è vero che si passerà a breve al dvb-t2 ?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

pazzomania

Digital-Forum Senior
Registrato
10 Novembre 2010
Messaggi
234
ciao ragazzi,

domanda come da oggetto... ho letto da piu' parti che ci sarà un passaggio entro poco tempo a questo nuovo standard, il dvb-t2 .

e' vero?? mi girerebbero altamente le scatole.. in quanto ho appena speso 800 euro per un tv samsung con decoder HD integrato...
 
Dipende cosa intendi per poco tempo. Sicuramente tra qualche anno passeremo a questa nuova tecnologia, sarà una necessità. E poi tutto si evolve. La tv oggi è come un pc che necessita sempre di aggiornamenti
 
Euplio ha scritto:
Dipende cosa intendi per poco tempo. Sicuramente tra qualche anno passeremo a questa nuova tecnologia, sarà una necessità. E poi tutto si evolve. La tv oggi è come un pc che necessita sempre di aggiornamenti

Anche solo 6-7 anni son pochi!!

Vai tu a dire agli anziani (ma non necessariamente solo gli anziani) di cambiare tv o decoder ogni 6-7 anni???
 
Sicuramente non si passerà al DVB-T2 prima di una decina d'anni, fare altrimenti poiché comporterebbe la sostituzione di tutte le TV e decoder attualmente in commercio (nessuna ad oggi è compatibile con quel sistema) dopo il passaggio al DTT comporterebbe una rivolta a livello nazionale di proporzioni inimmaginabili.
 
Mah le tv o i decoder non dureranno mica all'infinito ;) Secondo me questa cosa verrà gradualmente... cosi quando uno compra un decoder nuovo sarà già dvb-t... Vediamo anche come si evolve il tutto :)
 
StarKnight ha scritto:
Sicuramente non si passerà al DVB-T2 prima di una decina d'anni, fare altrimenti poiché comporterebbe la sostituzione di tutte le TV e decoder attualmente in commercio (nessuna ad oggi è compatibile con quel sistema) dopo il passaggio al DTT comporterebbe una rivolta a livello nazionale di proporzioni inimmaginabili.


E mi pare giusto (te lo dice uno che è felice del passaggio al digitale)
 
ale89 ha scritto:
Mah le tv o i decoder non dureranno mica all'infinito ;) Secondo me questa cosa verrà gradualmente... cosi quando uno compra un decoder nuovo sarà già dvb-t... Vediamo anche come si evolve il tutto :)
I nuovi sicuramente saranno compatibili ma il problema è che per allora la quasi totalità degli italiani avrà già acquistato una TV nuova o un decoder nuovo per poter continuare a vedere i programmi e se una parte di loro da qui a 5 o 6 anni quasi certamente ne comprerà una nuova la maggior parte di loro considerando anche il periodo di crisi intenderà farsela durare almeno 10-15 anni e poiché DVB-T2 e DVB-T non possono coesistere sulla stessa frequenza al contrario di SD ed HD assegnare i MUX per questa nuova tecnologia significa rendere incompatibile i ricevitori attualmente in commercio con grande incaz#atura per chi li ha appena comprati quindi nessun politico neppure in Italia sarebbe tanto stupido da approvare una simile manovra.
 
StarKnight ha scritto:
I nuovi sicuramente saranno compatibili ma il problema è che per allora la quasi totalità degli italiani avrà già acquistato una TV nuova o un decoder nuovo per poter continuare a vedere i programmi e se una parte di loro da qui a 5 o 6 anni quasi certamente ne comprerà una nuova la maggior parte di loro considerando anche il periodo di crisi intenderà farsela durare almeno 10-15 anni e poiché DVB-T2 e DVB-T non possono coesistere sulla stessa frequenza al contrario di SD ed HD assegnare i MUX per questa nuova tecnologia significa rendere incompatibile i ricevitori attualmente in commercio con grande incaz#atura per chi li ha appena comprati quindi nessun politico neppure in Italia sarebbe tanto stupido da approvare una simile manovra.

