10 anni di Raiway...si parla di Seconda Fase switch-off in Sardegna...!

Pescatore1985

Digital-Forum Senior
Registrato
6 Giugno 2009
Messaggi
283
Era il 1 marzo 2000 il giorno in cui, in seguito al conferimento da parte di Rai del ramo d’azienda “Divisione Trasmissione e Diffusione”, Rai Way iniziava la sua attività.

I successivi dieci anni sarebbero stati densi di avvenimenti che l’avrebbero resa protagonista del mercato dell’innovazione digitale.

Se nel 2003 veniva portata a completamento la rete Waynet, nel 2004 veniva raggiunta la copertura digitale terrestre del 70% della popolazione, mentre nel 2006 venivano avviate le prime sperimentazioni del Digitale Radio Mondiale, la radio digitale in tecnica DRM. Il 2008 è stato invece l’anno dell’avvio a livello sperimentale delle trasmissioni Visual Radio con lo standard DAB+/DMB e del programma di digitalizzazione della rete televisiva terrestre (programma DTT).

Nel 2009 sono poi proseguite, nell’ambito del programma DTT, le attività di estensione del servizio digitale terrestre all’85% della popolazione, avviato nel 2007, e si sono parallelamente completati lo switch-off della Valle d’Aosta e gli switch-off, preceduti dai relativi switch-over, del Piemonte occidentale (provincie di Torino e Cuneo), del Trentino Alto Adige, del Lazio (con esclusione della provincia di Viterbo) e della Campania, che hanno interessato un bacino d’utenza di circa 16 milioni di persone. E’ stata inoltre avviata la seconda fase dello switch-off della Sardegna (che prevede l’attivazione di 40 ulteriori impianti digitali).

Rai Way può davvero brindare: dieci anni di sviluppo e di continua innovazione tecnologica ne hanno fatto il primo operatore broadcast in Italia.
 
Pescatore1985 ha scritto:
Rai Way può davvero brindare: dieci anni di sviluppo e di continua innovazione tecnologica ne hanno fatto il primo operatore broadcast in Italia.

Saranno pure i primi ma son ben dieci giorni che scrivo a Raiway per chiedere di riparare un piccolo ripetitore RAI nella mia zona (provincia di Benevento) ma non ho ottenuto risposta ed è impossibile vedere i 3 canali RAI... Gli altri 2 mux non erano stati proprio accesi
 
emipar ha scritto:
Saranno pure i primi ma son ben dieci giorni che scrivo a Raiway per chiedere di riparare un piccolo ripetitore RAI nella mia zona (provincia di Benevento) ma non ho ottenuto risposta ed è impossibile vedere i 3 canali RAI... Gli altri 2 mux non erano stati proprio accesi
Io ho perso ogni speranza...:eusa_wall:
 
Qui Campania

C'è una seconda fase che serve ad ottimizzare la copertura dove non arrivano i segnali di altri ripetitori,per lo più si accenderanno su postazioni secondarie altri trasmettitori. Ad esempio nella zona del Castello di Avella (Av) dovrebbero essere attivati anche i mux di Canale 8 sul 27 , Videonola sul 45 e Prima Tivvù sul 24 .
 
Quindi probabile che attivino il mux Rai 4 da perdifumo?
 
Flask ha scritto:
Ma la seconda fase di s.o. riguarderà anche tutte le altre regioni? Non ne avevo mai sentito parlare.
secondo me la seconda fase sara il completamento di tutti i multiplex in quelle zone gia ALL DIGITAL che per altri motivi, non sono riusciti a completare nel periodo SO.metteranno altri ipetitori di piccola portata tipo Gap Filler
 
La seconda fase dello switch off in sardegna riguarda l'aumento della copertura in zone non raggiunte con nuovi impianti e anche in modo di accendere nuove frequenze nazionali che nelle altre regioni dopo lo switch off ci saranno e in sardegna no! (in sardegna anche dopo lo switch off non abbiamo ancora tutti i canali nazionali che ci sono in altre regioni) capite?
Ad esempio qui in sardegna non ci sono il mux di 7 gold, o di retecapri, o di canale italia ecc (tutti canali ospitati)...
Anche se qui si parla di rai way
 
Ultima modifica:
adriaho ha scritto:
La seconda fase dello switch off in sardegna riguarda l'aumento della copertura in zone non raggiunte con nuovi impianti e anche in modo di accendere nuove frequenze nazionali che nelle altre regioni dopo lo switch off ci saranno e in sardegna no! (in sardegna anche dopo lo switch off non abbiamo ancora tutti i canali nazionali che ci sono in altre regioni) capite?
Ad esempio qui in sardegna non ci sono il mux di 7 gold, o di retecapri, o di canale italia ecc (tutti canali ospitati)...
Anche se qui si parla di rai way
Come mai?? Avete spazio ??penso di si...
 
canale otalia non è nazionale ed entra nella spartizione delle frequenze dove è presente come un regionale

idem 7 gold che è proprio una sindacation e sono le varie tv locali ad avere le frequenze
 
Allora il discorso riguarderebbe solo Retecapri...:eusa_think:
Comunque io considero anche 7 gold e C. Italia almeno come tv "quasi" nazionali, e non è detto che non cerchino di arrivare ovunque, magari come è stato detto con collegamenti regionali come del resto per es. avviene da me con 7 gold stesso.
 
Anche 7 Gold, come Canale Italia possiedono frequenze proprie... penso che con il DTT abbondeneranno il modello di syndacation... in Sardegna per esempio anche se ospiti 7 Gold non viene da Sardegna 1, ma ha uno slot nel mux in cui trasmettono H24.

Nulla impedisce a Canale Italia e 7 Gold (e Odeon/Profit) di comprarsi tv locali in modo da ottenere frequenza proprie (e non essere ospiti) anche dove ora non coprono... comunque non hanno la licenza nazionale quindi non le ottengono "gratis" dal ministero... poco importa se per dire in Sardegna avete un sacco di frequenze libere... tali resteranno :icon_rolleyes:
 
fano ha scritto:
Anche 7 Gold, come Canale Italia possiedono frequenze proprie... penso che con il DTT abbondeneranno il modello di syndacation... in Sardegna per esempio anche se ospiti 7 Gold non viene da Sardegna 1, ma ha uno slot nel mux in cui trasmettono H24.

Qui ti quoto in pieno, del resto ne avevamo già discusso in un altro 3d.
 
adriaho ha scritto:
La seconda fase dello switch off in sardegna riguarda l'aumento della copertura in zone non raggiunte con nuovi impianti e anche in modo di accendere nuove frequenze nazionali che nelle altre regioni dopo lo switch off ci saranno e in sardegna no! (in sardegna anche dopo lo switch off non abbiamo ancora tutti i canali nazionali che ci sono in altre regioni) capite?
Ad esempio qui in sardegna non ci sono il mux di 7 gold, o di retecapri, o di canale italia ecc (tutti canali ospitati)...
Anche se qui si parla di rai way
C'è speranza per mux4 RAI (RAI HD) ad Alghero?
 
cacini ha scritto:
C'è speranza per mux4 RAI (RAI HD) ad Alghero?
Dimmi che non è vero!!! Possibile che in Sardegna ci sono ancora zone scoperte dal mux 4 della Rai? Non oso immaginare allora in Campania quando sarà acceso....
In compenso avete il mux 6 della Rai. Di cosa si tratta?
 
Ultima modifica:
liebherr ha scritto:
canale otalia non è nazionale ed entra nella spartizione delle frequenze dove è presente come un regionale

idem 7 gold che è proprio una sindacation e sono le varie tv locali ad avere le frequenze
infatti, a nessuno viene impedito di affittare banda da altri operatori regionali o nazionali.Mettiamo caso una tv locale, trova come prendere in affitto un po di banda su tutti i mux regionali, diventa a sua volta una tv locale su tutto il territorio nazionale
 
Indietro
Alto Basso