Come verificare se il TV supporta il DVB-T2 per il DTT nel 2024

Io una tv la devo sostituire, perché non funziona più e ne approfitto, ma se non fossi obbligato non lo farei. Insomma questo oltre che essere un comportamento sbagliato delle istituzioni, potrebbe anche figurare come reato di truffa, come scritto nell'articolo. Occorre una volta per tutte CHIAREZZA e TRASPARENZA.
 
Io una tv la devo sostituire, perché non funziona più e ne approfitto, ma se non fossi obbligato non lo farei.
Esatto, anch'io probabilmente farò così, ma soltanto perché mi troverei comunque bene a sfruttare questo bonus per la sostituzione di un tv CRT di cui non mi ero ancora disfatto.
 
È il primo articolo che descrive alla perfezione lo stato attuale delle cose! Del resto ho anch'io sempre dubitato delle chiacchiere a tale riguardo (date, codifiche, ecc.) sia sui vari media che qui sul forum. E non mi stupirei se ad un tratto decidessero di non adoperare mai il T2, considerando che la fine del terrestre si avvicina sempre piu.

Ma poi intendi che ci sara' solo internet tv? Come possono pensare di obbligare la gente a dotarsi di una super connessione (anche se ormai quasi tutti l' hanno in casa) per vedere la tv in chiaro?
Spero tu intenda piattaforme come Tvsat.
 
Spingono al web in tutti i modi, per cui anche il sat non durera in eterno. Del resto é semplice capirne il motivo: il web é l'unica "moderna tecnologia" che gli porta tanti bei miliardozzi....
 
In parole povere la terza fase quella del passaggio al T2 previsto a partire da Gennaio 2023 (contrariamente alle prime e due fasi che saranno obbligatorie e cioè quella di quest'autunno e quella degli switch-off che dovranno essere completati in tutta Italia entro il 30 giugno 2022) potrebbe slittare ulteriormente perché non è soggetta ad alcun vincolo ed obbligo.
 
tutte le tv ecc. rottamate che fine fanno? spero vengano riciclati i componenti e non buttate chissà dove.
 
tutte le tv ecc. rottamate che fine fanno? spero vengano riciclati i componenti e non buttate chissà dove.
Sicuramente le componentistiche saranno riciclate, il nocciolo resta un altro ora, qualora la terza fase quella del passaggio al T2 sarà rinviata ulteriormente e quindi non sarà più a Gennaio 2023, poco importa, tanto durante quest'autunno, comunque già la popolazione avrà sostituto o quantomeno collegato un nuovo apparecchio in grado di vedere anche contenuti non solo che siano in alta qualità ma già predisposti al T2, conclusione altra ennesima presa per i fondelli verso l'utenza e soprattutto solo i soliti introiti per i produttori di apparecchi elettronici televisivi che siano nuovi tv o decoder.
 
già la popolazione avrà sostituto o quantomeno collegato un nuovo apparecchio in grado di vedere anche contenuti non solo che siano in alta qualità ma già predisposti al T2

Non contarci troppo. Ok che qui ognuno fa di testa sua, ma il motivo del rinvio del T2 dipende proprio dal fatto che, in base alle proiezioni, non più del 60% della popolazione procederà per tempo alla sostituzione del tv e il comparto non può permettersi di perdere per strada il 40% o anche solo il 30% di pubblico, visto che la tv è già in crisi di suo.
 
Scusate, giusto per capire, perché t1 e t2 non possono convivere?

Perché hanno deciso per norma che si passa al DVB-T2.
Teoricamente c'è già da anni tale convivenza: vedi il mux "fantasma" di Europa7 in DVB-T2.
C'è un passaggio al DVB-T2 per norma, ma non c'era un impedimento al DVB-T2 prima, se non quello della sconvenienza degli operatori per la poca diffusione del supporto ricevitori al DVB-T2.
 
Perché hanno deciso per norma che si passa al DVB-T2.
Teoricamente c'è già da anni tale convivenza: vedi il mux "fantasma" di Europa7 in DVB-T2.
C'è un passaggio al DVB-T2 per norma, ma non c'era un impedimento al DVB-T2 prima, se non quello della sconvenienza degli operatori per la poca diffusione del supporto ricevitori al DVB-T2.

scusa dove sta quel mux fantasma? che canale UHF usa o usava?
 
Perché hanno deciso per norma che si passa al DVB-T2.
Teoricamente c'è già da anni tale convivenza: vedi il mux "fantasma" di Europa7 in DVB-T2.
C'è un passaggio al DVB-T2 per norma, ma non c'era un impedimento al DVB-T2 prima, se non quello della sconvenienza degli operatori per la poca diffusione del supporto ricevitori al DVB-T2.
Capito, quindi per norma prima o poi tutto T2.
Ho pensato si potessero lasciare qualche mux nazionale in T1 per esempio per gli SD per la compatibilità con le vecchie tv e tutto il resto in T2.

È propio Europa7 o il mux sperimentale RAI che mi ha portato a pensare a questo.
 
scusa dove sta quel mux fantasma? che canale UHF usa o usava?

Usa o usava il VHF 8, assegnatogli. Uso il passato perché non so che fine abbia fatto. Vedi il topic apposito su Europa 7 HD. Fantasma era in senso sarcastico riferito in generale alle trasmissioni di E7.

Comunque era solo per ricordare che la convivenza DVB-T + T2 ufficialmente nell'etere c'era già, tutto qui. Poi E7 l'ha usato per non farsi vedere :lol: ...e gli altri non l'hanno mai usato per continuare a farsi vedere...
 
Usa o usava il VHF 8, assegnatogli. Uso il passato perché non so che fine abbia fatto. Vedi il topic apposito su Europa 7 HD. Fantasma era in senso sarcastico riferito in generale alle trasmissioni di E7.

Comunque era solo per ricordare che la convivenza DVB-T + T2 ufficialmente nell'etere c'era già, tutto qui. Poi E7 l'ha usato per non farsi vedere :lol: ...e gli altri non l'hanno mai usato per continuare a farsi vedere...

Ho letto un articolo del 2014 che diceva che stava per chiudere quell'esperimento.
 
Ho letto un articolo del 2014 che diceva che stava per chiudere quell'esperimento.

Io non lo ricordo come esperimento... visto che pure i loro decoder dedicati erano in DVB-T2 (e almeno quelli dai post ricordo che non erano nemmeno male come apparecchi). Comunque siamo OT. ;)
 
Perché hanno deciso per norma che si passa al DVB-T2.
Teoricamente c'è già da anni tale convivenza: vedi il mux "fantasma" di Europa7 in DVB-T2.
C'è un passaggio al DVB-T2 per norma, ma non c'era un impedimento al DVB-T2 prima, se non quello della sconvenienza degli operatori per la poca diffusione del supporto ricevitori al DVB-T2.

Ma fino a quando non ci sarà il decreto attuativo che spegnerà il DVB-T con data certa, la convivenza sarà inevitabile se accenderanno qualcosa in DVB-T2 a partire dal 1 gennaio 2023.
 
Indietro
Alto Basso