Ieri ho fatto cambiare LNB, poichè il mitico Fracarro ha dato forfait dopo quasi 17 ( 17 !! ) anni...
Ho trovato su Amazon un Global Invacom a 33 Euro e devo dire di esserne molto soddisfatto per qualità e funzionamento.
Inoltre l'antennista (professionista molto scrupoloso ) ha sostituito tutta la porzione di cavo coassiale all'esterno, che si era seccato, con un cavo adatto all'uopo (con guaina esterna maggiormente resistente ad acqua e raggi UV ).
Ma arrivo al dunque: da questa esperienza ho pensato di postare le immagini dei vari LNB che ho avuto.....
E perchè, direte voi? Ma perchè si tratta di LNB con flangia e quindi si vedono alcune differenze costruttive di cui discutere !
Il primo convertitore che avevo in uso (1996-2000) è il tribanda Chaparral 5600 cs:

Potrete notare l'antennina all'interno della flangia (wr75) per ricevere una singola polarità.
Ho poi dovuto adeguarmi ai tempi "digitali" e mettere l'universale Fracarro CDPUZP:

...anche qui notate una sola antennina (ed essendo universale riceveva entrambe le polarità H e V )
Ho poi usato (per un breve periodo) un LNB universale Philips:

...e qui non si vede alcuna antennina !!!
Ma guardate come è fatto il retro della sua scheda interna:

e si notano in alto le piste di rame tracciate a 90° che, se non erro, ricevono le due polarità separatamente.
E adesso un'immagine dell' ultimo arrivato (Global Invacom SNF-031 C120):

Qui le antennine sono addirittura tre ! Capisco le due incrociate per le 2 polarità opposte, ma la terza, che funzione ha?
Certamente ogni costruttore ha le sue idee e i suoi brevetti, ma tutte queste differenze mi hanno generato non poca confusione....
Avete commenti, idee, o qualche suggerimento ???
Ho trovato su Amazon un Global Invacom a 33 Euro e devo dire di esserne molto soddisfatto per qualità e funzionamento.
Inoltre l'antennista (professionista molto scrupoloso ) ha sostituito tutta la porzione di cavo coassiale all'esterno, che si era seccato, con un cavo adatto all'uopo (con guaina esterna maggiormente resistente ad acqua e raggi UV ).
Ma arrivo al dunque: da questa esperienza ho pensato di postare le immagini dei vari LNB che ho avuto.....
E perchè, direte voi? Ma perchè si tratta di LNB con flangia e quindi si vedono alcune differenze costruttive di cui discutere !
Il primo convertitore che avevo in uso (1996-2000) è il tribanda Chaparral 5600 cs:

Potrete notare l'antennina all'interno della flangia (wr75) per ricevere una singola polarità.
Ho poi dovuto adeguarmi ai tempi "digitali" e mettere l'universale Fracarro CDPUZP:

...anche qui notate una sola antennina (ed essendo universale riceveva entrambe le polarità H e V )
Ho poi usato (per un breve periodo) un LNB universale Philips:

...e qui non si vede alcuna antennina !!!
Ma guardate come è fatto il retro della sua scheda interna:

e si notano in alto le piste di rame tracciate a 90° che, se non erro, ricevono le due polarità separatamente.
E adesso un'immagine dell' ultimo arrivato (Global Invacom SNF-031 C120):

Qui le antennine sono addirittura tre ! Capisco le due incrociate per le 2 polarità opposte, ma la terza, che funzione ha?
Certamente ogni costruttore ha le sue idee e i suoi brevetti, ma tutte queste differenze mi hanno generato non poca confusione....

Avete commenti, idee, o qualche suggerimento ???