Pagina 7 di 11 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 109

Discussione: Rapporto impulsi attuatore e movimento in gradi del Polarmount, quesito matematico

  1. #61
    Digital-Forum Senior Plus
    Data Registrazione
    Dec 2019
    Località
    NL (sono Olandese)
    Messaggi
    518

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Foxbat Visualizza Messaggio
    In tutti questi ragionamenti teorici, c'è da fare i conti anche con il peso della parabola... quindi della forza relativa che deve avere l'attuatore per muoverla, e che in certi casi, come nel caso del mio polarmount, se vado oltre una certa distanza ad ovest, il sistema collassa e la parabola "cade" è diventa impossibile tirarala su se non con un intervento manuale, e questo non perché interviene un interruttore elettrico.


    Quando si intende che l'attuatore non ha abbastanza potenza (ritorno dal lato esteso), nel mio breve riassunto ho scritto questo:
    - quando una gamba del triangolo è più lunga dell'altra, la zona di massima potenza e precisione si sposta maggiormente verso la zona di metà estensione dell'attuatore;
    Per quanto riguarda il rischio di "flopping", quando l'attuatore si sposta sull'asse di rotazione, vedere qui:
    Questi punti dovrebbero essere preferibilmente il più vicino possibile/ragionevole, eventualmente utilizzando staffe di estensione (a forma di L o altro); in modo da avere più potenza e precisione, e meno possibilità di fluttuare, sul lato esteso dell'attuatore.
    e anche:
    A proposito, ho visto un esempio in cui soprattutto le dimensioni relativamente maggiori della staffa del tubo dell'attuatore hanno diminuito la possibilità di fluttuare!


    Citazione Originariamente Scritto da Foxbat Visualizza Messaggio
    .... per quello ho scritto che oltre alla teoria bisogna conoscere questi sistemi in pratica.
    Beh, è vero. Ma anche conoscere e capire la teoria, fa capire meglio la pratica!



    Tradotto da:

    When you mean that your actuator does not have enough power (returning from the extended side), in my brief summary I wrote this:
    - when having one leg of the triangle longer than the other, this zone of highest power and highest accuracy shifts more towards the halfway extended zone of the actuator;
    When you mean the risk of "flopping", when the actuator moves over the rotation axis, see here:
    These points should preferably be as close together as possible/reasonable, possibly using extension brackets (L-shaped or other); so that you have more power and accuracy, and less chance of flopping, at the extended side of the actuator.
    and also:
    By the way, I've seen an example where especially the relatively greater size of the actuator tube bracket diminished the chance of flopping!

    Citazione Originariamente Scritto da Foxbat Visualizza Messaggio
    .... per quello ho scritto che oltre alla teoria bisogna conoscere questi sistemi in pratica.
    Well, that's true. But also knowing and understanding theory, makes you understand practice more!


    Ciao,
    A33



  2. #62
    Digital-Forum Gold Master
    Data Registrazione
    Jul 2003
    Località
    Caput Mundi
    Messaggi
    7,618

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Bobbys Visualizza Messaggio
    OT
    sembra abbiano gia' attivato sul 13B due portanti di test, frequenze 10949 V e 11508 V
    se riesci a verificare
    /OT
    OT
    Non rilevate (ma tutto da prendere con le pinze...)



    /OT
    Ultima modifica di Foxbat; 27-09-23 alle 09:32
    Dish: Channel Master 120cm. original feedhorn - LNB Fracarro single UX-S LTE - actuator Manhattan (by Venture) 18" - 75°E 45°W - 85cm.dualfeed 19°E -13E - 80cm. 5°W - Receivers : GT Media V8X - Geosat Pro Micro HD - TBS 5922 SE - Edision Spark E2 - analogue Pace MSS 1034 GP (used only as positioner) - Feed Hunter since 1992.



  3. #63
    Digital-Forum Senior Plus
    Data Registrazione
    Dec 2019
    Località
    NL (sono Olandese)
    Messaggi
    518

    Predefinito

    Aggiornamento:

    Ho passato le ultime due serate a cercare di ricavare la formula per la configurazione del vostro attuatore (angolo orario a impulsi, o viceversa), ma non ci sono riuscito (ancora).

