e dintorni https://www.otgtv.it/lista.php?code=SZNE&posto=Lugano e quelli che ricevo in toscana https://www.otgtv.it/lista.php?code=...osto=Orbetello dal monte argentario.
Mi viene in mente il fatto che anche mio padre usava le cuffie senza fili per la tv e aveva le ricaricabili. Solo che erano da ricaricare ogni 2 giorni. Una volta, per curiosità, ho provato a mettergli le usa e getta e sono durate quasi una settimana.
Questo per dire che tutta questa convenienza per le ricaricabili non la vedo.
Attualmente io uso le ricaricabili per il cordless. E anche in questo caso, pur usando pochissimo il telefono, dopo meno di una settimana deve andare già sotto carica...
Gli accumulatori normali sono ancora al nichel cadmio hanno meno capacita delle pile zinco carbone o peggio delle duracell, invece adesso ho visto che vendono anche accumulatori al litio che durano molto di piu. I cordless consumano corrente anche mentre non si adoperano, io li tengo sempre in carica ogni notte.
canali che si ricevono a lugano e dintorni https://www.otgtv.it/lista.php?code=SZNE&posto=Lugano e quelli che ricevo in toscana https://www.otgtv.it/lista.php?code=...osto=Orbetello dal monte argentario.
La tecnologia avanza dappertuitto, tutto si evolve, ma si continua a produrre per inquinare e smaltire a costi proibitivi.
Cambiare riprogettando tutto ciò che ora va a pile usa e getta, si può fare ma i produttori frenano per le perdite economiche che ne derivano.
A proposito di batterie ricaricabili, come si spiega che le marche blasonate di unsemplice tagliapeli naso, nessuna lo produce, solo i cinesi lo fanno, forse perché il progresso non arriva qui.
Ai tempi del walkman non usavo ricaricabili, avrei risparmiato un sacco perche' ero forte utilizzatore (anche in classe lo ammetto).
Devo anche dire pero' che dopo quasi due anni l' autonomia delle ricaricabili e' nettamente inferiore, e' vero che bisogna ponderare bene dove destinarne l' impiego.
la mia Panigale passati i 299 km/h visualizza tre lineette che lampeggiano