1100 Adb Ican...La Serie Infinita?

simonesimone

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
28 Marzo 2008
Messaggi
476
Ciao a tutti,dopo i vari 1100 T,Black,Ice,Moon etc etc ieri in un negozio ho visto il 1100 DARK.....L'ennesimo della collezione.
Per una mia curiosita' mi sono visto le caratteristiche tecniche e,chiaramente,e' uguale spiccicato agli altri tranne quelli a hdmi con doppioslot.
Come mai l'Adb produce lo stesso prodotto chiamandolo in modo diverso?
Ercolino,se puoi,illuminaci tu....
 
Vengono differenziati con i colori (bark black ecc.) ma tutto il resto è spiaccicato.

Come il 2100 bianco e 2100 nero.

Scelta commerciale.
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Vengono differenziati con i colori (bark black ecc.) ma tutto il resto è spiaccicato.....

Ma questo mi era chiaro e l'ho scritto,ma non capisco perche' immettere sul mercato le stesse macchine diversificandole di colore e,cosa piu grave secondo me,confondendo le idee a potenziali clienti.....non credi?
 
1100 Adb I-Can...La Serie Infinita?

Salve a tutti,
a proposito, io posseggo un 1100T Black. Vorrei sapere se la differ. con il modello 2100 è solo per la scart VCR compresa in quest'ultimo (come suggerito dal negoziante) oppure è anche questione di performance maggiore, tipo Memoria più grande, ecc...in quest'ultimo caso avrei preso il 2100. Non mi vorrei trovare pentito...:crybaby2: :crybaby2: :eusa_wall:
Grazie e b.serata a tutti:D :D
 
HIGHWAY ha scritto:
Salve a tutti,
a proposito, io posseggo un 1100T Black. Vorrei sapere se la differ. con il modello 2100 è solo per la scart VCR compresa in quest'ultimo (come suggerito dal negoziante) oppure è anche questione di performance maggiore, tipo Memoria più grande, ecc...in quest'ultimo caso avrei preso il 2100. Non mi vorrei trovare pentito...:crybaby2: :crybaby2: :eusa_wall:
Grazie e b.serata a tutti:D :D

il 1100black l'abbiamo comprato con un amico, per lui, è anche questo ha un cavo scart dentro la scatola, oltre anche il cavo antenna passante per tv cioè iul cavo RF.
Ma neanche io conosco, così, su due piedi, la differenza tra i modelli che citi.
ciao
 
Ultima modifica:
1100 Adb I-Can...La Serie Infinita?

Scusami se mi sono espresso male,
come scart VCR intendevo la seconda presa scart sul retro dell'I-Can che è destinata ad un secondo dispositivo come il caro vecchio videoregistratore. Infatti, non avendolo a casa (soppiantato da anni dai DVD) ritenni di rivolgermi al semplice 1100T, ma probabilmente la serie 2100 avrà una memoria RAM ed una FLASH più grande. Andrò a controllare sul sito dell'ADB.:evil5: :evil5:
Un grosso limite però che ho notato sull'I-Can è che non esiste sul frontale del decoder il tasto manuale d'accensione, nel caso il telecomando non rispondesse. Putroppo in qualche discussione del forum qualche amico ha avuto sto maledetto problema che dipendeva proprio dal telecomando, risolto solo grazie all'acquisto (via WEB) di un secondo telecomando :5eek:
Un caro saluto a tutti:D
 
si infatti sembra che abbia 2 scart il 2100,ma poi mi pare anche uscita audio digitale.
Come RAM siamo lì credo, sui 64MB.
ciao
 
Non ne capisco molto ma credo ci siano anche differenze di software. Il mio 1100 è lento nel cambio canale e l'audio lo si sente dopo un paio di secondi mentre il 2100 di un parente è molto più immediato in tutto.
 
Ciao,
la lentezza nel cambio canale purtroppo è comune a tantissimi decoder, anch'io l'ho notato anche sul mio 1100T ed in effetti l'audio arriva dopo 2/3 sec. dopo il video, ma anche poi il video è soggetto a ritardi specie se vuoi cambiare canale dopo che sei stato in visione sul precedente per molto tempo :mad: :mad:
Tanto x dirne un'altra, ho anche un Samsung e li' addirittura arriva prima l'audio e poi il video, :eusa_whistle: oltre ad avere dei blocchi momentanei sulla PayTV Mediaset, nonstante il 60% e più di liv. segnale e 100% di qualità (non ti dico quando c'è un'azione in area di rigore...:badgrin: :badgrin: ). Per tale motivo ho scelto dopo l'I-Can perchè non dà questi problemi di blocco immagine, inoltre non soffre molto per gli applicativi Mhp (che se li disattivi è meglio, tanto servono a poco...), ma ripeto, il limite della serie I-Can è la mancanza di pulsanti sostitutivi sul pannello anteriore in caso di malfunz. del telecomando.
Ti posso dire che in generale tutti si lamentano di qualcosa, Humax, Telesystem, ecc...DOBBIAMO ABITUARCI ;) ;)
 
highway sono d'accordo,c'è sempre qualcosa di cui lamentarsi...
:)
Comunque, al mio amico, anche se dovesse in futuro avere problemi, mi auguro di no, col telecomando, ne possiede anche uno universale, che va bene per i dtt e che per ora usa con dtt philips, talvolta anche per un tv....e bè è universale...insomma nel caso peggiore avrà una alternativa, ma concordo col fatto che mancano i pulsanti essenziali sulla piattaforma base ican.
Per la flash, vista la differenza,può darsi che sia importante, ma non sono un esperto...
ciao
 
Io ho un'opinione del tutto personale, ma a pensar male si farà pure peccato ma spesso c'azzecchi :badgrin: nel senso che con la TV digit si è aperta una frontiera di business spaventosa non solo x le TV ma anche per i produttori di decoder. Allora è normale che i modelli devono avere problemi che vengono risolti solo da quelli successivi x alimentare sostituzioni ed evitare la saturazione prematura del mercato.
Vendendone uno veramente efficiente il mercato si saturerebbe nel giro di 1 anno. Ora si sono inventati l'aggiornamento del software che dovrebbe risolvere dei bug di sistema, ma ho letto che alcuni amici del forum hanno poi riscontrato delle modifiche nel menu' o altre funzioni non più accessibili, pensa un po'..:eusa_whistle:
Per non parlare poi (ma questo non dipende dal ricevitore) dei continui cambiamenti di canali su vari MUX che noi più giovani ed esperti bene o male sappiamo come procedere...Ho saputo di anziani che addirittura chiamano l'antennista perchè non trovano più il loro canale e magari ci voleva una risintonizzazione o dovevano scorrere la lista TV x beccare quello nuovo, ecc...:eusa_wall: :eusa_wall:
 
HIGHWAY ha scritto:
Ciao,
la lentezza nel cambio canale purtroppo è comune a tantissimi decoder, anch'io l'ho notato anche sul mio 1100T ed in effetti l'audio arriva dopo 2/3 sec. dopo il video, ma anche poi il video è soggetto a ritardi specie se vuoi cambiare canale dopo che sei stato in visione sul precedente per molto tempo :mad: :mad:
Tanto x dirne un'altra, ho anche un Samsung e li' addirittura arriva prima l'audio e poi il video, :eusa_whistle: oltre ad avere dei blocchi momentanei sulla PayTV Mediaset, nonstante il 60% e più di liv. segnale e 100% di qualità (non ti dico quando c'è un'azione in area di rigore...:badgrin: :badgrin: ). Per tale motivo ho scelto dopo l'I-Can perchè non dà questi problemi di blocco immagine, inoltre non soffre molto per gli applicativi Mhp (che se li disattivi è meglio, tanto servono a poco...), ma ripeto, il limite della serie I-Can è la mancanza di pulsanti sostitutivi sul pannello anteriore in caso di malfunz. del telecomando.
Ti posso dire che in generale tutti si lamentano di qualcosa, Humax, Telesystem, ecc...DOBBIAMO ABITUARCI ;) ;)

.....quindi "sconsigli" di prendere il modello 1100 dell' Adb di qualsiasi colore.....
 
Personalmente non l'ho sconsiglio, anzi.... Tra l'altro l'amico giovyblues parlava proprio di telecomandi universali nella precedente risposta.
ADB è un marchio allineato con quelli più blasonati come Humax, Telesystem, ecc...
Ormai ho compreso che criticità sono sempre presenti in tutti i modelli/marche nel senso che si presentano anomalie improvvise che necessitano poi di reset o di scollegamenti temporanei dalla rete elettrica. Tanto x dirne una: l'altra sera mi partì la verifica automatica del Softw x eventuali aggiornamenti quando invece l'ora ce l'ho impostata la notte, probabilmente il decoder si era sfasato come orario e riportava quello notturno. Capita, che ci vuoi fare??? La cosa importante è l'affidabilità dell'hardware nel lungo periodo...
 
pure io personalmente non posso sentirmi di sconsigliare il 1100 ad esempio.
L'amico mio lo ha da settembre, si aggiornò da solo all'ultima versione disponibile,ma ora da altro 3d ho capito che forse non è OTA ancora l'aggiornamento ma sostanzialmente penso che già col precedente funzionavano le tesserine pay. Comunque lo noto discretamente veloce, avendogli anche però disabilitato tutte le fz inutili.
Confermo l'esistenza di telecomandi universali(tipo Meliconi)compatibilissimi con il dtt ADB,memorizzando l'apposita sequenza numerica la prima volta.
Confermo che è seccante che non ci siano comandi rapidi dalla basetta dtt.Come non c'è la doppia scart,c'è a chi serve e c'è a chi no!
 
