Grazie mille!!! Si sono dimenticati di metterla nella pagina corretta (
https://www.agcom.it/-/consultazione-pubblica-concernente-la-definizione-della-procedura-riservata-per-l-assegnazione-del-diritto-d-uso-delle-frequenze-pianificate-per-la-re).
E vi ringrazio anche per non avermi anticipato il contenuto
----
L'AGCOM propone un bando di gara aperto ai soli soggetti che hanno mezzo diritto d'uso a disposizione (PDBST ed Europa Way), con partecipazione a titolo gratuito ma con obbligo di depositare una cauzione al momento della domanda. Se almeno uno (dei due) partecipa e vince, sarà obbligato a proporre all'altro operatore l'accesso al 50% della banda, a condizioni economiche normate da un contratto di servizio - che rispetti ovviamente i valori di mercato.
In particolare, l'operatore con mezzo diritto ad uso e non aggiudicatario della rete dovrebbe aver 30 giorni di tempo a partire dall'assegnazione per domandare l'accesso alla sua banda, e ci sarebbero poi altri 45 giorni per firmare il contratto e notificarlo all'AGCOM.
Se entro i 30 giorni il non aggiudicatario non si farà sentire, l'operatore aggiudicatario dovrà dichiarsi disposto a cedere il 50% per cento della banda a qualunque altro operatore di rete che ne faccia richiesta, alle stesse condizioni. Se dopo ulteriori 120 giorni nessuna richiesta arriverà, l'aggiudicatario potrà utilizzare anche l'altra metà della banda per sé, previo nulla osta dell'AGCOM.
Ovv. l'assegnatario avrà una tabella di marcia da rispettare nell'attivazione della rete, ecc.
EDIT: Ovviamente correggetemi se avessi letto male.
-----
Mi pare una decisione equa!
Non ho capito per quale motivo si sia presentata in audizione anche Persidera. Fra le opinioni presentate e non esplicitamente attribuite ce n'era quella di un operatore che chiedeva più banda di quella attuale per ottemperare agli obblighi di veicolazione degli FSMA...
Se dopo l'aggiudicazione passeranno 30 giorni senza notizie, quindi, sappiamo già chi occuperà metà della banda...