Si vede che non aveva niente di meglio da fare, se non gonfiare il tempo di lavoro, o fare un favore ai piccioni... fine ot.
Ultima modifica di gherardo; 25-01-23 alle 09:14
canali che si ricevono a lugano e dintorni https://www.otgtv.it/lista.php?code=SZNE&posto=Lugano e quelli che ricevo in toscana https://www.otgtv.it/lista.php?code=...osto=Orbetello dal monte argentario.
VENETO + provincia di MN (MANTOVA)
Mux ?: 05 (28 per Belluno)
?=MUX 12 se mai ci sarà.
I pannelli in caso di interferenti non servono.
Riceve gli stessi mux quelli tra l'altro a qualità 9 che soffrono di scintillio ecc.
Forse un quadri pannello, ma più dipolo affiancati raccolgono più interferenti.
Con segnali molto bassi ed interferenti non c'è santo che tenga.
L'unica è una programmabile e prendere il meglio da più ripetitori.
Usando più ingressi.
Ferrara
Offel k95z ( M.Grande Calderaro Bologna , orizzontale) - Offel K47 5g (M.Venda, orizzontale) - Offel k95z (Aranova Ferrara , verticale) - Offel k47 5g (Aranova Ferrara, verticale) - Offel 26-701A (Johansson 6701 Profiler Revolution Lite)
Certamente l'unica soluzione praticabile sarà una programmabile e più antenne, tuttavia il pannello recupera un segnale piu forte in zone schermate, fose quel poco che basta a superare il rumore di fondo...
canali che si ricevono a lugano e dintorni https://www.otgtv.it/lista.php?code=SZNE&posto=Lugano e quelli che ricevo in toscana https://www.otgtv.it/lista.php?code=...osto=Orbetello dal monte argentario.
Andiamo per ordine:
Se userai una passiva è molto probabile che da palo ti servirà un pre tipo il terra.
Il preamplificatore Terra o un'antenna attiva hanno bisogno di telealimentazione che la potrai fornire con un'alimentatore per antennistica da montare dove vuoi, nel sottotetto e vicino il decoder.
Toglierei definitivamente la centralina perchè leggo dalle specifiche del decoder che il Q90 ha un tuner siliconico di una dinamica paurosa che va da 25.8 a 91.8 dBuV.
Ultima modifica di venue2; 25-01-23 alle 17:22
Rover Tab 700 Plus rev. 2.99 w DD+
Digitale Programmabile scopriamola insieme con misure e commenti https://www.digital-forum.it/showthr...=1#post7345578!
FILTRI LTE 5G(EN303354 Class1) e FILTRI LTE 5G ad Alte Prestazioni (att.>40dB@738Mhz) https://www.digital-forum.it/showthread.php?214952!!
Tu non sei un tipo che si da per vinta.
Con un po di confidenza riuscirai a disticarti nelle letture.
Nel menu Misurazione sono visibili i seguenti valori:
• STR (nella barra di livello in %): fornisce il livello di potenza rispetto al valore
massimo della potenza del segnale ricevuto.
• QTY (nella barra di livello in %): fornisce il livello di qualità del segnale ricevuto .
• PWR: livello di potenza del segnale ricevuto (espresso in dBμV).
• SNR: valore del rapporto segnale/rumore.
• MER (Modulation Error Rate): errore di modulazione (espresso in dB).
• CBER (Channel-Bit-Error-Ratio): tasso di errore dei bit dell’informazione relativo
al segnale prima dell’intervento del circuito di correzione degli errori di Viterbi
posto all’interno del ricevitore del segnale digitale.
• VBER (Viterbi-Bit-Error-Rate): tasso di errore dei bit dell’informazione dopo la
correzione del segnale originario tramite il circuito di correzione degli errori di
Viterbi posto all’interno del ricevitore del segnale digitale.
in rosso i valori più significativi.
Rover Tab 700 Plus rev. 2.99 w DD+
Digitale Programmabile scopriamola insieme con misure e commenti https://www.digital-forum.it/showthr...=1#post7345578!
FILTRI LTE 5G(EN303354 Class1) e FILTRI LTE 5G ad Alte Prestazioni (att.>40dB@738Mhz) https://www.digital-forum.it/showthread.php?214952!!
Ciao, io quello strumentino ce l'ho da un paio di mesi, l'ho usato parecchio e non posso che consigliartelo se hai intenzione di continuare la tua "battaglia". Stiamo parlando di un giocattolino ma devo dire che per quello che costa fa miracoli. Non visualizzando i canali (non fa da "televisorino" per intenderci) ti costringerà a imparare a capire il significato di tutti i vari parametri e quindi a sviluppare una elementare comprensione di cos'è un segnale e come funziona; pur non essendo uno strumento professionale la sua precisione, reattività e sensibilità sono enormemente superiori a quelli della diagnostica di un decoder, non c'è paragone. Inoltre ti darà la possibilità di lavorare all'antenna direttamente sul tetto senza fare sù e giù, e vedere i cambiamenti in tempo reale quando ruoti un pochino l'antenna o la alzi o la abbassi (su ogni frequenza ovviamente) e di alimentare eventuali amplificatori, a varie tensioni.
L'ho testato ed è abbastanza preciso almeno per quanto riguarda la potenza, ovvero per esempio inserendo un derivatore -10db rileverà una differenza di 10db. Le misurazioni sono ripetibili (cioè nella stessa situazione rileverà le stesse misure) e coerenti (cioè dalla misurazione una volta che la sai leggere sai già cosa aspettarti che accada sotto al decoder/tv).
Per puntare le parabole funziona benissimo. Ti dico solo però che i parametri vanno quasi tutti riconfigurati, per esempio Hotbird13 viene ricercato non con le frequenza tivùsat ma se bene ricordo con quelle di canali tedeschi o qualcosa del genere.
Se vuoi provarlo per poi eventualmente rimandarlo indietro abbi cura di selezionare tra i venditori "venduto e spedito da amazon" per non avere grane con il reso, anche se costa un po' di più (al momento 142). Se vuoi qualche info chiedi pure, anche in privato per non andare off-topic
Ho dato una parziale lettura alla discussione e pur essendo neofita ti dico la mia (non ho letto tutto il thread e magari ripeto cose già scritte)... Tra le altre cose ti hanno consigliato un'antenna a pannello, tieni presente nel caso che le antenne a pannello singolo e a pannello doppio sono antenne molto diverse e per certi versi opposte: il pannello singolo ha scarso guadagno e soprattutto bassa direttività, il che non è necessariamente un male in quanto la rende una buona antenna da porre a "metà strada" tra due ripetitori per prenderli decentemente entrambi, se i segnali sono buoni. Non è il tuo caso perchè hai un ripetitore coperto. Al contrario il doppio pannello ha buon guadagno e alta direttività, e sarebbe adatto eventualmente alla tua situazione per cercare di recuperare il ripetitore problematico (secondo me per esperienza potrebbe essere necessario anche salire con il palo ma ovviamente è un suggerimento buttato lì perchè bisognerebbe essere sul tetto e misurare).
Come doppio pannelli conosco lo IARE 2323/g che è un buon prodotto anche se un po' pesantuccio e forse di non facile reperibilità a seconda delle zone geografiche, e l'Emme Esse 458PHVG, più leggero, con trattamento anticorrosione ma più costoso. Dal punto di visto di ricezione non li ho testati direttamente uno "contro" l'altro ma sono entrambe ottime antenne. Poi c'è anche il Fracarro PU8F LTE, che non ho mai provato ma sicuramente è anche lui un ottimo prodotto. Esistono anche delle staffe particolari per montarli inclinati verso l'alto eventualmente.
Per quanto riguarda il preamplificatore Terra non si trova facilmente ma si trova, se ti interessa dovresti cercare tra i rivenditori di antennistica della tua zona chi tratta il materiale Auriga ed eventualmente fartelo ordinare se possibile. Oppure scrivere direttamente all'Auriga (che distribuisce Terra) se c'è qualche posto in zona dove puoi reperire quel prodotto.
Comunque penso anch'io che fino a che non riuscirai ad avere un segnale decente in antenna (sul metronic che non visualizza, capisci che non hai squadrettamenti con un BER post-viterbi di -05, a -04 sei al limite...) dei canali problematici non ci saranno magheggi di amplificazione e distribuzione che potranno risolvere il tuo problema, almeno secondo la mia limitata esperienza...
PS vedo che il ripetitore nascosto è in verticale, allora il codice prodotto IARE è 2323V
Ultima modifica di tartarugo; 26-01-23 alle 01:32 Motivo: ortografia