In Rilievo L'offerta digitale RAI

Io direi che è Radio 1 che deve cambiare, non 2 e 3. :)
Come già detto in più occasioni, Radio 1 ha service type 0x0A (Adv. Cod. Digital Radio), che sulla carta dovrebbe essere corretto per radio con audio non MPEG.

Dal momento che molti device cmq non gestiscono correttamente questa info, sarebbe meglio utilizzare il più universale service type 0x02 (Digital Radio Sound), così come fanno Persidera e Mediaset anche per le radio con audio non MPEG.

Altrimenti si corre il rischio che su alcuni TV il servizio non venga riconosciuto o gestito correttamente...

https://www.digital-forum.it/showth...p=7650124&highlight=digital+radio#post7650124
https://www.digital-forum.it/showth...digitale-RAI&p=7650156&viewfull=1#post7650156
 
Siamo sicuri che esistano (più) dispositivi che non funzionino con i parametri corretti (service type advanced codec digital radio sound service), rispetto ai dispositivi che non funzionano con i parametri errati?
Fino a quando non avremo un elenco di dispositivi, e unità vendute, secondo me sarebbe meglio utilizzare il corretto service type (come quello su Radio 1) come da standard.
Ho tuttavia corretto il post in modo più generico: mi creerebbe disagio scrivere che la Rai dovrebbe fare una configurazione in modo contrario allo standard. :D
 
Andando sul 701 provenendo da un canale tv Rai (es. 1) non parte il cartello interattivo con il contenuto in onda ma solo la traccia audio! Praticamente la stessa cosa che succedeva fino a pochi giorni fa con il mancato jump automatico sui canali tv ibridi 501-502-503. Su 702-703 è ok. Testato su Sony A90J (HbbTv 2.0.2).
Non so se ha a che fare con questa modifica. Sinceramente non capisco che motivo concreto c’era di andare a toccare questa cosa…
 
Ultima modifica:
Siamo sicuri che esistano (più) dispositivi che non funzionino con i parametri corretti (service type advanced codec digital radio sound service), rispetto ai dispositivi che non funzionano con i parametri errati?
Fino a quando non avremo un elenco di dispositivi, e unità vendute, secondo me sarebbe meglio utilizzare il corretto service type (come quello su Radio 1) come da standard.
Ho tuttavia corretto il post in modo più generico: mi creerebbe disagio scrivere che la Rai dovrebbe fare una configurazione in modo contrario allo standard. :D
Forse non sono stato sufficientemente chiaro (pur avendo ripetuto il concetto più volte).
Il service type universale "0x02 (Digital Radio Sound)" funziona sicuramente su tutti i TV.
E' quello "evoluto" 0x0A (Adv. Cod. Digital Radio) che su molti TV potrebbe non funzionare correttamente.
Ecco perchè non ha alcun senso impostare quello "evoluto" ... anzi questa cosa potrebbe generare problemi (come stiamo vedendo) ...

Quello "evoluto" avrebbe l'unico vantaggio, se implementato e gestito correttamente, di non mettere il canale in lista sui device che non gestiscono audio AAC/HE-AAC.

Detto questo, cmq non si capisce perchè a questo punto Rai non abbia impostato il service type "evoluto" anche su Radio 2 e Radio3 che addirittura usano HE-AAC e non il semplice AAC.

Io un'idea - come sempre - me la sono fatta ... ;)
 
Forse non sono stato sufficientemente chiaro (pur avendo ripetuto il concetto più volte).
Il service type universale "0x02 (Digital Radio Sound)" funziona sicuramente su tutti i TV.
E' quello "evoluto" 0x0A (Adv. Cod. Digital Radio) che su molti TV potrebbe non funzionare correttamente.
Ecco perchè non ha alcun senso impostare quello "evoluto" ... anzi questa cosa potrebbe generare problemi (come stiamo vedendo) ...

Quello "evoluto" avrebbe l'unico vantaggio, se implementato e gestito correttamente, di non mettere il canale in lista sui device che non gestiscono audio AAC/HE-AAC.

Detto questo, cmq non si capisce perchè a questo punto Rai non abbia impostato il service type "evoluto" anche su Radio 2 e Radio3 che addirittura usano HE-AAC e non il semplice AAC.

Io un'idea - come sempre - me la sono fatta ... ;)

Qual è l'utilità di 0x0A, se quello vecchio funziona? Quello nuovo ha dei vantaggi? Perché è stato introdotto?
 
È forse per una questione di compatibilità con l'HbbTV? :)
assolutamente no!
Semplicemente alcune impostazioni vengono fatte senza aver ben chiare le possibili implicazioni…
Come per il 720p25… o per le tracce audio … o per l’HbbTV…

Ultimamente mi riesce sempre più difficile cercare giustificazioni a questo modo di fare. :doubt:
 
Qual è l'utilità di 0x0A, se quello vecchio funziona? Quello nuovo ha dei vantaggi? Perché è stato introdotto?
ma… leggi quello che scrivo? O scrivi solo per il gusto di farlo????

Ho scritto:

Quello "evoluto" avrebbe l'unico vantaggio, se implementato e gestito correttamente, di non mettere il canale in lista sui device che non gestiscono audio AAC/HE-AAC.
 
assolutamente no!
Semplicemente alcune impostazioni vengono fatte senza aver ben chiare le possibili implicazioni…
Come per il 720p25… o per le tracce audio … o per l’HbbTV…

Ultimamente mi riesce sempre più difficile cercare giustificazioni a questo modo di fare. :doubt:
Ogni settimana la Rai ne tira fuori una nuova. :D
 
Beh, il vantaggio di mettere il service type avanzato per i canali radio in AAC è lo stesso di trasmettere i canali video in MPEG4 con il corretto "H.264 digital television service" anziché con il vecchio "digital television service", no?
Più che altro sembra che in Rai ogni canale abbia una gestione tecnica diversa, ognuna delle quali decide per sé senza coordinamento :D
 
Beh, il vantaggio di mettere il service type avanzato per i canali radio in AAC è lo stesso di trasmettere i canali video in MPEG4 con il corretto "H.264 digital television service" anziché con il vecchio "digital television service", no?
Esatto, con la differenza - non di poco conto - che il service type "adv coding" per i servizi TV è stato universalmente recepito sui vari device, quello per i servizi radio no ... ;)

Quindi c'è il rischio (come abbiamo visto) che le radio con il nuovo service type non vengano gestite correttamente su alcuni device, pur essendo implementati e gestiti i codec audio AAC. Io sicuramente per Radio 1 avrei fatto una scelta più conservativa sul service type, soprattutto se l'obiettivo doveva essere la massima compatibilità (cosa che la scelta dell'AAC al posto dell'HE-AAC sembrerebbe evidenziare).
 
Ultima modifica:
Ma che razza di impostazione colore ha ora Rai1? Da me il programma in onda dà tutto sul rosso …

Bah! :doubt:
 
A seguito della rimozione a Maggio di RAI3 HD cosa arriverà in HD? Per me: RAI 4 e RADIO 2 VISUAL, ma spero ancora almeno un HD. Se ne sa qualcosa?
Penso Rai 4, Rai 5, Rai Movie, forse Rai Premium. Anche Rai News 24 per il momento poteva essere lasciato in SD non serviva in HD
 
Indietro
Alto Basso