Attainable Rate (Kbps)

Sat2705

Digital-Forum Senior Master
Registrato
21 Agosto 2005
Messaggi
1.667
Località
Napoli
E' un pò sceso rispetto a prima, adesso va a 8032, prima arrivato anche a 8500, da cosa può dipendere? In casa non ho toccato niente, tanto meno il router, se scende l'attainable scende anche il valore della portante, ho provato a staccare le altre prese, tolto e rimesso i filtri, comunque non è mai stato stabile, devo preoccuparmi?
 
Sat2705 ha scritto:
E' un pò sceso rispetto a prima, adesso va a 8032, prima arrivato anche a 8500, da cosa può dipendere? In casa non ho toccato niente, tanto meno il router, se scende l'attainable scende anche il valore della portante, ho provato a staccare le altre prese, tolto e rimesso i filtri, comunque non è mai stato stabile, devo preoccuparmi?

L'attainable line rate, stando alla definizione, dovrebbe essere la massima velocità che la linea è in grado di sostenere. Dipende da fattori fisici/geometrici/tecnici, quali la distanza dalla centrale, lo stato fisico dei cavi, etc. Pertanto la portante deve necessariamente essere inferiore (non può essere superiore) al suo valore. Come faccia poi il tuo modem a calcolarla, non so :D , magari implementa al suo interno un algoritmo in base al quale ne effettua una stima, e di conseguenza negozia con la centrale la portante più adatta per quel tipo di linea.
 
ANDREMALES ha scritto:
L'attainable line rate, stando alla definizione, dovrebbe essere la massima velocità che la linea è in grado di sostenere. Dipende da fattori fisici/geometrici/tecnici, quali la distanza dalla centrale, lo stato fisico dei cavi, etc. Pertanto la portante deve necessariamente essere inferiore (non può essere superiore) al suo valore. Come faccia poi il tuo modem a calcolarla, non so :D , magari implementa al suo interno un algoritmo in base al quale ne effettua una stima, e di conseguenza negozia con la centrale la portante più adatta per quel tipo di linea.

E' aumentato di nuovo, adesso è: 9024 968.
I dati li guardo da qui. http://192.168.1.1/cp06_base_r_techstats.html
 
Comunque il risultato è dipendente dal caso, in alcune ore del giorno può essere un pò più alto ed in altre ore del giorno un pò più in basso, poi le variazioni di questo valore mi sembra che dipendano anche dalla lunghezza e dalla bontà della linea.


PS: Sat2705 il link che hai messo "noi" non possiamo vederlo.
 
ALEVIA ha scritto:
Comunque il risultato è dipendente dal caso, in alcune ore del giorno può essere un pò più alto ed in altre ore del giorno un pò più in basso, poi le variazioni di questo valore mi sembra che dipendano anche dalla lunghezza e dalla bontà della linea.


PS: Sat2705 il link che hai messo "noi" non possiamo vederlo.

Forse perchè io uso il router della telecom Alice Gate 2 Plus Wi-Fi, l'indirizzo è probabile che funziona solo per quel tipo di router.
 
Sat2705 ha scritto:
Forse perchè io uso il router della telecom Alice Gate 2 Plus Wi-Fi, l'indirizzo è probabile che funziona solo per quel tipo di router.

no, no.
Se vuoi farci vedere il pannello devi fare uno screenshot ed allegare l'immagine. L'indirizzo 192.168.1.1 è il tuo gateway (il tuo modem/router) ed è un IP che ha significato all'interno della tua sottorete domestica. Per noi sulla internet "esterna" è un indirizzo privo di significato ;) e non riferibile al tuo apparato.
 
ANDREMALES ha scritto:
no, no.
Se vuoi farci vedere il pannello devi fare uno screenshot ed allegare l'immagine. L'indirizzo 192.168.1.1 è il tuo gateway (il tuo modem/router) ed è un IP che ha significato all'interno della tua sottorete domestica. Per noi sulla internet "esterna" è un indirizzo privo di significato ;) e non riferibile al tuo apparato.

ecco: http://img411.imageshack.us/my.php?image=immaginehz9.jpg
E' sceso di nuovo a 8128, l'srn margine nello sceenshot è di 12.0, ma non è sempre così, arriva anche a 15.5, cambia durante la giornata come così il diretto interessato del 3D.
 
Per prima cosa controlla se l' armadio telefonico sotto casa è rimasto aperto perchè potrebbe essere che i numeri salgano e scendano seguendo gli orari in cui piove oppure qualcuno porta il cane a fare la pipi oppure qualcuno si attacca al doppino per telefonare a sbafo in Africa. Napoli centro è cablata benissimo, per avere problemi devi risiedere in periferia o in provincia oppure avere un impianto disastrato dentro casa. Comunque è normale che i valori salgano e scendano durante la giornata in funzione del numero di utenti connessi perchè in ADSL normale quando arrivi a servire oltre il 50% di doppini nello stesso cavo allora le linee cominciano ad interferirsi a vicenda. Dovresti farci capire che tipo di contratto hai. Se si tratta di una 7 o 8 mega non hai di che lamentarti mentre se si tratta di una 20 mega probabilmente la linea è scadente e ti hanno segato sul DSLAM a 8 mega, Gdmt, interleaved per stabilizzare la connessione ed evitare le continue disconnessioni del VoIP e della IPTV in tal caso prova a connetterti con un router vero ed a forzare la modulazione in ADSL2+
 
Zuckerbaer ha scritto:
Per prima cosa controlla se l' armadio telefonico sotto casa è rimasto aperto perchè potrebbe essere che i numeri salgano e scendano seguendo gli orari in cui piove oppure qualcuno porta il cane a fare la pipi oppure qualcuno si attacca al doppino per telefonare a sbafo in Africa. Napoli centro è cablata benissimo, per avere problemi devi risiedere in periferia o in provincia oppure avere un impianto disastrato dentro casa. Comunque è normale che i valori salgano e scendano durante la giornata in funzione del numero di utenti connessi perchè in ADSL normale quando arrivi a servire oltre il 50% di doppini nello stesso cavo allora le linee cominciano ad interferirsi a vicenda. Dovresti farci capire che tipo di contratto hai. Se si tratta di una 7 o 8 mega non hai di che lamentarti mentre se si tratta di una 20 mega probabilmente la linea è scadente e ti hanno segato sul DSLAM a 8 mega, Gdmt, interleaved per stabilizzare la connessione ed evitare le continue disconnessioni del VoIP e della IPTV in tal caso prova a connetterti con un router vero ed a forzare la modulazione in ADSL2+

Abito in provincia di Napoli, da noi non arriva la 20 mega, quindi quella massima è la 7 mega, l'armadio è ok, posso dirti però che l'impianto in casa è vecchio di trent'anni, praticamente da quando ci abito ed esistono queste case, è un piccolo centro diciamo, l'adsl esiste non da molto.
 
I valori sono normali di cosa ti preoccupi? Al massimo se vuoi stabilizzare un poco la situazione perchè l' impianto è vecchio metti uno splitter sul il doppino che entra nell' appartamento e mandi tutti i telefoni da una parte ed il router su un unica linea privilegiata.
 
Zuckerbaer ha scritto:
I valori sono normali di cosa ti preoccupi? Al massimo se vuoi stabilizzare un poco la situazione perchè l' impianto è vecchio metti uno splitter sul il doppino che entra nell' appartamento e mandi tutti i telefoni da una parte ed il router su un unica linea privilegiata.

Certo che ci vorrebbe un tecnico, però l'idea non sarebbe male.
 
ERCOLINO ha scritto:
I valori come ti ha detto Zuckerbaer che saluto :D ,sono ok

Lo so Ercolino, me l'hai detto mille volte, anche l'adsl va bene ora, tanto ormai mi conosci, devo sempre lamentarmi. Ultima cosa, Linux ubuntu è una bomba.
 
Ciao Ercolino, saluti anche a te.
Il fatto che l' impianto abbia 30 anni non vuol dire niente, ci sono cablaggi telefonici fatti con criterio 50 anni fa che reggono bene perchè gia allora esisteva la filodiffusione che condivideva in analogico frequenze che adesso vengono utilizzate dall' ADSL, viceversa esistono impianti cablati ieri che fanno schifo e non reggono nemmeno il segnale del citofono.
In linea di principio conviene sempre splittare il segnale dati e la voce appena il doppino entra in casa, o utilizzando uno splitter commerciale cinese che parte dai 15 euro se te lo installi da solo per finire ai 100 e passa euro se viene la telecom a montarti l' Alcatel a domicilio. Perciò conviene se lo acquisti nei mercatini e te lo monti da solo oppure se hai un centralino e devi installarlo per forza oppure ancora se vuoi una protezione dalle sovratensioni. In caso contrario basta smontare il comune filtro che danno a corredo dei modem, saldargli i fili alla basetta e collegarlo in testa all' impianto, il tipo con gli rj11 regge bene 1 o 2 telefoni in cascata mentre su quello smontato dalla spina tripolare ne puo caricare 2 o 3. Mi riferisco ai filtri marcati telecom o fastweb perchè quelli senza marca a volte hanno circuiti molto semplificati all' interno seppure esteriormente sono uguali ma non hanno la stessa efficacia.
 
Indietro
Alto Basso