PantaSat
DIGITAL-FORUM SPECIAL GUEST
Se siete appassionati di feedhunting e usate un decoder con enigma2 a bordo, vi sarete accorti
che i feeds trovati tramite blindsearch o con sintonizzazione manuale, vanno a finire nella lista
dei canali TV tradizionali relativi al satellite sul quale abbiamo effettuato la ricerca.
Questa cosa a me risulta un pò antipatica, per il fatto che mi ritrovo nella lista anche tutti i feeds di servizio che,
una volta finito l'evento trasmesso nel momento della sintonizzazione, vengono spenti e quindi il canale memorizzato
non è più funzionante.
Per ovviare a questo ho realizzato un file "satellites.xml" con posizioni "fake" per tutti i satelliti che, oltre ai normali canali TV,
trasmettono anche i Feeds. Naturalmente, per ogni posizione ho anche inserito le frequenze ed i symbol rate delle trasmissioni
effettuate nell' anno 2019 facendo riferimento al mio post Tabelle Feeds e Symbol Rate di tutti i Satelliti
Se siete interessati anche voi ad implementare tale possibilità, per prima cosa bisogna effettuare il download del file
satellites.xml modificato dal link sottostante:
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Download file Satellites.xml
aggiornato al 31/01/2021 NEW
aggiornato al 31/03/2020
aggiornato al 31/12/2019
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Dopo averlo installato (non sto a spiegare qui come farlo, immaginando che tutti lo sappiate fare) bisogna procedere
all'attivazione dei satelliti "fake". Vi spiego come fare facendo un esempio per attivare la posizione "fake" per Eutelsat a 7° est
per chi usa un posizionatore Disecq 1.2 (Per usals basterà riadattare le spiegazioni al vs. hardware)
Per prima cosa posizionate la parabola sulla posizione 7° est

poi andare su:
Impostazione Tuner ---> Configura Tuner ---> Tuner A
cercare tramite le frecce il satellite 7.0E , e prendere nota del numerino associato alla posizione del satellite (nel mio caso corrisponde a 021)

tornare col cursore su "satellite" e tramite le frecce posizionatevi sul sat 7.0E---Feed--- (che è il nome del satellite "fake")

andare col cursore su "non configurato" e con le frecce posizionarsi su "LNB 1"

andare col cursore su "usa USALS per questo satellite" e con le frecce selezionare "no"

a questo punto andare col cursore su "posizione memorizzata" ed immettere il numerino associato alla
posizione del satellite (nel mio caso 021)

premere il tasto verde per salvare, poi su "si" e a seguire su "exit" per uscire da tutti i menu

A questo punto la posizione "fake" relativa al satellite 7.0E per memorizzare i feeds è stata attivata,
ma ancora non compare nell'elenco perchè non c'è nessun canale memorizzato.
Andare su:
Impostazione Tuner ---> Sat finder

spostarsi col cursore su "Satellite" e tramite le frecce selezionare il sat 7.0E---Feed---

spostarsi col cursore su "Transponder" e tramite le frecce scorrere le frequenze ad una ad una,
facendo attenzione a fermarsi un attimino sulla frequenza per consentire al tuner di bloccarla
nel caso in cui sia presente una trasmissione.

una volta effettuato il blocco premere "OK" per memorizzare la frequenza.

A questo punto, una volta memorizzato almeno un canale relativo al satellite "fake",
richiamando il menu con la lista dei satelliti, troveremo anche il satellite 7.0E---Feed---
con al suo interno il canale memorizzato

E' possibile richiamare il menu "Sat finder" per memorizzare ulteriori frequenze eventualmente attive,
sempre scorrendo i Transponder con le frecce, fermandosi in caso di blocco della frequenza

premendo "Ok" il canale verrà memorizzato

NOTA BENE: a questo punto, anzichè premere nuovamente "OK", vi consiglio di premere "Exit"
in modo tale da tornare al "Sat finder" e poter continuare con la ricerca e memorizzazione

Solo alla fine di questo loop potrete uscire dal "Sat finder" e andare a visualizzare
il risultato delle ricerche

Naturalmente questo appena descritto non è un sistema di ricerca "blind search", in pratica
si effettuano ricerche solo su frequenze e symbol rate tabellati. Rimane però invariata la
possibilità di andare nel menu "Sat finder", spostarsi col cursore su "Transponder predefinito"

e posizionadosi su "Transponder predefinito utente" immettere frequenze e quant'altro
a ns. piacimento

Sempre fermo restando che tutto quello che andrete a memorizzare finirà nella posizione sat "fake"
non intaccando minimamente la lista sat con i canali TV tradizionali del medesimo satellite.
Alcune precisazioni:
i nomi dei satelliti presenti nel file "satellites.xml" li ho fatti a mio piacimento, il numerino
che vedete tra parentesi si riferisce al numero che quel satellite occupa sul mio posizionatore.

Se non è di vs. gradimento, oppure se volete modificarlo col numero di posizione
presente sul vs impianto, con un editor di testo potete editare i nomi dei sat nel file
prima di effettuare l'upload sul decoder
I test sono stati effettuati col decoder Octagon SF8008 con immagine Openatv 6.3 e skin HDglass 17
Benchè quanto descritto non sia di difficile implementazione, non mi assumo nessuna responsabilità
in caso di cattivo funzionamento del decoder, dovuto ad un'errata messa in pratica della guida.
Buon Feed-hunting a tutti e mi raccomando
#STIAMO TUTTI A CASA, INSIEME CE LA FAREMO
PantaSat
che i feeds trovati tramite blindsearch o con sintonizzazione manuale, vanno a finire nella lista
dei canali TV tradizionali relativi al satellite sul quale abbiamo effettuato la ricerca.
Questa cosa a me risulta un pò antipatica, per il fatto che mi ritrovo nella lista anche tutti i feeds di servizio che,
una volta finito l'evento trasmesso nel momento della sintonizzazione, vengono spenti e quindi il canale memorizzato
non è più funzionante.
Per ovviare a questo ho realizzato un file "satellites.xml" con posizioni "fake" per tutti i satelliti che, oltre ai normali canali TV,
trasmettono anche i Feeds. Naturalmente, per ogni posizione ho anche inserito le frequenze ed i symbol rate delle trasmissioni
effettuate nell' anno 2019 facendo riferimento al mio post Tabelle Feeds e Symbol Rate di tutti i Satelliti
Se siete interessati anche voi ad implementare tale possibilità, per prima cosa bisogna effettuare il download del file
satellites.xml modificato dal link sottostante:
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Download file Satellites.xml
aggiornato al 31/01/2021 NEW

aggiornato al 31/03/2020
aggiornato al 31/12/2019
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Dopo averlo installato (non sto a spiegare qui come farlo, immaginando che tutti lo sappiate fare) bisogna procedere
all'attivazione dei satelliti "fake". Vi spiego come fare facendo un esempio per attivare la posizione "fake" per Eutelsat a 7° est
per chi usa un posizionatore Disecq 1.2 (Per usals basterà riadattare le spiegazioni al vs. hardware)
Per prima cosa posizionate la parabola sulla posizione 7° est

poi andare su:
Impostazione Tuner ---> Configura Tuner ---> Tuner A
cercare tramite le frecce il satellite 7.0E , e prendere nota del numerino associato alla posizione del satellite (nel mio caso corrisponde a 021)

tornare col cursore su "satellite" e tramite le frecce posizionatevi sul sat 7.0E---Feed--- (che è il nome del satellite "fake")

andare col cursore su "non configurato" e con le frecce posizionarsi su "LNB 1"

andare col cursore su "usa USALS per questo satellite" e con le frecce selezionare "no"

a questo punto andare col cursore su "posizione memorizzata" ed immettere il numerino associato alla
posizione del satellite (nel mio caso 021)

premere il tasto verde per salvare, poi su "si" e a seguire su "exit" per uscire da tutti i menu

A questo punto la posizione "fake" relativa al satellite 7.0E per memorizzare i feeds è stata attivata,
ma ancora non compare nell'elenco perchè non c'è nessun canale memorizzato.
Andare su:
Impostazione Tuner ---> Sat finder

spostarsi col cursore su "Satellite" e tramite le frecce selezionare il sat 7.0E---Feed---

spostarsi col cursore su "Transponder" e tramite le frecce scorrere le frequenze ad una ad una,
facendo attenzione a fermarsi un attimino sulla frequenza per consentire al tuner di bloccarla
nel caso in cui sia presente una trasmissione.

una volta effettuato il blocco premere "OK" per memorizzare la frequenza.

A questo punto, una volta memorizzato almeno un canale relativo al satellite "fake",
richiamando il menu con la lista dei satelliti, troveremo anche il satellite 7.0E---Feed---
con al suo interno il canale memorizzato


E' possibile richiamare il menu "Sat finder" per memorizzare ulteriori frequenze eventualmente attive,
sempre scorrendo i Transponder con le frecce, fermandosi in caso di blocco della frequenza

premendo "Ok" il canale verrà memorizzato

NOTA BENE: a questo punto, anzichè premere nuovamente "OK", vi consiglio di premere "Exit"
in modo tale da tornare al "Sat finder" e poter continuare con la ricerca e memorizzazione

Solo alla fine di questo loop potrete uscire dal "Sat finder" e andare a visualizzare
il risultato delle ricerche

Naturalmente questo appena descritto non è un sistema di ricerca "blind search", in pratica
si effettuano ricerche solo su frequenze e symbol rate tabellati. Rimane però invariata la
possibilità di andare nel menu "Sat finder", spostarsi col cursore su "Transponder predefinito"

e posizionadosi su "Transponder predefinito utente" immettere frequenze e quant'altro
a ns. piacimento

Sempre fermo restando che tutto quello che andrete a memorizzare finirà nella posizione sat "fake"
non intaccando minimamente la lista sat con i canali TV tradizionali del medesimo satellite.
Alcune precisazioni:
i nomi dei satelliti presenti nel file "satellites.xml" li ho fatti a mio piacimento, il numerino
che vedete tra parentesi si riferisce al numero che quel satellite occupa sul mio posizionatore.

Se non è di vs. gradimento, oppure se volete modificarlo col numero di posizione
presente sul vs impianto, con un editor di testo potete editare i nomi dei sat nel file
prima di effettuare l'upload sul decoder
I test sono stati effettuati col decoder Octagon SF8008 con immagine Openatv 6.3 e skin HDglass 17
Benchè quanto descritto non sia di difficile implementazione, non mi assumo nessuna responsabilità
in caso di cattivo funzionamento del decoder, dovuto ad un'errata messa in pratica della guida.
Buon Feed-hunting a tutti e mi raccomando
#STIAMO TUTTI A CASA, INSIEME CE LA FAREMO
PantaSat
Ultima modifica: