È necessario reimpostare il BIOS/UEFI alle impostazioni di fabbrica dopo l'aggiornamento?

Baciccio90

Digital-Forum Silver Master
Registrato
23 Dicembre 2007
Messaggi
2.559
Località
Bari
Ciao a tutti!

Quasi per caso ho scoperto quest'oggi che per la mia scheda madre, una Gigabyte GA-H110M-S2H (rev. 1.0), è stata rilasciata una nuova versione del BIOS (a 6 anni di distanza dall'ultima) per la risoluzione di un problema legato a PKfail.

Giacché ci sono mi è sorto un dubbio: solitamente dopo ogni aggiornamento del BIOS effettuo un ripristino alle impostazioni di fabbrica, un riavvio e una nuova reimpostazione dei vari parametri... ma tutto ciò è davvero necessario? Per i portatili con impostazioni limitate non vanno via che pochi secondi, ma per altri PC (tipo questo) la configurazione può richiedere svariati minuti.


Vi ringrazio per l'attenzione e attendo vostre delucidazioni in merito! :)
 
Ciao a tutti!

Quasi per caso ho scoperto quest'oggi che per la mia scheda madre, una Gigabyte GA-H110M-S2H (rev. 1.0), è stata rilasciata una nuova versione del BIOS (a 6 anni di distanza dall'ultima) per la risoluzione di un problema legato a PKfail.

Giacché ci sono mi è sorto un dubbio: solitamente dopo ogni aggiornamento del BIOS effettuo un ripristino alle impostazioni di fabbrica, un riavvio e una nuova reimpostazione dei vari parametri... ma tutto ciò è davvero necessario? Per i portatili con impostazioni limitate non vanno via che pochi secondi, ma per altri PC (tipo questo) la configurazione può richiedere svariati minuti.


Vi ringrazio per l'attenzione e attendo vostre delucidazioni in merito! :)
Nel bios dovrebbe esserci una opzione per il backup dei dati, se hai personalizzato qualche parametro, oppure qualche foto delle pagine ;)
Ma non dovresti perdere niente di importante, potresti aver bisogno di impostare la sequenza dei dischi da boot.
 
Confermo che il BIOS offre la possibilità di salvare e ripristinare il profilo (anche se è una funzione che non ho mai utilizzato). Mi chiedevo però se fosse effettivamente necessario resettare il tutto dopo l'aggiornamento o fosse un passaggio superfluo. :unsure:
 
Io non ho mai effettuato il reset, visto che non ho mai riscontrato problematiche. Qualora ci fossero allora sarebbe un'opzione da tenere in considerazione.
Il reset l'ho fatto quando ho dovuto sostituire la batteria tampone, anche se nel mentre dovrebbe resettarsi vista la mancanza di corrente.
 
Facendo test di overclok spinti mi trovo ogni tanto nella necessità di fare il reset.
Non succede nulla nel fare il reset, ma è necessario solo se il bios si comporta in modo strano, nel senso che imposti un parametro e te ne dà un altro.
Più che fare il reset, se non ci sono problemi strani, per partire con un settaggio sicuramente corretto, è più semplice andare nell'ultima sezione e cliccare su "bios default setting", e poi caricare il profilo che eventualmente si è salvato.
 
Ok, mi avete convinto! :) Effettuerò il salvataggio delle impostazioni (per prudenza) e procederò con l'installazione dell'aggiornamento, senza effettuare poi un ripristino alle impostazioni di fabbrica del BIOS.

Ringrazio tutti voi per il contributo dato alla discussione! ;)
 
Ok, mi avete convinto! :) Effettuerò il salvataggio delle impostazioni (per prudenza) e procederò con l'installazione dell'aggiornamento, senza effettuare poi un ripristino alle impostazioni di fabbrica del BIOS.

Ringrazio tutti voi per il contributo dato alla discussione! ;)
Sembra non sia possibile tornare indietro alla versione precedente del Bios, dunque se qualcosa va storto o peggiora la situazione...
 
Ciao a tutti!

Quasi per caso ho scoperto quest'oggi che per la mia scheda madre, una Gigabyte GA-H110M-S2H (rev. 1.0), è stata rilasciata una nuova versione del BIOS (a 6 anni di distanza dall'ultima) per la risoluzione di un problema legato a PKfail.

Giacché ci sono mi è sorto un dubbio: solitamente dopo ogni aggiornamento del BIOS effettuo un ripristino alle impostazioni di fabbrica, un riavvio e una nuova reimpostazione dei vari parametri... ma tutto ciò è davvero necessario? Per i portatili con impostazioni limitate non vanno via che pochi secondi, ma per altri PC (tipo questo) la configurazione può richiedere svariati minuti.


Vi ringrazio per l'attenzione e attendo vostre delucidazioni in merito! :)
Non è assolutamente necessario fare il ripristino del bios dopo l'aggiornamento.
 
Indietro
Alto Basso