Io dico la mia comunque sempre in ambito commerciale, conoscendo Sky da una vita. A mio parere se l’antitrust dovesse riammettere anche solo app di dazn sullo Sky q anche senza canali lineari, penso proprio che Sky vada ad alleggerire il peso dei 19,99 agli utenti che hanno sottoscritto dazn, per far sì che uno possa vedere anche le 7 partite esclusiva dazn.
Magari a chi ha sottoscritto sia sport che calcio boh magari riconoscere un cospicuo sconto ai clienti senza che per forza ci sia una partnership commerciale con dazn.
dipende quali clausole del contratto tra TIM e DAZN l’Antitrust riterrà opportuno sciogliere.
l’applicazione potrebbe sicuramente tornare su Sky Q e Vodafone TV Box, però non è da escludere che venga sciolta anche la clausola che impedisce a DAZN di fare accordi commerciali con altri operatori per applicare eventuali scontistiche al servizio, attualmente appannaggio di TIM.
si potrebbe tornare, per quanto riguarda Sky, ad avere l’app su Sky Q e uno sconto sul prezzo di DAZN, come avvenuto nello scorso triennio (9,99€ per tutti, 7,99€ per i clienti con almeno Sky TV + Sky Famiglia, 0,00€ per i clienti con almeno Sky Sport + Sky Calcio ed almeno extra +3), come è avvenuto nella stagione 2018-2019. ritrasmissione sul satellite con DAZN 1/2/3 (tre canali servirebbero questo triennio) la escluderei per quest’anno, a meno che l’Antitrust non la obblighi ad andare sul sat e a quel punto l’unica soluzione è Sky perché, anche volendo creare una piattaforma proprietaria sul satellite, non c’è il tempo materiale per farlo.
intanto vediamo se Sky e DAZN siglano l’accordo per la ritrasmissione sul satellite per le utenze Sky business…