Scusa se dissento ma la tua frase che è qui riportata denota il fatto, a mio giudizio questo è chiaro, che non conosci a fondo il mondo dei ricevitori Linux Embedded. Le funzioni di mediaplayer nei ricevitori Linux possono anche essere mal documentate ma bisogna anche considerare che sono ricevitori con un sistema operativo di facciata perchè hanno parti di hardware non gestite al meglio per motivi legati alle licenze d'uso. E' un discorso particolare che non può essere affrontato in un forum come questo. Il sistema operativo Linux originale generalmente non rimane a lungo, per esempio il tempo di vedere se il ricevitore va e poi si installa il sistema operativo derivato da Linux che si desidera. Però rimane il fatto che non è certo un un mondo semplice, con tutto pronto, ma ci si possono gestire delle funzionalità che altri tipi di ricevitori non si sognano neanche. Questo mondo putroppo non ha avuto diffusione e sta scomparendo perchè è contrario agli interessi di mercato ... così come il fatto che si possa registrare lo stream dati nativo ricevuto da un canale. Anche saper leggere/scrivere un file su un hard disco formattato ntfs con tutti gli attributi gestiti costerebbe al produttore dell'hardware una licenza d'uso alla Microsoft e così accade per molti parti hardware di un ricevitore. Medidate gente, meditate ... ma non chiedete lumi, pena la chiusura del thread
PS: anche io ho il Medley 3 MKV DMPR-850N da qualche parte imballato. L'ho usato e ne ho apprezzato le funzionalità in passato.Originariamente Scritto da digiplayer
--- o ---
Vero, non riesco a non risponderti, perchè sono sempre stato contrario alle censure tese a difendere gli interessi del mercato...
Non è il post dove approfondire, e come hai scritto neanche il forum, ma ci sarebbe da discutere molti aspetti, non vogliono che registri lo stream nativo, ma le tasse sui supporti di qualsiasi tipo si pagano, e la copia dall'originale regolarmente acquistata è consentita solo senza eludere le protezioni.
Ne convieni che è una presa per i fondelli, e qui non c'è ne censura ne forum che tenga.
Ultima modifica di oceano60; 03-06-23 alle 06:29
Non credo che esistano e comunque io terrei conto anche del numero di persone che hanno il prodotto che mi interessa, se sono abbastanza soddisfatti, se le recensioni sono abbastanza veritiere ... Io penso che se un prodotto ha molti utenti veri abbastanza soddisfatti si può pensare di acquistarlo. Se invece ha pochi utenti segnifica o che è poco conosciuto allora è un rischio l'acquisto, oppure può essere pieno di bug e di difetti e l'acquisto è un vero salto nel buio. Non so se ti è mai capitato di prendere un prodotto che ritenevi buono e che invece ti è capitato che sia una "ciofeca", poi ti accorgi che la stessa cosa è accaduta agli altri utenti di quel prodotto.
Il fatto che non è una censura atta a difendere il mercato ma nel forum è vietato parlare di certe cose proprio per difendere l'attività del forum ed evitare i possibili guai al forum che si ripercuotono sullo staff che lo gestiscono. E' un discorso di responsabilità pura. Ritengo di essermi spiegato.Originariamente Scritto da digiplayer
Lascio il thread aperto se qualcuno volesse rispondere in merito alla domanda iniziale ma evitate gli argomenti tabùOriginariamente Scritto da oceano60
Credo di aver detto il possibile sull'argomento.
--- o ---
Quoto ALEVIA digiplayer, leggi recensioni sui prodotti e in base a queste, potrai avere piu' chiaro su quale prodotto indirizzarti.