16 lnb configurati in Diseqc 1.1 su toroidale

@Gaglio
mi sarò spiegato male, ma normalmente, quando si danno i gradi di escursione di un motore, oppure l' escursione di una toro, s' intendono gradi di azimuth, non longitudini dei satelliti.
Per prendere il 42E, la mia parabola è girata ad azimuth=137°, mentre per prendere il 45W ad un azimuth di 243°. La differenza dei due azimuth è quindi di 106°.

Ciao
 
Maxicono ha scritto:
@Gaglio
mi sarò spiegato male, ma normalmente, quando si danno i gradi di escursione di un motore, oppure l' escursione di una toro, s' intendono gradi di azimuth, non longitudini dei satelliti.
Per prendere il 42E, la mia parabola è girata ad azimuth=137°, mentre per prendere il 45W ad un azimuth di 243°. La differenza dei due azimuth è quindi di 106°.

Ciao

Mettiti nei panni di un utente con una conoscenza del sat standard e risponditi cosa saresti riuscito a comprendere dai tuoi riferimenti già l'argomento può essere complesso hai più mantenendo il contesto con i gradi lineari poi se ci si mette pure a fare calcoli scientifici credo non ci si capisca più nulla, meglio mantenere il punto di riferimento legato a parametri compresi dalla maggior parte degli utenti... senza offesa, ciao
 
Maxicono ha scritto:
@Gaglio
mi sarò spiegato male, ma normalmente, quando si danno i gradi di escursione di un motore, oppure l' escursione di una toro, s' intendono gradi di azimuth, non longitudini dei satelliti.
Per prendere il 42E, la mia parabola è girata ad azimuth=137°, mentre per prendere il 45W ad un azimuth di 243°. La differenza dei due azimuth è quindi di 106°.

Ciao

interessante....., quindi anche tu vivi sulla terra
 
@Bibolo
:D

@Luciano
Ho visto tanti consigliare, per esempio, HH con escursione limitata a 90°, dicendo, da 53E a 30W è + che sufficiente, e poi ho visto quelli che abitano a Bari, che non arrivano a prendere il 30W, per ovvi motivi, ed altri che non riescono ad avere l' escursione promessa. Quindi se il costruttore da un escursione, DEVE essere considerata azimutale, altrimenti, non è valida da Aosta ad Otranto.
 
Maxicono ha scritto:
@Gaglio
mi sarò spiegato male, ma normalmente, quando si danno i gradi di escursione di un motore, oppure l' escursione di una toro, s' intendono gradi di azimuth, non longitudini dei satelliti.
Per prendere il 42E, la mia parabola è girata ad azimuth=137°, mentre per prendere il 45W ad un azimuth di 243°. La differenza dei due azimuth è quindi di 106°.

Ciao
Complimenti per il tuo originale modo di valutare le distanze tra un satellite e l'altro, quindi diremo che secondo il tuo pensiero il 42 est da oggi si chiamerà 137 est, ed il 45 243 ovest....peccato che l'azimuth è sempre relativo ad una certa posizione geografica determinata dal luogo dove si trova l'osservatore dell'evento o un ricevente dati da una certa posizione satellitare , e non ad una posizione geografica di riferimento assoluto(il tuo azimuth non è sicuramente come il mio, ma solo come quello del tuo condomino). Quindi se tu ci fai sapere dove abiti, magari chiediamo all'istituto Galileo Ferraris di Torino(dove c'è il metro campione) di omologare come misura assoluta in relazione alla misurazione convenzionale delle distanze tra i vari satelliti, l'azimuth di casa tua(un pò come il Meridiano di Greenwich)
Per questi motivi penso che non c'è "Mi sarò spiegato male" da discutere, io parlavo di toroidali, e la toroidale crea una linea focale di circa 40 gradi nel subriflettore(la Gregoriana crea un punto focale amplificato dal subriflettore per quello rende di più), e quando si parla di gradi di distanza tra i satelliti ,come parametro di campione certo abbiamo uno punto zero, e satelliti ad Est ed a ovest che distano convenzionalmente alcuni gradi tra loro in relazione al punto zero.
L'orbita geostazionaria si trova a circa 35.790 chilometri sopra la superficie terrestre.
Un satellite posto in tale orbita può osservare quasi un intero emisfero terrestre, poiché l'ampiezza del suo orizzonte equivale ad un cerchio con un diametro di circa 18.000 chilometri, che è sempre centrato sull'equatore. Questa dimensione corrisponde a 81,4 gradi di latitudine o longitudine in ogni direzione.
....ne vogliamo discutere ancora, creando magari mala informazione, o dubbi sugli user novizi che leggono questo 3ad?:eusa_think:
 
Non voglio mettere zizzania:D ,ma infatti stiamo parlando di parabole fisse non motorizzate.
Originale inviato da Maxicono
mi sarò spiegato male, ma normalmente, quando si danno i gradi di escursione di un motore, oppure l' escursione di una toro, s' intendono gradi di azimuth, non longitudini dei satelliti.
Per prendere il 42E, la mia parabola è girata ad azimuth=137°, mentre per prendere il 45W ad un azimuth di 243°. La differenza dei due azimuth è quindi di 106°.


avatar98420zu1.gif
 
GaGLI®strO ha scritto:
Non so' se vivi in una conca sottoterra a 42.000(più o meno al centro della terra visto che di diametro la terra fà 12.757 km) dalla fascia di Clarke(36.000), ma su questa terra, intendo nel pianeta da dove io digito, da 42E a 45 Ovest sono esattamente 87 gradi

Infatti facendo i calcoli Qui sono esattamente 87°


Questo il calcolo per Torino per esempio


Latitudine: 45.05° N (45° 2' 59")
Longitudine: 7.66° E (7° 39' 36")
Città: Torino
Paese: Italia

Angolo di inclinazione trasversale (Skew): 84.09°
Angolo di elevazione WaveFrontier: 37.37° (Satellite centrale)
Ambito azimutale WaveFrontier: 87° (42.0° E -> 45.0° O)
 
@dtt
Grazie. :)

@All
Finalmente ho capito dove sta l' arcano:

"T90 can cover up to 40 degrees in arc (60 degrees in azimuth)"

:D:D

Ciao
 
Prima di tutto complimenti per il tuo lavoro. ;)
GaGLI®strO ha scritto:
........, io parlavo di toroidali, e la toroidale crea una linea focale di circa 40 gradi nel subriflettore(la Gregoriana crea un punto focale amplificato dal subriflettore per quello rende di più), e ..........
Vuoi dire che il subriflettore della toroidale ha un rendimento inferiore perchè
non è focalizzato su un singolo punto ? Giusto ?
Ma la toroidale con la sua particolare forma ( più larga che alta ) non riesce a convogliare maggior segnale sul riflettore rispetto alla gregory ?
Segnale che anche in una tradizionale offset viene in pratica sprecato ?
Un salutone. :D
 
tornadospada ha scritto:
Prima di tutto complimenti per il tuo lavoro. ;)

Vuoi dire che il subriflettore della toroidale ha un rendimento inferiore perchè
non è focalizzato su un singolo punto ? Giusto ?
Ma la toroidale con la sua particolare forma ( più larga che alta ) non riesce a convogliare maggior segnale sul riflettore rispetto alla gregory ?
Segnale che anche in una tradizionale offset viene in pratica sprecato ?
Un salutone. :D

quanto vorrei avere un parere di zuckerbaer :eusa_think: su questo tema
 
tornadospada ha scritto:
Prima di tutto complimenti per il tuo lavoro. ;)

Vuoi dire che il subriflettore della toroidale ha un rendimento inferiore perchè
non è focalizzato su un singolo punto ? Giusto ?
Ma la toroidale con la sua particolare forma ( più larga che alta ) non riesce a convogliare maggior segnale sul riflettore rispetto alla gregory ?
Segnale che anche in una tradizionale offset viene in pratica sprecato ?
Un salutone. :D
Non ho scritto che ha un rendimento inferiore la toroidale rispetto alla Gregoriana, ho scritto che la toroidale crea una linea focale, la Gregoriana (come la parabola tradizionale) un punto focale.
Il "rende di più" era riferito alla Gregoriana che grazie al suo subriflettore, rende di più rispetto ad una parabola normale di pari diametro.
 
l' ho conosciuto per poco tempo Zucherbaer, poi se n' è andato, oppure è stato allontanato, non saprei, non ero molto dentro al forum a quel tempo, però era un autorità in fatto di Hardware antennistico.
Potrebbero però venirci in aiuto Danluc, Tuner e MEGADISH.

Comincio a guardare di buon occhio le toro, dopo questo post, pur ritenendole non molto adatte ad un DXer, le considererei un buon esercizio.

ciao
 
Sono davvero una bella storia le toroidali.... se si trovassero un po piu' grandi sarebbero un'alternativa concreta al motorizzato:eusa_wall:
 
Maxicono ha scritto:
l' ho conosciuto per poco tempo Zucherbaer, poi se n' è andato, oppure è stato allontanato, non saprei, non ero molto dentro al forum a quel tempo, però era un autorità in fatto di Hardware antennistico.
Potrebbero però venirci in aiuto Danluc, Tuner e MEGADISH.

Comincio a guardare di buon occhio le toro, dopo questo post, pur ritenendole non molto adatte ad un DXer, le considererei un buon esercizio.

ciao
Vuoi la mia opinione sulle toroidali.....secondo me per un'utente evoluto la parabola toroidale è indubbiamente comoda(testare un software passando da HD a astra a Hispa a sirius...è come fare zapping su Sky), ma non è sicuramente la parabola definitiva, specialmente per un'Italiano in relazione alla sua collocazione geografica....per un Tedesco magari lo potrebbe essere.
In sintesi per un'hobbista di carriera la 150 a pistone è irrinunciabile per qualsiasi altra soluzione; la toroidale è l'evoluzione dell'antenna fissa Dual feed su hb e astra che tutti abbiamo oltre la motorizzata, e che in realtà è quella che usiamo nell'ottanta per cento dei casi d'uso quotidiano.
Ideale nel mio caso è l'uso delle Toro abbinato ad un decoder HD dove i canali sono in numero esiguo per ogni satellite(28E, 26E 13E, 19E, 23E ,7E, 5E, 30W)....8 satelliti per una trentina di canali da "zappare".
Faccio presente che oltre alla toroidale, ho 2 100 fisse dual Feed con lnb a 4 uscite(tot 8 calate indipendenti), uno stab 120 con parabola da 120(lo uso solo per i test Usals), ed una 150 con pistone e posizionatore con la quale becco i satelliti difficili per il centro Italia(Thor e Sirius in tutti i bouquet), che con la Toroidale me li sogno.....certo che se però fossi stato residente nelle regioni della fascia alpina Italiana, la toro sarebbe potuta essere una soluzione più definitiva, che qui ad Ancona
 
GaGLI®strO ha scritto:
......Il "rende di più" era riferito alla Gregoriana che grazie al suo subriflettore, rende di più rispetto ad una parabola normale di pari diametro.
@GaGLI®strO
Su questo certamente non si discute.
Forse ho fatto troppe domande in una sola volta. :D

tornadospada ha scritto:
....Ma la toroidale con la sua particolare forma ( più larga che alta ) non riesce a convogliare maggior segnale sul riflettore rispetto alla gregory ?.....
Io cercavo di capire quale delle due ha il miglior rendimento:
a parità di "diametro", la toroidale ha lo stesso rendimento di una gregory ?
lo ha su tutta la linea focale ?
 
tornadospada ha scritto:
:D


Io cercavo di capire quale delle due ha il miglior rendimento:
a parità di "diametro", la toroidale ha lo stesso rendimento di una gregory ?
lo ha su tutta la linea focale ?
A scanso di equivoci la toroidale è considerata come la Gregoriana parte della famiglia delle parabole Cassegrain, il fatto è però che Gregoriane da 90 cm da sat non credo che ne esistano, se non per ponti microwave.
Cassegrain antennas

These antenna with two reflectors receive signals better(?). It looks like normal prime focus or offset antenna with the exception that in the place of the LNB is an additional reflector, which has the task to reflect signals coming from the main reflector onto the LNB, which is now placed on the LNB-carrier in front of the small reflector. This means the signals are reflected twice before they get to the LNB.


Gregorian dish


A subversion of satellite antenna that uses a concave hyperbolic
reflector that points signals to the converter and that is placed
opposite of the main reflector. An elliptical Cassgrain.

The Torodial

An offset antenna using a Cassegrain, multi focus feed system.
 
Indietro
Alto Basso