• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Nuova installazione parabola; QUANTI e QUALI satelliti?

gir ha scritto:
a 19 est trovi per la maggior parte canali tedeschi anche in chiaro,mentre a 28 est canali inglesi in chiaro,e alcuni che puoi ricevere tranquillamente come i bbc interactive(sport in genere,diversi canali).

potrebbe essere quindi molto interessante questa soluzione a 3 satelliti!
 
Ci sono pro e contro con tutte le configurazioni, e vanno tutte ben ponderate.;)
Per avere 3 decoder che lavorino in modo indipendente, anche col multifeed bisogna spendere. Senza tanti LNB quad quanti sono i satelliti e tanti switch diseqc quanti sono i decoders ci sono forti limitazioni, per non dire che siamo quasi nelle stesse condizioni della motorizzata.
...e gli LNB quad costano.
C'è poi da valutare che man mano ci si allontana dal fuoco primario l'efficienza della parabola diminuisce per cui diventa obbligatorio usare diametri considerevoli, inoltre, per avere lo spazio sufficiente ad affiancare LNB destinati a sat adiacenti, è sempre consigliabile andare su diametri dagli 80 in su.
Gli stessi risultati di un disco grande usato come multifeed si possono però ottenere con un disco molto più piccolo con l'LNB tenuto sempre nel fuoco primario (cioè con la motorizzata), ed un disco dalle dimensioni contenute può aiutare anche prevenire problemi condominiali, oltre a richiedere sostegni più leggeri.
Prendendo la cosa dal verso opposto, può accadere che per qualcuno, in funzione della località di residenza, i segnali di alcuni sat siano bassini. Se con una 100 magari ce la si fa, utilizzandola su un fuoco secondario sarà troppo poco, perchè renderà come una 80 od una 60.
Inoltre, come dicevo nel post precedente, posto di aver centrato la parabola a Sud, la staffa che sorregge gli LNB ad est ed a ovest dovrebbe incurvarsi un po' verso l'alto per mantenere il fuoco su satelliti che sono più bassi sull'orizzonte, ed anche l'LNB dovrebbe essere leggermente ruotato verso la parabola. Se poi la parabola non è centrata a sud, ma è posta (correttamente) a metà fra i sat più estremi, succede che alcuni sat sono più bassi ed altri più alti, complicando ancor di più il posizionamento corretto degli LNB. Non ultima cosa, con un multifeed va regolato anche lo skew.
Ora, è vero che esistono supporti e staffature sofisticate per regolare più finemente gli LNB, ma restano i limiti già detti e soprattutto il fatto che tutte queste cose, da una parte non mi sembrano alla portata di un neaofita e dall'altra, temo che un antennista non possa dedicare ore ed ore ad affinare un multifeed "personalizzato", salvo presentare poi un conto salatissimo.
In sostanza, finchè siamo nei limiti di satelliti dal segnale "robusto" e di pochi gradi di offset, cioè facciamo le cose semplici e con materiali standard allora è conveniente. Quando andiamo oltre, resto dell'idea che per le molte ragioni già dette sia preferibile il motore.
;)

PS Esistono motorizzazioni diseqc molto più veloci rispetto allo Stab HH120, che con parabole di diametro più contenuto sono perfettamente affidabili e soddisfacenti.

ChiKung313 ha scritto:
Inoltre se devi usare i 3 dec in modo indipendente il rotore non è adatto , devi usare un Multifeed con lnb a 4 uscite indipendenti (non esistono a 3) oppure un Twin avendo indipendenza solo su 2 ed un dec in cascata , questo aumenta la complessità dell'impianto ed i relativi costi .
 
Ok, magari mi conviene fermarmi a 2 feed!

con una soluzione dualfeed dovrei montare quindi 2 LNB?
Anche se ho montato 2 LNB, mi arriva sempre un solo cavo ad ogni decoder?
 
Elenco materiale ...

Al dec arriva un solo cavo dopo lo switch ..Ti servono :
a) 2 Lnb Quad se ti bastano 2 satelliti e vuoi l'indipendenza dei 3 dec ,
3 Switch DISEqC 4in1out per selezionare il Sat da inviare ai 3 dec
Se non ti serve l'assoluta indipendenza e cioè usare "contemporaneamente" le 3 postazioni ti suggerisco la soluzione
b) 2 Lnb Twin x 2 dec indipendenti ed uno in cascata e 2 Switch 2in1out con notevole riduzione dei costi :



Ti allego uno schema di una soluzione con 2 dec , nel tuo caso il dec "ausiliario " viene collegato all'uscita antenna di uno dei 2 dec "principali" , ciao
 
Ho fatto una considerazione del genere per ridurre i costi, in virtù di tutti i suggerimenti.
Faccio installare un LNB a 4 uscite sul 13 mentre gli altri satelliti li metto sotto un unico decoder con LNB ad un'uscita o sul 19 oppure su 19 e 28!
Una soluzione del genere dovrebbe ridurre le mie spese!

