11.09

ok scusate

avevo dei dubbi se fosse + un tema sociale o di televisione.
 
E' sicuramente un tema sociale.

L'ubicazione della discussione dipende però da come si imposta la discussione.

Se metti nel primo post la notizia sul programma televisivo a mò di palinsesto allora il 3d lo devi aprire nella sezione che nino ti ha segnalato...in quanto è una semplice notizia asettica su un programma televisivo.

Se invece la notizia del programma arriva successivamente e su questo 3d si vuole discutere su quanto è cambiato nel mondo dopo l'11/09 allora occorre dare uno spunto un pò meno asettico magari anche con qualche considerazione personale.

.
 
Un commosso ricordo per le 3000 vite spezzate da criminali terroristi,animati solo da un cieco odio verso l'intero occidente
 
La mattina dell' 11/09/2001 19 terroristi affiliati ad Al Qaeda dirottarono 4 aerei di linea civili. 2 si schiantarono sul World Trade Center provocando il crollo delle 2 torri gemelle e oltre 2.000 vittime. Il terzo aereo si abbattè su un ala del Pentagono e un quarto, lo United 93, da cui si è tratto l'omonimo film, si è schinatato al suolo in Pennsylvania, presumibilmente a causa della rivolta dei passeggeri.

In totale 2.974 morti (di 90 diverse nazionalità) e 24 dispersi, oltre a migliaia di feriti.


Sarà impossibile dimenticare quello che è stato un attentato all'umanità intera... :(
 
supernino ha scritto:
Sarà impossibile dimenticare quello che è stato un attentato all'umanità intera... :(
Non sono d'accordo con te, ci sono state altre morti più assurde che passano in silenzio solo perché non fanno comodo ai potenti del mondo... Grazie alla nostra cecità ed egoismo abbiamo reso agli africano la vita d'Inferno, e chi li vuole aiutare spesso lo fa solo per farsi la faccia lavata.
 
conrad, penso che asettico e' meglio, visto che poco tempo fa' ci hanno (o avete) avvisato di attenersi alle sole tematiche pertinenti al forum....ho pensato venisse poi fuori quello antimaericano e si parte con la rissa verbale...stavo x spedire, ma visto che mi 'provochi', beh premettendo che mi sono immedesimato (o meglio ho provato) in tutte quelle persone rimaste all'interno delle 2 torri e debbo dire che deve essere stato tremendo sia per coloro che non sono riusciti a scendere sia per coloro (che corggio) che si sono buttati...nel vuoto proveretti...nessun film riuscira' mai a rendere la realta' e i drammi personali.
Poi ultima considerazione, ma vi prego di non fraintendermi, perche' non ho nessuna intenzione di mettermi dalla parte dei terroristi, beh debbo dire che questo attacco e' stato il + spettacolare da me mai visto....insomma anche il male ha come dire il suo fascino...preparato nei minimi particolari, chissa' quante verifiche, prove simulate...sangue freddo...capacita' nel centrare con un aereo di linea un bersaglio cosi piccolo...3 su 4 che colpiscono l'obiettivo, forse pensato anche per i media (x me voluta e non capitata x caso), visto che poi tutto il mondo ha assistito all'attacco della seconda torre, ma anche la prima era stata filmata...una mente o delle menti (perche' non penso sia stato solo quel tizio che vive nascosto nelle caverne ad ideare tutto questo) sopraffine.
 
dj

ho letto adesso la tua risposta, hai ragione, ma sia perche' questa rimarra' nelle nostre menti? perche' l'abbiamo vissuta in diretta, un conto e' leggere sulla carta stampata di massacri, bombe, sangue, bambini che urlano, gente che si dispera, e un conto e' vederli dal vivo.
ma rispetto tutti i massacri di questo mondo.
un esempio forse banale, prova a raccontarmi un incidente stradale e prova a farmelo veder come quello di quest'estate in autostrada: il tir che devia improvvisamente a sinistra, taglia come un burro la bariera ecc ecc...x me le immagini hanno + forza non c'e' dubbio e colpiscono....
 
Sono passati già 7 anni dal 2001, ma vi giuro che mi sembra sia successo tutto l'altro ieri.

Nonostante avessi solo 10 anni, mi resi subito conto che il mondo sarebbe cambiato dopo quel terribile giorno. E così è stato.

E non importa quali grattacieli futuristici ricostruiranno laggiù... per me a Manhattan ci rimarrà sempre un buco, lasciato da quei due giganti che sembravano toccare il cielo. :(

RIP
 
Io avevo solo 13 anni, e mi ricordo quel giorno come ieri anzi forse meglio. Aveva finito di fare i compiti e ho acceso la tv quando è iniziato l'edizione speciale di Studio Aperto sono rimasto per un paio di minuti davanti alla tv senza riuscire a capire cosa stava accadendo mi sono messo a piangere, chiamo mia madre entrambi davanti alla tv senza parola fino a quando gli chiedo "perchè?? perchè?? Mamma" e la sua risposta è stata "perchè sono persone molto ma molte cattive".
Quel giorno credo che abbia cambiato la vita di tutti noi in un modo o nell'altro.
 
un sentitissimo cordoglio a tutte le persone coinvolte in uno dei giorni più bui dei nostri tempi
 
Ho visto stasera su History Channel il documentario "I 102 minuti che sconvolsero il mondo". Nonostante siano passati sette anni è stato sconvolgente rivedere quelle immagini, molte delle quali inedite. Il pericolo terrorismo è sempre vivo, mai abbassare la guardia. I fanatici che uccidono in nome del loro Dio devono essere spazzati via senza pietà.
 
