Netflix su Sky Q dal 09/10/19: discussione commerciale

Sicuramente Sky non paga la differenza a DAZN :laughing7:
Gli scopi di questi accordi sono solo e soltanto per :
1. vendere più SkyQ
2. vincolare a 18 mesi il cliente
3. evitare che il cliente veda attraverso account share (DAZN/Netflix)
4. evitare che il cliente vada avanti con account gratuiti (DAZN/Netflix)
5. far aumentare i numeri degli abbonati su Sky/DAZN/Netflix.

Anzi non mi meraviglierei se arrivasse qualcosa anche con Infinity.

Ad esempio ti sei mai chiesto perché Facebook non cancella mai gli account "inutilizzati"? C'è un amico che ne ha almeno 5 perché non ricordava mai la password precedente. Ti sei mai chiesto perché risulta difficile cancellare un account Skype?


La convenzione sarà come quella per DAZN, ci sarà l'app. Pertanto sarai soggetto comunque alle normalissime condizioni contrattuali Netflix.
E aggiungerei come motivo numero 6 il fare in modo che l'abbonato Sky non esca dall'ecosistema SkyQ ma continui ad utilizzare il proprio decoder, nella speranza di ridurre il tasso di disdetta dando la percezione all'abbonato di usufruire di un'offerta "completa" con un solo apparecchio...
 
E aggiungerei come motivo numero 6 il fare in modo che l'abbonato Sky non esca dall'ecosistema SkyQ ma continui ad utilizzare il proprio decoder, nella speranza di ridurre il tasso di disdetta dando la percezione all'abbonato di usufruire di un'offerta "completa" con un solo apparecchio...

questo e quello che conta, sopratutto dal punto di viste delle vendite pubblicitarie
 
E aggiungerei come motivo numero 6 il fare in modo che l'abbonato Sky non esca dall'ecosistema SkyQ ma continui ad utilizzare il proprio decoder, nella speranza di ridurre il tasso di disdetta dando la percezione all'abbonato di usufruire di un'offerta "completa" con un solo apparecchio...

Io userei l'app sullo sky q se solo non facesse pena
 
Io aspetto la app di Sky Q perché Android tv nella mia televisione, con il 4K mi scatta a volte l’immagine, spero che il decoder Sky sia all’altezza
 
Io aspetto la app di Sky Q perché Android tv nella mia televisione, con il 4K mi scatta a volte l’immagine, spero che il decoder Sky sia all’altezza
Le poche notizie che abbiamo ci dicono che sarà un disastro. Non ci sarebbero le condizioni tecniche per un servizio a regola d'arte
 
Ne sentiremo delle belle.
Nello sky Q c'è una funzione per far vedere più fluidi i contenuti streaming ma credo che per netflix non servirà a nulla.
 
Andiamo bene!

C'erano tutte le premesse per un servizio ottimale. Due aziende con budget pressochè illimitato collaborano per portare i contenuti Netflix su una piattaforma di forse venti milioni di nuovi potenziali utenti. Sarebbe stato sufficiente produrre i contenuti in formato "compatibile" con l'ecosistema Sky Q (25 fps). Invece sembra non si nulla di tutto questo ma soprattutto sembra che l'app non cambierà alcuna modalità Hdmi (50->59,94 HZ). Quello che avremo sarà quindi contenuti a scatti come spesso capita sui canali lineari Discovery , NatGeo ecc.
 
C'erano tutte le premesse per un servizio ottimale. Due aziende con budget pressochè illimitato collaborano per portare i contenuti Netflix su una piattaforma di forse venti milioni di nuovi potenziali utenti. Sarebbe stato sufficiente produrre i contenuti in formato "compatibile" con l'ecosistema Sky Q (25 fps). Invece sembra non si nulla di tutto questo ma soprattutto sembra che l'app non cambierà alcuna modalità Hdmi (50->59,94 HZ). Quello che avremo sarà quindi contenuti a scatti come spesso capita sui canali lineari Discovery , NatGeo ecc.