    La formula da cui partire è (basata sul precedente link a satellites.co.uk):
    cos(ApexAngle+UsalsAngle) = q - [ (PulsesTillZero + NPuls)² / y ]

    Le variabili note sono UsalsAngle (angolo orario) e NPuls (numero di impulsi indicato sul VBox), per alcuni satelliti.
    Le variabili sconosciute per il setup sono:
    - ApexAngle (angolo del triangolo dell'attuatore dall'angolo zero all'angolo apicale)
    - PulsesTillZero (il numero (virtuale) di impulsi dalla lunghezza zero dell'attuatore allo zero iniziale di NPuls).
    - variabili q e y.

    Normalmente avrei bisogno di 4 dati satellitari per risolvere un'equazione con 4 incognite, e in effetti ho ricavato le formule necessarie per trovare q, y e PulsesTillZero.

    Il problema, tuttavia, è il "cos(ApexAngle+UsalsAngle)": come si fa a ricavare l'angolo apicale da 4 valori di coseno?
    Sono arrivato al punto che si potrebbe usare cos(a+b) = cos(a) cos(b) - sin(a) sin(b); ma devo vedere come funziona l'uso di questa formula. Non ho mai lavorato con questa formula prima d'ora....


    La mia conclusione finora è che, utilizzando diverse posizioni dei satelliti e conteggi degli impulsi come input, trovare una formula generale (specifica per ogni montatura/località) da cui calcolare il numero di impulsi (o viceversa), sembra una sfida un po' più ardua rispetto alla (semplice) misurazione delle lunghezze dei triangoli degli attuatori, come descritto nella mia bozza di articolo nel post di satellites.co.uk.


    Tradotto da:

    Update:

    I've spent the last two evenings trying to derive the formula for your actuator setup (hour angle to pulses, or vice versa), but I haven't succeeded (yet).

    The formula to start from is (based on the earlier link to satellites.co.uk):
    cos(ApexAngle+UsalsAngle) = q - [ (PulsesTillZero + NPuls)² / y ]

    Known variables are UsalsAngle (Hour Angle), and NPuls (number of pulses indicated on your VBox), for some satellites.
    Unknown variables for the setup are:
    - ApexAngle (actuator triangle angle from zero-angle to apex angle)
    - PulsesTillZero (the (virtual) number of pulses from actuator length Zero tot the starting Zero of NPuls)
    - variables q and y.

    So normally I would need 4 satellite data to solve such an equation with 4 unknowns, and indeed I have derived the needed formulas for finding q, y, and PulsesTillZero.

    The problem, however, is the "cos(ApexAngle+UsalsAngle)": how do you work out the apex angle out of 4 cosine values?
    I have come to the point where you might use cos(a+b) = cos(a) cos(b) - sin(a) sin(b); but I'd have to see how the use of that formula works out. I've never worked with that formula before....


    My conclusion so far would be: using several sat-positions and pulse counts as inputs, to find a general (mount/location-specific) formula to calculate the number of pulses from (or vice versa), seems a bit more of a challenge than (simply) measuring some actuator triangle lengths for that, as described in my draft article in the satellites.co.uk post.


    Ciao,
    A33



  4. #64
    L'avatar di Bobbys
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    11,789

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da a33 Visualizza Messaggio
    È possibile utilizzare l'inserimento diretto di un'appendice in formato pdf in questo forum? In questo modo potrei postare una copia del pdf qui (il testo del forum di satelliti.it è leggibile per tutti, anche per i non membri).

    Tradotto da:

    Can we use a direct insert of a pdf appendix, in this forum? Then I could post a copy of the pdf here (the forum text at satellites.co.uk is readable for all, also non-members).
    https://app.mediafire.com

    -> UPLOAD -> Add File -> Select File
    -> BEGIN UPLOAD -> Copy link

    post link



  5. #65
    Digital-Forum Gold Master
    Data Registrazione
    Jul 2003
    Località
    Caput Mundi
    Messaggi
    7,618

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da a33 Visualizza Messaggio
    Aggiornamento:

    Ho passato le ultime due serate a cercare di ricavare la formula per la configurazione del vostro attuatore (angolo orario a impulsi, o viceversa), ma non ci sono riuscito (ancora).