Ripeto.. giustissimo.. o si passava direttamente subito alle nuova tecnologia o non si puo' farlo tra due anni!!! Ma non perchè nessun politico ha il coraggio di approvare... ma semplicemente per logica!!
 
Per il momento il primo broadcaster a passare a questa nuova modalità di trasmissione è stato Europa 7; tuttavia per vedere lo standard Dvb-T2 completo e cioè trasmesso anche da tutti gli altri broadcaster nazionali e regionali ci vorranno ancora moltissimi anni. :icon_rolleyes:
 
Io penso che sarà come il SAT le 2 tecnologie conviveranno:

trasmissioni SD ---> DVB-T1
trasmissioni HD ---> DVB-T2

... quindi i vecchi che usano il decoder da 19.99 Euri attaccato al Mivar da 14" se ne potranno sbattere beatamente :badgrin:

Quelli invece con TV HD da 50" dovranno loro so spendere dei dindini... l'HD su DVB-T1 è veramente sconveniente per il broadcaster (2-3 contro 6!)... ipotizzo che oltre a Europa 7 HD e la RAI che dovrebbe iniziare la sperimentazione tra breve, anche Mediaset primo o poi inizierà i test in DVB-T2 (probabilmente sul MUX 6 che è già il MUX per l'HD)...
 
Io direi che sicuramente non ci sarà il passaggio a breve termine, basti pensare che la Lombardia sta passando adesso al DVB-T cioè l'attuale standard, e che alcune regioni come la Sicilia o le Marche la Toscana devono ancora spegnere l'analogico, quindi sicuramente l'abbandono dello standard DVB-T in favore del T2 non avverrà realisticamente prima del 2018-2020.

La RAI ha avviato in alcune regioni già all digital la sperimentazione del DVB-T2 sul ch 11 VHF, ma questa è un'altra storia, si tratta solo di trasmissioni sperimentali destinate a pochissime aree di utenza, un pò come quando fu lanciato per la prima volta il canale Rai Test HD che all'inizio in occasione degli europei del 2008 era ricevibile solo a Torino, Milano e Roma, poi pian piano il canale è stato esteso anche alle altre regioni di switch-off, e così sarà anche per il DVB-T2, e poichè come giustamente diceva qualcuno, le tv ed i decoder non durano in eterno, anzi considerando che molte persone hanno in casa decoder da 30 euro con una qualità scadentissima con vecchi CRT che prima o poi andranno a farsi benedire, sarà necessario sostituire appunto sia decoder che televisori, quindi una nazione intelligente, una classe politica intelligente, dovrebbe pensare fin da ora di chiedere alle case produttrici di mettere in commercio televisori e decoder con a bordo la tecnologia DVB-T2, tanto sarebbero retrocompatibili, cioè si riceverebbe tranquillamente gli attuali mux DVB-T.

Spero solo che faranno così, ma ne dubito, ed il motivo è molto semplice, cioè far spendere soldi alla gente che così deve sostituire due volte i propri decoder e televisori. :eusa_wall:
 
guarda, dovessi anche cambiare decoder adesso (il che vorrebbe dire non solo tutti i decoder DTT ma anche il mySKYhd e la chiavetta con cui vedo il DTT) per passare al T2 lo farei. Perchè la situazione non è più sostenibile.
Questa non è televisione, quadretti a go go ombre aloni sembra uno streaming (parlo di alcuni canali anche nazionali).
Ecco perchè poi la gente non capisce il vantaggio del DTT rispetto all'analogico. Nessuno gliel'ha insegnato e i broadcasters fanno di tutto perchè la gente rimpianga l'analogico.
 
Anakin83 ha scritto:
guarda, dovessi anche cambiare decoder adesso (il che vorrebbe dire non solo tutti i decoder DTT ma anche il mySKYhd e la chiavetta con cui vedo il DTT) per passare al T2 lo farei. Perchè la situazione non è più sostenibile.
Questa non è televisione, quadretti a go go ombre aloni sembra uno streaming (parlo di alcuni canali anche nazionali).
Ecco perchè poi la gente non capisce il vantaggio del DTT rispetto all'analogico. Nessuno gliel'ha insegnato e i broadcasters fanno di tutto perchè la gente rimpianga l'analogico.

Sono d'accordo con te, anch'io penso che il bitrate dei canali Mediaset sia scandaloso, e tra l'atro l'utilizzo del FEC 5/6 non aiuta di certo la ricezione, soprattutto in aree difficili come la mia, la qualità video è penosa e spesso su alcuni mux ho il festival degli squadrettamenti, ma questa è una scelta sbagliata di Mediaset, per me potevano risparmiare di creare il pacchetto Fantasy e così il problema non sarebbe mai nato, come pure avrei fatto volentieri a meno di canali come Premium Energy e Premium Emotion e di sicuro qualcosa in bitrate si recuperava, purtroppo Mediaset la pensa diversamente quantità a scapito della qualità e riempe i mux di tutto e di più pur di avere un maggiore introito economico, ma non è questo il modo di fare TV.

Chiaramente, e per questo sono d'accordo con te, con il DVB-T2 questi problemi sparirebbero in un secondo, avremmo anche tutti i canali in HD, ma noi la pensiamo così, altre persone faticano ad adeguarsi al processo tecnologico, anzi chi già spende 30 o 70 euro per l'acquisto di un decoder, non sarebbe affatto contento di doverne spendere altri 100-120 per comprare un decoder DVB-T2, ed è per questo che bisognava mettere in commercio fin dall'inizio decoder DVB-T2 che tanto sono retrocompatibili, ma ripeto è tutto studiato a tavolino per far spendere soldi alla povera gente che tra qualche anno si ritroverà a dover sostituire di nuovo decoder e televisori, e questo è lo schifo dell'Italia, i politici invece di tutelare i telespettatori-consumatori, fanno accordi con le aziende per far spendere soldi a noi, ed il fatto che ci sia un contributo statale come quello che c'è ora è ridicolo, solo poche persone hanno i requisiti per accedere a quel contributo, circa 10.000 abitanti ogni milione di abitanti, quindi il 5-6% della popolazione, ma il fatto che il restante 94-95% non può avere il contributo non vuol dire che navighi nell'oro, e dato il momento di crisi economica che stiamo vivendo, anche 100-120 euro per comprare un altro decoder pesano e come, ma questo è un dato che naturalmente dovrà essere aggiornato perchè il DVB-T2 andrà a regime definitivo solo fra 7-8 anni, sicuramente non prima.
 
Prima che ci sia il passaggio al DVB-T2 cambieremo almeno 2 o 3 volte i televisori attuali perchè secondo me avranno una durata inferiore ai vecchi tubi catodici, per cui comunque lo cambieremo :D
 
max1584 ha scritto:
ed è per questo che bisognava mettere in commercio fin dall'inizio decoder DVB-T2 che tanto sono retrocompatibili

Piccolo problema: non esistono.
A parte qualche decoder più che altro "sperimentale" come quello customizzato da Europa 7 al momento tutte le TV ed i decoder in circolazione, compresi quelli HD, non dispongono di un ricevitore DVB-T2. Lo standard è stato approvata poco più di un anno fa e per la sua penetrazione sul mercato da quando viene approvato di solito passano almeno un paio di anni o anche tre.
Quindi o aspettavano il 2012 per passare contemporaneamente tutte le regioni al DTT con i casini che potevi immaginare oppure dovevano adottare uno standard ormai diffuso, relativamente economico e collaudato. Così è stato fatto. Non è questione di far spendere soldi.
 
max1584 ha scritto:
Chiaramente, e per questo sono d'accordo con te, con il DVB-T2 questi problemi sparirebbero in un secondo, avremmo anche tutti i canali in HD,

... e che ti dice che invece di 6 canali in HD non ce ne ficcano 100 in SD?
Troppi? Se Studio Nord riesce a ficcarne 20 in MPEG2 quanti ce ne farebbe stare in H264/DVB-T2? Un fattore X5 mi sembra pure poco...

Purtroppo non ci sono "leggi" che ti dicono che bisogna mantenere una qualità minima... quindi c'è il rischio che con H264 si potrebbe avere o la stessa cosa (tanti bei quadrettoni) o pure peggio :crybaby2:
... l'unica speranza e nella mancanza di fantasia riuscire a editare 100 canali la vedo dura (a meno di non ripetere tutto per 5, o inventersi i +3, +4, +5 :5eek:)

max1584 ha scritto:
ma noi la pensiamo così, altre persone faticano ad adeguarsi al processo tecnologico, anzi chi già spende 30 o 70 euro per l'acquisto di un decoder, non sarebbe affatto contento di doverne spendere altri 100-120 per comprare un decoder DVB-T2, ed è per questo che bisognava mettere in commercio fin dall'inizio decoder DVB-T2 che tanto sono retrocompatibili,
Fin dall'inizio? Ricordo a tutti che il DTT ha terminato la fase di sperimentazione nel 2004 e il vetusto analogico doveva essere spento nel 2006... come facciamo ad esser ancora mezzi analogico nel 2010 è un mistero :badgrin:
Comunque nel lontano 2004 (6 anni or sono!) il DVB-T2 non esisteva ancora!

Che poi i TV in vendita quest'anno dovrebbero avere il DVB-T2 integrato son d'accordo fa abbastanza inc@zzare vedere i nuovi Sony che in UK hanno il DVB-T2 e qui no... e il prezzo è IDENTICO!

Comunque nulla di cui emozionarsi o fare rivoluzioni il DVB-T2 sarà solo sperimentale per molti anni e a regime probabilmente sarà usato solo per l'HD... il servizio pubblico (e probabilmente anche le reti Mediaset) resteranno in DVB-T1 per sempre probabilmente... l'obbligo ricevitore era obbligatorio e giustificabile per il DVB-T1, ma non per il DVB-T2...
 
fano ha scritto:
... e che ti dice che invece di 6 canali in HD non ce ne ficcano 100 in SD?
Troppi? Se Studio Nord riesce a ficcarne 20 in MPEG2 quanti ce ne farebbe stare in H264/DVB-T2? Un fattore X5 mi sembra pure poco...

Purtroppo non ci sono "leggi" che ti dicono che bisogna mantenere una qualità minima... quindi c'è il rischio che con H264 si potrebbe avere o la stessa cosa (tanti bei quadrettoni) o pure peggio :crybaby2:
... l'unica speranza e nella mancanza di fantasia riuscire a editare 100 canali la vedo dura (a meno di non ripetere tutto per 5, o inventersi i +3, +4, +5 :5eek:)


Fin dall'inizio? Ricordo a tutti che il DTT ha terminato la fase di sperimentazione nel 2004 e il vetusto analogico doveva essere spento nel 2006... come facciamo ad esser ancora mezzi analogico nel 2010 è un mistero :badgrin:
Comunque nel lontano 2004 (6 anni or sono!) il DVB-T2 non esisteva ancora!

Che poi i TV in vendita quest'anno dovrebbero avere il DVB-T2 integrato son d'accordo fa abbastanza inc@zzare vedere i nuovi Sony che in UK hanno il DVB-T2 e qui no... e il prezzo è IDENTICO!

Comunque nulla di cui emozionarsi o fare rivoluzioni il DVB-T2 sarà solo sperimentale per molti anni e a regime probabilmente sarà usato solo per l'HD... il servizio pubblico (e probabilmente anche le reti Mediaset) resteranno in DVB-T1 per sempre probabilmente... l'obbligo ricevitore era obbligatorio e giustificabile per il DVB-T1, ma non per il DVB-T2...

Beh si in effetti hai ragione, avevo dimenticato totalmente che nel 2004 non esisteva il DVB-T2 :D , ma comunque fin da ora anno 2010 quasi 2011 potevano metterli in commercio decoder e televisori DVB-T2, ed in questo io dico che c'è la fregatura, poichè forse come dici tu il DVB-T1 non verrà abbandonato di sicuro non per i prossimi 15-20 anni, ma quando la RAI, Mediaset, La7 e tutti gli operatori nazionali inizieranno a trasmettere contenuti HD in DVB-T2 noi dovremo acquistare nuovamente decoder e televisori perchè quelli che abbiamo ora non saranno utilizzabili con il nuovo standard.

Almeno l'unica cosa positiva sta nel fatto che se non si abbandona il DVB-T1 e si hanno più televisori in casa, com'è molto frequente, basterà acquistare anche un solo decoder o televisore DVB-T2 per usufruire del nuovo standard magari in una sola stanza di una casa. ;)

Infine convengo con te che purtroppo non c'è una legge sulla qualità video e sul numero massimo di canali che possono starci in un mux, però qui a mio parere non c'è bisogno di una legge ma del buon senso delle emittenti televisive, Mediaset e tv locali in testa, a cosa serve riempire i mux di tutto e di più a scapito della qualità ? Non sarebbe meglio fare come fa la tanto criticata RAI che mette max 5-6 canali in un mux ma poi la qualità è abbastanza buona ?

Giusto per fare un esempio nel mux 2 dove ci sono 3 canali Rai Sport 1 e 2, e Tv 2000, il giro d'Italia andato in onda su Rai Sport 1 aveva un bitrate di 10 MB/S e stiamo parlando di un canale SD, ovviamente il FEC è più basso 2/3 e quindi si avranno 19 MB/S di bitrate in tutto, ma facendo due conti al volo, 10MB/S vengono utilizzati in occasione di eventi sportivi importanti per un solo canale, gli altri 9 MB/S diviso due fanno 4,5 mica male, ed in più il FEC 2/3 rende anche il segnale più robusto e maggiormente ricevibile in zone difficili.

Mediaset di tutto questo se ne frega altamente a scapito di noi utenti, e certo non abbiamo la garanzia che non faccia la stessa cosa anche con il DVB-T2, magari inserendo canali al limite della banda anche lì.

Infine per quanto riguarda il numero dei canali identici replicati fino a 20 chiamandoli Tele X, Tele X+1, X+2, X+3 ecc. l'allora sottosegretario alle comunicazioni adesso Ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani, disse all'ultima conferenza Dgtvi che avrebbe preso provvedimenti, li stiamo ancora aspettando caro On. Romani, purtroppo sono queste le cose che non vanno con il passaggio al digitale, molti pensano di fare i furbi per occupare posti della LCN e replicano i loro canali all'infinito in attesa di affittare quegli slot a terzi operatori, tutto ciò non va affatto bene e poi si lamentano che l'Agcom li taglia fuori dai primi posti della numerazione, ma emittenti così meritano di sparire dal mercato televisivo italiano, sono qualitativamente scadenti e fanno soltanto impazzire la gente che si trova a dover cambiare canali con il telecomando per un numero di volte indefinito, praticamente come dicono in Toscana una bischerata totale.
 
A Berlusconi così come al 99,999% degli imprenditori italiani della qualità non frega una beata mazza. Gli italiani sono un popolo di polli da spennare a cui è già tanto che non forniscono trasmissioni in bianco e nero con audio mono. Pure le TV a pagamento offrono qualità scandalose (Premium in cima a tutte ma anche Sky non offre 'sta gran qualità). Quindi state pur certi che anche con il DVB-T2 riuscirebbero a riempire le frequenze con 30 canali inutili o ridondanti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso