Baciccio90
Digital-Forum Silver Master
Ciao a tutti!
Quasi per caso ho scoperto quest'oggi che per la mia scheda madre, una Gigabyte GA-H110M-S2H (rev. 1.0), è stata rilasciata una nuova versione del BIOS (a 6 anni di distanza dall'ultima) per la risoluzione di un problema legato a PKfail.
Giacché ci sono mi è sorto un dubbio: solitamente dopo ogni aggiornamento del BIOS effettuo un ripristino alle impostazioni di fabbrica, un riavvio e una nuova reimpostazione dei vari parametri... ma tutto ciò è davvero necessario? Per i portatili con impostazioni limitate non vanno via che pochi secondi, ma per altri PC (tipo questo) la configurazione può richiedere svariati minuti.
Vi ringrazio per l'attenzione e attendo vostre delucidazioni in merito!
Quasi per caso ho scoperto quest'oggi che per la mia scheda madre, una Gigabyte GA-H110M-S2H (rev. 1.0), è stata rilasciata una nuova versione del BIOS (a 6 anni di distanza dall'ultima) per la risoluzione di un problema legato a PKfail.
Giacché ci sono mi è sorto un dubbio: solitamente dopo ogni aggiornamento del BIOS effettuo un ripristino alle impostazioni di fabbrica, un riavvio e una nuova reimpostazione dei vari parametri... ma tutto ciò è davvero necessario? Per i portatili con impostazioni limitate non vanno via che pochi secondi, ma per altri PC (tipo questo) la configurazione può richiedere svariati minuti.
Vi ringrazio per l'attenzione e attendo vostre delucidazioni in merito!