Esatto nella beta è proprio così molto meglio la app nella tv o Apple TV .
 
C'erano tutte le premesse per un servizio ottimale. Due aziende con budget pressochè illimitato collaborano per portare i contenuti Netflix su una piattaforma di forse venti milioni di nuovi potenziali utenti. Sarebbe stato sufficiente produrre i contenuti in formato "compatibile" con l'ecosistema Sky Q (25 fps). Invece sembra non si nulla di tutto questo ma soprattutto sembra che l'app non cambierà alcuna modalità Hdmi (50->59,94 HZ). Quello che avremo sarà quindi contenuti a scatti come spesso capita sui canali lineari Discovery , NatGeo ecc.

Speriamo che siano ancora in fase di test. Sarebbe una cosa molto grave, nonché una bruttissima figura che Sky farebbe fare a Netflix.
Se farà pena valuterò di prendermi la Apple TV 4K perché quei piccoli scattini che ho sulla mia tv, nuova per altro, non è che mi vadano a genio
 
Speriamo che siano ancora in fase di test. Sarebbe una cosa molto grave, nonché una bruttissima figura che Sky farebbe fare a Netflix.
Se farà pena valuterò di prendermi la Apple TV 4K perché quei piccoli scattini che ho sulla mia tv, nuova per altro, non è che mi vadano a genio

Guarda in UK c’è già e si lamentano degli scatti, perciò penso che la nostra sia uguale penso che non riescano per limiti del software di Sky q incompatibile con netflix.
 
Quello che avremo sarà quindi contenuti a scatti come spesso capita sui canali lineari Discovery , NatGeo ecc.
Mi scuso per il fuori tema, ma vorrei chiederti di spiegare meglio il discorso degli scatti sui canali Discovery e National Geographic. Mi ha incuriosito la cosa perché io finora non ho mai notato alcuno scatto su quei canali, mi chiedo quindi come mai ti capitino degli scatti.

Tornando in tema, se fossi un cliente interessato a Netflix sarei ottimista sul fatto che i problemi saranno risolti. Netflix ha sempre dimostrato di tenere in massima considerazione l'aspetto tecnico e la qualità, quindi non penso che non collaborino per trovare una soluzione al problema. Su Sky Q c'è un pubblico potenziale molto interessante e per un'azienda come Netflix fare una pessima figura sull'aspetto tecnico proprio su quella piattaforma non credo sia tollerabile.
 
Mi scuso per il fuori tema, ma vorrei chiederti di spiegare meglio il discorso degli scatti sui canali Discovery e National Geographic. Mi ha incuriosito la cosa perché io finora non ho mai notato alcuno scatto su quei canali, mi chiedo quindi come mai ti capitino degli scatti.

Tornando in tema, se fossi un cliente interessato a Netflix sarei ottimista sul fatto che i problemi saranno risolti. Netflix ha sempre dimostrato di tenere in massima considerazione l'aspetto tecnico e la qualità, quindi non penso che non collaborino per trovare una soluzione al problema. Su Sky Q c'è un pubblico potenziale molto interessante e per un'azienda come Netflix fare una pessima figura sull'aspetto tecnico proprio su quella piattaforma non credo sia tollerabile.

Mi inserisco velocemente nel tuo OT: Nat Geo People soprattutto spesso presenta scatti improponibili. È molto fastidioso. Successivamente anche con Wild, anche ad con minor frequenza. Sui Discovery non ho mai notato nulla di anomalo.
Fine OT
 
Sì, confermo quanto dici, Paolo. Ieri abbiamo discusso in privato con Red5goahead e in effetti ricordo che su qualche documentario di Nat Geo ci fossero degli scatti ripetuti a distanza di secondi. Inizialmente avevo capito che il problema fosse invece costante su quei canali a prescindere dal contenuto, per questo mi ero incuriosito. Spero per i clienti Netflix che non si ripeta una cosa simile perché in effetti è veramente fastidioso vedere i contenuti così.
 
Sì, confermo quanto dici, Paolo. Ieri abbiamo discusso in privato con Red5goahead e in effetti ricordo che su qualche documentario di Nat Geo ci fossero degli scatti ripetuti a distanza di secondi. Inizialmente avevo capito che il problema fosse invece costante su quei canali a prescindere dal contenuto, per questo mi ero incuriosito. Spero per i clienti Netflix che non si ripeta una cosa simile perché in effetti è veramente fastidioso vedere i contenuti così.

Ed è esattamente quello che mi accade sulla app Netflix della mia tv quando sintonizzo contenuti in 4K. Per questo che spero che su Sky Q la cosa non accada, ma da quello che si dice...
Staremo a vedere :)
 
Sì, confermo quanto dici, Paolo. Ieri abbiamo discusso in privato con Red5goahead e in effetti ricordo che su qualche documentario di Nat Geo ci fossero degli scatti ripetuti a distanza di secondi. Inizialmente avevo capito che il problema fosse invece costante su quei canali a prescindere dal contenuto, per questo mi ero incuriosito. Spero per i clienti Netflix che non si ripeta una cosa simile perché in effetti è veramente fastidioso vedere i contenuti così.

Gli scatti sono uno al secondo circa dato che è la differenza tra la cadenza 24P dei contenuti originali rispetto a quella europea. Normalmente per fare questa operazione per creare il master si accelera leggermente il video e ricodifica l'audio in modo che mantenga la sincronizzazione. Infatti qualunque contenuto per l'Europa (o comunque per il mondo ex-Pal) ha una durata leggermente inferiore (anche 4-5 minuti per un film di un paio di ore).
Evidentemente qualche fenomeno a cui interessa poco la qualità ha deciso che per qualche documentario sui questi canali (confermo: non sono frequenti) di lasciare tutto così senza troppe complicazioni #chetantomipaganouguale e quindi il risultato è che ogni 24 frame per tenere la sincronizzazione con l'audio uno è duplicato (o saltato) e questa causa quelli scattini (l'immagine si ferma!) e che nulla hanno a che vedere con quelli dovuti magari ad una App realizzata male. In questo caso gli scattini sono precisi e inevitabili e con cadenza fissa (non casuali). Alcuni casi del genere ci sono per esempio nei documentari su Arte, se guardate le riprese aeree spesso sono gestite male e hanno questo problema.
Quello che dovrebbe fare Netflix, per un servizio serio, è fornire agli Sky Q il contenuto in formato Europeo/25P (come vediamo su qualunque canale Sky o sul digitale terreste), convertendo mano a mano tutta la libreria rendendola compatibile con l'eco-sistema Sky Q.
L'alternativa, molto più semplice, è quella di "ordinare" allo Sky Q di passare alla modalità Hdmi a 59.94 HZ (sì ce l'hanno tutte le tv) appena si entra nella App Netflix (e anche quella youtube per la verità). In questo modo la maggior parte dei contenuti che sono 23,976 avrebbero la cadenza corretta per il Telecine (59.94 = 23,976 x 3 / 2). Con il telecine i frame sono duplicati lo stesso (con una cadenza ben precisa) ma è molto più accettabile come soluzione perché rimane comunque un po' di scattosità (judder) ma non quanto quella di un contenuto a 24P "cagato" (scusate il tecnicismo) a 25P. Inoltre il passaggio da 24 a 59.94 nei televisori più recenti, quelli con pannello a 120 HZ è individuata con precisione e ricondotta tramite l'elettronica al 24P originale (120 HZ è multiplo di 24 = 24x5)
 
Ultima modifica:
ottima spiegazione, peró non capisco una cosa, se questo problema non accade adesso con la app, perché netflix dovrebbe modificare qualcosa che dal loro punto di vista funziona? non sarebbe piú logico modificare i decoder? é una modifica hardware o software lato decoder di sky? e modificando i decoder non si risolverebbe anche il problema dei canali? scusa se ho detto delle cretinate ma mi piace capire e quindi domando:)
 
Indietro
Alto Basso