Nuovo decoder Sky Q

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questo e' SCR/dCSS, cioe' EN50494 + EN50607, e' il modello di multiswitch piu' evoluto di quello che fornisce Sky.

Buonasera a tutti,
si sa se in Italia verranno usate le frequenze standard EN50494 + EN50607 (in modo da poter continuare a ricevere anche Tivusat sullo stesso cavo) o se verranno invece utilizzate quelle custom di Sky UK?
Grazie!
 
@eragon: ho messo il link al posto dell'immagine perchè troppo grande; sostituite i tag img con i tag url se le immagini sono troppo grandi o siete da Tapatalk, se siete da PC potete usare https://postimage.org e utilizzate il link "anteprima per forum" cosi inserite le miniature ingrandibili.
 
si sa se in Italia verranno usate le frequenze standard EN50494 + EN50607 (in modo da poter continuare a ricevere anche Tivusat sullo stesso cavo) o se verranno invece utilizzate quelle custom di Sky UK?
Servirebbe qualcuno che provasse a collegare un MySkyHD/Tivusat/Enigma2/ecc. allo stesso cavo dello Sky Q tramite uno splitter e vedere se funzionano ancora.
 
Il problema secondo me è scoprire se i decoder TV sat riescono a gestire questi nuovi LNB.
 
Il problema secondo me è scoprire se i decoder TV sat riescono a gestire questi nuovi LNB.

Questi nuovi LNB/multiswitch sono retrocompatibili con il vecchio standard SCR I (EN50494) che utilizza le classiche 4 bande utente (1210, 1420, 1680 e 2040 MHz)

Un problema di convivenza con lo Sky Q ci potrebbe essere in quanto lo Sky Q usa piu' di 2 tuner: se occupasse le classiche 4 bande SCR I gli altri decoder non potrebbero funzionare contemporaneamente, se invece usasse solo le 12 bande utente dCSS (EN50607) e lasciasse libere quelle prime 4, allora sarebbe possibile.

Invece gli Sky Q in UK dovrebbero utilizzare gli LNB/multiswitch in una modalita' dCSS proprietaria chiamata "Sky UK" (no EN50494 o EN50607) per cui non sarebbero mai compatibili con decoder di altre marche collegati contemporaneamente allo stesso cavo.
 
Se può essere utile, ho trovato le specifiche tecniche di un LNB certificato “Sky Ready” della Fracarro:
https://www.klikitalia.com/01586761007/img/346932.pdf
Mi sembra non vengano menzionati ostacoli di sorta nel far funzionare uno Sky Q e un My Sky in contemporanea: date un’occhiata in particolare all’ultima pagina, c’è anche l’elenco delle frequenze dCSS utilizzate...
 
Dallo schema in ultima pagina sembrerebbe che si possano usare contemporaneamente 1 Sky Q e 4 tuner SCR I (ad es. 2 MySkyHD), in quanto lo Sky Q userebbe solo le 12 bande utente dCSS EN50607.
Mi sembra plausibile.
 
Se può essere utile, ho trovato le specifiche tecniche di un LNB certificato “Sky Ready” della Fracarro:
https://www.klikitalia.com/01586761007/img/346932.pdf
Mi sembra non vengano menzionati ostacoli di sorta nel far funzionare uno Sky Q e un My Sky in contemporanea: date un’occhiata in particolare all’ultima pagina, c’è anche l’elenco delle frequenze dCSS utilizzate...

Ottima notizia, anche a me sembrerebbe la cosa giusta da fare, ma purtroppo a volte logiche commerciali un po' contorte vanno contro il senso pratico e l'interesse generale degli utenti... meno male che non hanno seguito la decisione (sbagliata perché fuori standard) di Sky UK!
 
Che vi avevo detto io:), evento di lancio il 22 di novembre!!!!


L'articolo di AFFARI ITALIANI della scorsa settimana aveva ragione.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Che vi avevo detto io:), evento di lancio il 22 di novembre!!!!


L'articolo di AFFARI ITALIANI della scorsa settimana aveva ragione.
Occhio che non vuol dire per forza che il decoder sarà disponibile nel brevissimo termine come supposto da DDay.

In Uk l'evento di lancio fu il 18 Novembre 2015, ma la disponibilità effettiva per i clienti dal 9 Febbraio 2016.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso