1954-2013: 59 anni dall'inizio delle trasmissioni Rai

Già.
Tra l'altro non sono conservate in rai le immagini del primo annuncio, quello di apertura delle trasmissioni.
Quelle immagini che a volte mostrano riguardanti il primo annuncio stesso sono una ricostruzione fatta in studio 10 anni dopo, per il decennale, appunto, della tv.
 
Tra un anno chissà cosa faranno per il sessantennale. Ricordo bene cosa fecero nel 2004 per i 50 anni, con i loghi speciali...
 
Che poi non è propriamente vera come data di inizio, da quanto ho letto la Rai trasmetteva già nel 1952-1953 quasi tutti i giorni anche se non con una programmazione regolare.
In ogni modo a differenza di quanto credevo non siamo stati gli ultimi in Europa a far partire il servizio televisivo, l'Austria è partita nel 1955, la Spagna nel 1956, il Portogallo nel 1956-57, la Finlandia nel 1958, la Norvegia nel 1960, l'Irlanda nel 1961, la Grecia addirittura nel 1966!:happy3:
 
Fabiom1981 ha scritto:
Che poi non è propriamente vera come data di inizio, da quanto ho letto la Rai trasmetteva già nel 1952-1953 quasi tutti i giorni anche se non con una programmazione regolare.
In ogni modo a differenza di quanto credevo non siamo stati gli ultimi in Europa a far partire il servizio televisivo, l'Austria è partita nel 1955, la Spagna nel 1956, il Portogallo nel 1956-57, la Finlandia nel 1958, la Norvegia nel 1960, l'Irlanda nel 1961, la Grecia addirittura nel 1966!:happy3:
Chi sono stati i primi?
 
I primi ad avere la televisione "di massa" sono stati gli americani ;)
 
I primi esperimenti in Italia furono nel 1928, poi in effetti la tv c'era già negli anni '30, anche se la possedevano solo i gerarchi fascisti. C'erano già delle trasmissioni, anche sportive.
 
Ragazzo1979 ha scritto:
Chi sono stati i primi?

Il Regno Unito il 2 novembre del 1936, seguito dagli Stati Uniti nell'aprile del 1938 e dall'Unione Sovietica il 1° gennaio 1939. ;) Gli ultimi il Sudafrica dove la televisione ha iniziato le trasmissioni regolari incredibilmente ma vero nel gennaio del 1976!, dopo tutti i paesi africani (nettamente meno sviluppati) a causa di controversie politico-religiose.
http://www.youtube.com/watch?v=2Z28k3SmZ5U
 
Fabiom1981 ha scritto:
I Gli ultimi il Sudafrica dove la televisione ha iniziato le trasmissioni regolari incredibilmente ma vero nel gennaio del 1976!, dopo tutti i paesi africani (nettamente meno sviluppati) a causa di controversie politico-religiose.

Credo anche di aver capito quali.
 
Fabiom1981 ha scritto:
Il Regno Unito il 2 novembre del 1936, seguito dagli Stati Uniti nell'aprile del 1938 e dall'Unione Sovietica il 1° gennaio 1939. ;) Gli ultimi il Sudafrica dove la televisione ha iniziato le trasmissioni regolari incredibilmente ma vero nel gennaio del 1976!, dopo tutti i paesi africani (nettamente meno sviluppati) a causa di controversie politico-religiose.
http://www.youtube.com/watch?v=2Z28k3SmZ5U
Cavoli.Il Regno Unito,17 anni prima di noi.
 
massera ha scritto:
Credo anche di aver capito quali.

Più o meno lo spiega wikipedia : http://en.wikipedia.org/wiki/Television_in_South_Africa#History

in pratica la presidenza Verwoerd, fortemente legata alla Chiesa Riformata Sudafricana vedeva l'introduzione della televisione come una sorta di pericolo mortale per la società tradizionale boera, ma l'opinione della stragrande maggioranza della popolazione invece era favorevole ad introdurla. La presidenza Vorster capì che non poteva andare contro il resto del mondo ed introdusse la televisione a metà degli anni settanta.
 
Indietro
Alto Basso