    @a33

    se lo stai facendo per un tuo tornaconto personale ok, per quanto mi riguarda la tabella fornitami da @Bobbys corrisponde a quanto avevo chiesto nel thread.

    Citazione Originariamente Scritto da Foxbat Visualizza Messaggio
    ... In base a questi dati è possibile calcolare approssimativamente ma con una certa precisione, quindi non "ad occhio" il numero di impulsi occorenti per raggiungere ipotetiche posizioni attualmente non occupate da nessun sat geostazionario (indipendentemente se verranno occupate un domani o no)
    quindi per me la questione è chiusa anche se è sempre possibile approfondirla.

    translation:

    @a33 if you are doing it for your own personal gain ok, as far as I'm concerned the table provided to me by @Bobbys corresponds to what I asked for in the thread and therefore for me the question is closed, even if it is always possible to look into it further.@a33 se lo stai facendo per un tuo tornaconto personale ok, per quanto mi riguarda la tabella fornitami da @Bobbys corrisponde a quanto avevo chiesto nel thread e quindi per me la questione è chiusa anche se è sempre possibbile approfondirla.
    translation:
    @a33

    if you are doing it for your own personal gain ok, as far as I'm concerned the table provided to me by @Bobbys corresponds to what I asked for in the thread and therefore for me the question is closed, even if it is always possible to look into it further.
    Dish: Channel Master 120cm. original feedhorn - LNB Fracarro single UX-S LTE - actuator Manhattan (by Venture) 18" - 75°E 45°W - 85cm.dualfeed 19°E -13E - 80cm. 5°W - Receivers : GT Media V8X - Geosat Pro Micro HD - TBS 5922 SE - Edision Spark E2 - analogue Pace MSS 1034 GP (used only as positioner) - Feed Hunter since 1992.



  6. #66
    L'avatar di Bobbys
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    11,789

    Predefinito

    @Foxbat
    Se puo' servirti per seguire il 33E...
    https://www.mediafire.com/file/ncbwe...oxbat.zip/file

    trovi tutti gli step ogni 0,1 gradi da 75E a 45W
    Sono calolati basandosi sulle posizione conosciute considerando gli estrem di volta in volta ogni 10 gradi circa....
    Puo' essere utile anche per verificare le posizioni intermedie gia' rilevate (i piu' coincidono o differiscono di qualche impulso)



  7. #67
    Digital-Forum Senior Plus
    Data Registrazione
    Dec 2019
    Località
    NL (sono Olandese)
    Messaggi
    518

    Predefinito

    @Foxbat:
    Sì, so che a breve termine hai avuto la soluzione che volevi. Questo è il motivo per cui ho lasciato questo compito in sospeso per alcune settimane.

    Tuttavia, non capisco perché le persone che hanno configurazioni di attuatori non usino più spesso i calcoli per trovare più facilmente satelliti specifici, proprio come si fa con i motori HtoH USALS.
    (Non trovo che l'Universal Satellites Automatic Location System (USALS) sia davvero "universale", perché esclude le configurazioni degli attuatori).

    Derivare un metodo di calcolo generale (specifico per la montatura/localizzazione) per determinare il numero di impulsi per specifiche posizioni del satellite (o viceversa) da pochi impulsi effettivi sugli ingressi dell'arco è un approccio interessante, tuttavia, penso, perché potrebbe interessare maggiormente le persone con una mentalità pratica, piuttosto che misurare gli ingressi dal triangolo dell'attuatore e fare i calcoli da lì.
    Quindi penso che approfondirò questa derivazione, perché voglio capire come si può fare.

    (Dal momento che voglio capire davvero, ho derivato/sviluppato metodi di calcolo per determinare lo skew multifeed/monoblock per le configurazioni multifeed, per determinare gli effetti di alcuni design del triangolo attuatore e per determinare l'angolo di offset e la lunghezza focale per le parabole non a faccia piana (come il Penta) e per le parabole multifeed (a toro parabolico), per esempio. Ahimè, i tempi del pionierismo satellitare sono ormai lontani, quindi l'interesse per argomenti come questi è solo marginale).