Se non ho capito male ci vuole una parabola di almeno 1 metro di diametro!?!
 
Per 13e e 19e basterebbe meno (anche una 60, ma io consiglio un po' di più), se includi 28e mi prenderei invece un po di margine (90-100) e metterei 19e come fuoco primario (non 13E).
Inutile andare oltre come diametro, perchè tanto, Astra 2D da Siena comunque non lo riceveresti.
;)
 
Perchè il rendimento dell'antenna peggiora più allontani l'LNB dal fuoco primario. Se metti 13E come primario, poi l'LNB a 28E è "fuori" di 15° e la parabola rende molto poco. Meglio penalizzare leggermente il 13E con 6° di offset puntando il 19E ed avere il 28.5 spostato "solo" di 9° (che sono già tanti).
Oltre i 10° di offset, a meno di avere una 120 od una 150, od un sat con segnale fortissimo, io non ci andrei.
;)

PS Nota che oltre a ricevere, bisogna anche avere un po' di margine perchè altrimenti, già con 4 gocce di pioggia si potrebbe perdere il segnale. Ecco perchè è bene abbondare un po' con le misure e non mettere gli LNB troppo lontani del fuoco primario.
 
Inizio a farmi un'idea sempre più precisa della soluzione ideale per me, in relazione ai costi ed ai servizi(canali) offerti!

La soluzione che credo di adottare è un sistema a 2 satelliti 13/19 usando il 13 come primo fuoco!
Sul 13 ci metto un LNB a 4 uscite a cui attacco 3 calate! Sul 19 un LNB a 2 uscite ed una calata!
Quindi un solo switch, ed una sola presa parabola con 2 satelliti!

Non ci dovrebbe essere delle grosse differenze di costo tra un LNB ad 1 ed a 2 uscite, ed eventualmente optassi per delle modifiche avrei già delle predisposizioni; giusto?

Infine, di che dimensione deve essere una parabola per questo servizio?
Tuner ha scritto:
Per 13e e 19e basterebbe meno (anche una 60, ma io consiglio un po' di più)
Di più quanto?

Infine il colore! La mia deve esser del colore del tetto questo è un limite o la posso verniciare?
 
Io ti consiglierei una parabola da almeno 80 cm o più.
Così in caso di maltempo sei al riparo da possibili cadute di segnale dovute al piccolo diametro.

Gli LNB si trovano per tutte le tasche. La differenza di prezzo è irrilevante.

Esistono parabole colorate in commercio per adattarsi meglio al contesto di installazione. Ad esempio la parabola che vedi nel mio avatar viene prodotta anche color mattone per intonarsi meglio con l'abitazione. Dai un'occhiata ai vari cataloghi dei produttori e sicuramente troverai ciò che cerchi.
Lascia perdere la verniciatura! ;)

Saluti
 
Grazie!

C'è differenza di prezzo tra quelle marroni e quelle bianche?
Mi passi qualche sito di qualche produttore??!
Non saprei da che parte rifarmi!
 
Quelle "marroni" però, diventano rapidamente assai brutte da vedere per via del "bombardamento" che ogni parabola subisce da parte dei volatili.
;)
 
luigidavino ha scritto:
Certo!

Vai su www.fracarro.it e scarica il catalogo SAT e il relativo listino.
Non c'è nessuna differenza di prezzo per il colore.

Saluti :)

Mi hai fatto venire in mente un'altra curiosità ... te hai una parabola "quadrata"(non so come si chiamino) nell'avatar; googolando ho trovato chi dice che una parabola quadrata da 40 corrisponde ad una da 75 tradizionale.
Mi confermi quest'affermazione? Altrimenti, che differenza c'è tra i due modelli? Pregi/difetti!?

Tuner ha scritto:
Quelle "marroni" però, diventano rapidamente assai brutte da vedere per via del "bombardamento" che ogni parabola subisce da parte dei volatili.
;)

Questo è un problema a cui dovrò far fronte!
 
Allora, tanto per cominciare il nome della mia parabola è "Penta85" prodotta da Fracarro Radioindustrie.

E' una parabola da 100 con il lobi laterali tagliati e quindi il suo diametro si riduce ad 85. C'è chi sostiene che rende come una 100 cm anche se è una 85, ma io su questo non mi pronuncio perchè non sono un tecnico e non voglio litigare con nessuno su questo aspetto.

I pregi di questa parabola sono: maggiore contrasto delle interferenze per via della sua particolare forma. Caduta del segnale difficile anche in caso di forte maltempo (con le altre parabole dello stesso diametro c'è una percentuale più alta che ciò accada).

Difetti non credo che ne abbia, o almeno io non ne ho riscontrati.

Esiste anche una Penta da 65 cm.

Comunque se sei interessato a questo tipo di parabola, io ti consiglio la mia da 85 cm per il motivo che ti ho scritto nel mio primo post.

Saluti :)
 
luigidavino ha scritto:
Allora, tanto per cominciare il nome della mia parabola è "Penta85" prodotta da Fracarro Radioindustrie.

E' una parabola da 100 con il lobi laterali tagliati e quindi il suo diametro si riduce ad 85. C'è chi sostiene che rende come una 100 cm anche se è una 85, ma io su questo non mi pronuncio perchè non sono un tecnico e non voglio litigare con nessuno su questo aspetto.

I pregi di questa parabola sono: maggiore contrasto delle interferenze per via della sua particolare forma. Caduta del segnale difficile anche in caso di forte maltempo (con le altre parabole dello stesso diametro c'è una percentuale più alta che ciò accada).

Difetti non credo che ne abbia, o almeno io non ne ho riscontrati.

Esiste anche una Penta da 65 cm.

Comunque se sei interessato a questo tipo di parabola, io ti consiglio la mia da 85 cm per il motivo che ti ho scritto nel mio primo post.

Saluti :)

OK, grazie ancora!
 
luigidavino ha scritto:
E' una parabola da 100 con il lobi laterali tagliati e quindi il suo diametro si riduce ad 85. C'è chi sostiene che rende come una 100 cm anche se è una 85, ma io su questo non mi pronuncio perchè non sono un tecnico e non voglio litigare con nessuno su questo aspetto.
Gli uffici marketing fanno scrivere cose prive di senso...:D
Il guadagno di una parabola dipende dall'area sottesa dal perimetro. La penta guadagna, nè più nè meno, quanto una parabola di qualunque forma ma con quell'area.
;)

luigidavino ha scritto:
I pregi di questa parabola sono: maggiore contrasto delle interferenze per via della sua particolare forma.
Anche qui, gli uffici marketing continuano a far scrivere cose prive di senso...:D

Sfatiamo la leggenda metropolitana...

Gli angoli "mozzati" non servono ad altro che a dare una forma "diversa" alla parabola e quindi a far distinguere il proprio prodottpp a colpo d'occhio. Le parti mancanti non discriminano nulla e non migliorano niente rispetto ad altre parabole di forma tonda od ellittica.
Anzi, sono un piccolo danno e questo per due motivi:
1) Se il fedhorn (l'antenna incorporata nell'LNB e puntata verso il disco) non è specificamente progettato per una forma particolare, la parabola non viene illuminata correttamente. I classici LNB standard per dischi offset captano un area circolare, non sagomata. (Se vi mettete con un occhio vicino all'LNB vedrete la vostra parabola ovale come se fosse tonda).
2) LNB standard, a causa degli "ammanchi" "vede" anche dietro la Penta. Fortunatamente, nelle parabole offset l'LNB è puntato verso l'alto, ed il cielo è un oggetto radio-elettricamente freddo, che quindi non introduce rumore aggiuntivo.
Se però usassimo una penta su un motore, ed andassimo a puntare satellito molto bassi sull'orizzonte, siccome lo skew viene automaticamente mantenuto (dai motori H-H) ruotando tutta la parabola, avremmo che l'LNB va a pescare rumore "terrestre" anche da dietro la parabola (tetti, palazzi), con un risultato molto simile a quello di un LNB con un'alta figura di rumore.
Attenzione che la stessa cosa può succedere anche senza motore e per satelliti come HotBird, ad esempio quando la parabola è montata a fianco del muro di una casa.
Naturalmente, se il segnale del satellite è forte e la dimensione della Penta ragionevole, si riceve perfettamente e non ci si accorge di nulla.
;)

...per la cronaca, sul tetto di casa mia ho anche una Penta 85 in configurazione duel feed 13+19.2, cioè l'antenna della FR funziona in modo più che soddisfacente, pur non essendo niente di meglio di una comunissima parabola offset.
 
Indietro
Alto Basso