Tra l'altro noi pensiamo che siano solo i decoder ad avere i problemi, ma vedi quante TV LCD con decod incorporato hanno poi avuto problemi con la smart CAM e non riuscivano a vedere bene i programmi di Mediaset, e ti parlo di marche tipo Sony, Sharp, ecc...con costi elevati. Tanto è vero che poi hanno dovuto acquistare un decoder a parte per seguire la PayTV :crybaby2: una vera fregatura.
Un saluto a tutti...:D
 
HIGHWAY ha scritto:
Tra l'altro noi pensiamo che siano solo i decoder ad avere i problemi, ma vedi quante TV LCD con decod incorporato hanno poi avuto problemi con la smart CAM e non riuscivano a vedere bene i programmi di Mediaset, e ti parlo di marche tipo Sony, Sharp, ecc...con costi elevati. Tanto è vero che poi hanno dovuto acquistare un decoder a parte per seguire la PayTV :crybaby2: una vera fregatura.
Un saluto a tutti...:D

Io ho 2 tv ma entrambe, a tubo catodico, non ne vogliono sapere di "morire", pertanto se non muiono, quelle nuove non le compro...
:eusa_naughty: :D
 
Fai bene. ;)
A parte il fatto che i prezzi degli LCD sono in continua discesa ma quelli a tubo catodico, con in più la nitidezza di immagine dovuta al digitale, mantengono una naturalezza di colori che solo una TV al plasma può riprodurre. Mi sarò anche abituato al catodico ma ogni volta che vedo gli LCD nei negozi e poi accendo la mia TV a 28 pollici con t. catodico preferisco sempre quest'ultima.
L'unica cosa è che essendo con formato 4:3 ed ormai molte trasmiss. sono in 16:9 (le partite ad es.) hai un restringimento delle dimensioni per cui è come se avessi un 24/25 pollici. Se cambi formato in schermo intero perdi in risoluzione e le immagini si allungano, con il formato pan-scan invece le proporzioni vengono rispettate ma i bordi vengono tagliati...:crybaby2: :crybaby2:
 
HIGHWAY ha scritto:
Fai bene. ;)
A parte il fatto che i prezzi degli LCD sono in continua discesa ma quelli a tubo catodico, con in più la nitidezza di immagine dovuta al digitale, mantengono una naturalezza di colori che solo una TV al plasma può riprodurre. Mi sarò anche abituato al catodico ma ogni volta che vedo gli LCD nei negozi e poi accendo la mia TV a 28 pollici con t. catodico preferisco sempre quest'ultima.
L'unica cosa è che essendo con formato 4:3 ed ormai molte trasmiss. sono in 16:9 (le partite ad es.) hai un restringimento delle dimensioni per cui è come se avessi un 24/25 pollici. Se cambi formato in schermo intero perdi in risoluzione e le immagini si allungano, con il formato pan-scan invece le proporzioni vengono rispettate ma i bordi vengono tagliati...:crybaby2: :crybaby2:
Con la mania che han tutti ormai per LCD su siti di annunci trovi un sacco di CRT 32pollici 16/9 a un centinaio d'euro... Io l'ho preso e son soddisfattissimo...
 
HIGHWAY ha scritto:
Fai bene. ;)
A parte il fatto che i prezzi degli LCD sono in continua discesa ma quelli a tubo catodico, con in più la nitidezza di immagine dovuta al digitale, mantengono una naturalezza di colori che solo una TV al plasma può riprodurre. Mi sarò anche abituato al catodico ma ogni volta che vedo gli LCD nei negozi e poi accendo la mia TV a 28 pollici con t. catodico preferisco sempre quest'ultima.
L'unica cosa è che essendo con formato 4:3 ed ormai molte trasmiss. sono in 16:9 (le partite ad es.) hai un restringimento delle dimensioni per cui è come se avessi un 24/25 pollici. Se cambi formato in schermo intero perdi in risoluzione e le immagini si allungano, con il formato pan-scan invece le proporzioni vengono rispettate ma i bordi vengono tagliati...:crybaby2: :crybaby2:

concordo su tv al plasma, è vero!
Com'è vera la storia del formato:)
 
Indietro
Alto Basso