Ricordo che facevo zapping.
Ed ho visto, in diretta sulla CNN, il 2° aereo che si abbatteva sulla torre ancora intatta.
 
Ieri sera su La7 ho visto la docu-fiction prodotta dalla BBC nel 2006
Mi ha fatto rivivere quei momenti drammatici di 7 anni fa
Ha ripercorso i drammi di alcune tra le migliaia di persone che si trovavano nelle torri,in modo discreto , senza facili sensazionalismi,e falsi pietismi
Ancora una volta la BBC ha dimostrato grande professionalità
 
dj GCE ha scritto:
Non sono d'accordo con te, ci sono state altre morti più assurde che passano in silenzio solo perché non fanno comodo ai potenti del mondo... Grazie alla nostra cecità ed egoismo abbiamo reso agli africano la vita d'Inferno, e chi li vuole aiutare spesso lo fa solo per farsi la faccia lavata.

Quoto in pieno Dj GCE.

Ci sono anche altri 11 settembre,tipo questo:
11 settembre 1973
Un colpo di stato che la patria della democrazia preferisce rimuovere o - nella migliore delle ipotesi - considerare una parte della storia americana di cui non esser fieri
Il golpe cileno dell'11 settembre 1973 fu un evento fondamentale della storia del Cile e della Guerra Fredda, anche se un 11 settembre più recente sembra aver offuscato la memoria.Nelle elezioni presidenziali cilene del 1970, in accordo con la costituzione, il Congresso risolse la situazione creatasi con il risultato del voto votando per l'approvazione della maggioranza relativa ottenuta da Allende. Diversi settori della società cilena continuavano ad opporsi alla sua presidenza, così come gli Stati Uniti, che esercitarono una pressione diplomatica ed economica sul governo. L'11 settembre 1973 le forze armate cilene rovesciarono Allende, che morì durante il colpo di Stato. Una junta guidata da Augusto Pinochet prese il potere.
A proposito dell'elezione di Salvador Allende in Cile, Henry Kissinger, Presidente degli Stati Uniti d'America nonché premio nobel per la pace disse: «Non vedo perché dovremmo restare con le mani in mano a guardare mentre un Paese diventa comunista a causa dell'irresponsabilità del suo popolo. La questione è troppo importante perché gli elettori cileni possano essere lasciati a decidere da soli.»
Questo evento rappresentò quindi uno spartiacque per la storia non soltanto cilena.

Nulla se si pensa agli oltre 30.000 desaparecidos, frutto di questo colpo di stato. Si ritiene che fra il 1976 e il 1983 in Argentina, sotto il regime militare, siano scomparsi oltre 30.000 dissidenti e - per lo più - sospettati tali (9.000 accertati secondo i rapporti ufficiali del CONADEP).

La tecnica di sequestrare e far sparire le vittime della repressione ha fatto scuola ed è stata in ideata per perseguire due obiettivi. Evitare quanto verificatosi in Cile all'indomani del golpe militare del generale Pinochet, quando le immagini televisive degli arresti di massa e degli oppositori ammassati negli stadi avevano fatto il giro del mondo suscitando ondate di indignazione dell'opinione pubblica mondiale. L'assoluta segretezza degli arresti viceversa garantì per lungo tempo al regime militare argentino una sorta di "invisibilità" agli occhi del mondo: dovettero passare infatti almeno 4 o 5 anni dall'inizio della dittatura prima che all'estero si iniziasse ad avere una percezione esatta di quanto stesse accadendo in Argentina.
Si parla perciò di 30000 vittime sparite nel nulla proprio come quelle delle Twin tower,ma con un peso diverso evidentemente.
Verrò marcato sicuramente come antiamericano,e lo sono,ma tendo a credere alle teorie conspiratiste in riguardo agli attentati.I più grandi servizi segreti del mondo,insieme al Mossad,non potevano non sapere ciò che sarebbe accaduto.
Provo un profondo cordoglio per le vittime di questi attentati,che non avevano nulla a che fare con gli eventi sociopolitici di questo sporco mondo.
 
@djGCE
Io non sto dicendo che l'attentato di 7 anni fa è il più grave di sempre o il peggiore...

Quello che dico io è che l'11/09/2001 ci ha cambiati un po tutti, perchè come deice anche micra, l'abbiamo vissuto in diretta, abbiamo visto da vicino quello che accadeva...

Prima di allora non sapevamo neanche cosa volesse dire kamikaze...

Vedere entrare quegli aerei sulle torri, e poi vederli crollari su se stessi mentre c'erano i vigili del fuoco che entravano...

Tutto sotto gli occhi del mondo intero...
 
supernino ha scritto:
Prima di allora non sapevamo neanche cosa volesse dire kamikaze...
Non per me: già vedevo al tg il conflitto arabo-israeliano ed il casotto che la Rai aveva creato, impedendo al Tg5 di poter fare servizi dalla Palestina.
 
Indietro
Alto Basso