    A proposito di triangolo di attuatori: A quale di questi due problemi/possibilità ti riferivi, all'inizio di questo thread, riguardo alla tua configurazione? O stavi parlando di qualcos'altro?
    Citazione Originariamente Scritto da a33 Visualizza Messaggio
    Quando si intende che l'attuatore non ha abbastanza potenza (ritorno dal lato esteso), ........

    Per quanto riguarda il rischio di "flopping", quando l'attuatore si sposta sull'asse di rotazione, ..........


    Tradotto da:


    @Foxbat:
    Yes, I know that for the short term you had the solution you wanted. That is why I had left 'this task' lying for some weeks.

    Nonetheless, I don't understand why people with actuator setups don't use calculations more often to much easier find specific satellites, in just the same manner as is used with USALS HtoH motors.
    (I don't find the Universal Satellites Automatic Location System (USALS) really "universal", because it excludes actuator setups!)

    Deriving a general (mount/location-specific) calculation method to determine the number of pulses for specific satellite positions (or vice versa) from a few actual pulse counts on the arc inputs is an interesting approach, though, I think, because it could appeal more to people with a practical mindset, than measuring inputs from the actuator triangle, and do the calculations from there.
    So I think I will look further into this derivation, as I want to understand how that could be done.

    (From wanting to really understand, I have derived/developed calculation methods for determining multifeed/monoblock skew for multifeed setups, for determining the effects of certain actuator triangle designs, and for determining offset angle and focal length for non-flat-faced dishes (such as Penta), and for multifeed (parabolic torus) dishes, for instance. Alas, satellite pioneering days are long gone, so there is just marginal interest in subjects like those.)


    Speaking of actuator triangle: Which of these two problems/possibilities were you talking about, earlier in this thread, about your setup? Or were you talking about quite something else?
    Citazione Originariamente Scritto da a33 Visualizza Messaggio
    Quando si intende che l'attuatore non ha abbastanza potenza (ritorno dal lato esteso), ........

    Per quanto riguarda il rischio di "flopping", quando l'attuatore si sposta sull'asse di rotazione, ..........


    Ciao,
    A33



  8. #68
    Digital-Forum Gold Master
    Data Registrazione
    Jul 2003
    Località
    Caput Mundi
    Messaggi
    7,618

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da a33 Visualizza Messaggio
    Tuttavia, non capisco perché le persone che hanno configurazioni di attuatori non usino più spesso i calcoli per trovare più facilmente satelliti specifici, proprio come si fa con i motori HtoH USALS.

    @a33

    Per quanto mi riguarda, quando ho iniziato la mia avventura satellitare motorizzata, i satelliti ricevibili si contavano sulle dita di una mano o al massimo due... non sai quanto è stato divertente e appagante andare ogni volta manualmente a cercare un satellite nuovo in una nuova posizione... e quanta soddisfazione, cosa che ormai non accade più da tempo.

    Nel tempo la mia lista è cresciuta da pochi satelliti fino a raggiungere qualcosa come 65 posizioni attive diverse... quindi per me allo stato attuale e ormai da molti anni , non c'è più la necessità di sapere dove posizionare la parabola su posizioni diverse da quelle trovate e già memorizzate, nuove posizioni è difficile che appaiono se si calcola che ogni posizione satellitare deve distanziarsi di circa 3° per non interferirsi con quella vicina...

    oltretutto ormai le posizioni principali sono quasi tutte occupate, quindi difficile ne escano di nuove, e quindi non c'è nessuna posizione nuova "sconosciuta" da trovare o aggiungere...

    La mia esigenza di ora, era nata unicamente per sapere in base al conteggio degli impulsi dove si trovano i satelliti in trasferimento/movimento sulla fascia di clarke, in base ai segnali di beacon e tracking ricevuti.

    Ho deciso di non tradurre più le risposte anche in inglese visto che non è la tua lingua principale e che molto probabilmente per leggere il forum fai già uso di un traduttore, a meno che non conosci l'italiano
    Ultima modifica di Foxbat; 04-10-23 alle 16:05
    Dish: Channel Master 120cm. original feedhorn - LNB Fracarro single UX-S LTE - actuator Manhattan (by Venture) 18" - 75°E 45°W - 85cm.dualfeed 19°E -13E - 80cm. 5°W - Receivers : GT Media V8X - Geosat Pro Micro HD - TBS 5922 SE - Edision Spark E2 - analogue Pace MSS 1034 GP (used only as positioner) - Feed Hunter since 1992.



  9. #69
    Digital-Forum Senior Plus
    Data Registrazione
    Dec 2019
    Località
    NL (sono Olandese)
    Messaggi
    518

    Predefinito

    Ebbene sì, conosco la soddisfazione di riuscire a fare qualcosa per tentativi ed errori. Ma poi, dopo un po' di volte, mi chiedo: si può fare più velocemente, o in modo più intelligente, o più preciso? Altrimenti smetto di imparare.
    E nel frattempo, riesco a capire molto meglio la materia!


    Conosco/capisco un po' di italiano, ma spesso ho bisogno di una traduzione (di solito in olandese). Tuttavia, scrivo i miei post qui in inglese; e aggiungo il testo originale in inglese nel caso in cui la traduzione di deepl.com in italiano non sia comprensibile.
    Ma sono uno straniero ospite del vostro forum, quindi continuate pure in italiano!


    Non hai ancora risposto alle mie domande su questa parte dei tuoi commenti:
    Citazione Originariamente Scritto da Foxbat Visualizza Messaggio
    In tutti questi ragionamenti teorici, c'è da fare i conti anche con il peso della parabola... quindi della forza relativa che deve avere l'attuatore per muoverla, e che in certi casi, come nel caso del mio polarmount, se vado oltre una certa distanza ad ovest, il sistema collassa e la parabola "cade" diventa impossibile tirarla su se non con un intervento manuale, e questo non perché interviene un interruttore elettrico.
    Potresti spiegare quale parte della ritrazione dell'attuatore causa il problema: una questione di potenza (relativa) o una situazione di quasi fluttuazione? Per entrambi potrebbero esserci delle soluzioni...


    Tradotto da:

    Well yes, I know the satisfaction of succeeding by trial and error. But then, after a few times, I ask myself: can this be done quicker, or smarter, or more precise? Otherwise, I stop learning.
    And in the meantime, I get to understand the matter much better!


    I do know/understand a bit of italian, but I often need a translation (usually in dutch). I write my posts here in english, though; and I add the original english text in case the deepl.com translation in italian is not understandable.
    But I am a foreigner guest on your forum, so do continue in italian!


    You didn't answer my questions about this part of your comments yet:
    Citazione Originariamente Scritto da Foxbat Visualizza Messaggio
    In tutti questi ragionamenti teorici, c'è da fare i conti anche con il peso della parabola... quindi della forza relativa che deve avere l'attuatore per muoverla, e che in certi casi, come nel caso del mio polarmount, se vado oltre una certa distanza ad ovest, il sistema collassa e la parabola "cade" è diventa impossibile tirarala su se non con un intervento manuale, e questo non perché interviene un interruttore elettrico.
    Could you explain what part of retracting of the actuator causes the problem: a (relative) power matter, or a near-flopping situation? For both there might be solutions...

    Ciao,
    A33



  10. #70
    Digital-Forum Senior Plus
    Data Registrazione
    Dec 2019
    Località
    NL (sono Olandese)
    Messaggi
    518

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Bobbys Visualizza Messaggio
    https://app.mediafire.com

    -> UPLOAD -> Add File -> Select File
    -> BEGIN UPLOAD -> Copy link

    post link
    Grazie!

    Ora, penso che potrei fare un piccolo aggiornamento della bozza di documento che ho postato su satellites.co.uk, con una 'correzione' della terminologia e alcune aggiunte.
    In questo caso potrei anche postarlo qui. (O meglio, posterò qui un link mediafire. )

    Ciao,
    A33



Pagina 7 di 11 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima




Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato