2 antenne un amplificatore

john75

Digital-Forum Master
Registrato
18 Settembre 2010
Messaggi
947
Ciao a tutti avrei bisogno del Vostro aiuto. Vi spiego. Abito tra i monti dell'Alto Adige, da oltre un anno zona digitalizzata. Sono servito da un ripetitore che trasmette qualche canale ma poca roba con l'antenna UHF in orizzontale - invece un po' nascosto un altro ripetitore trasmette molti più canali, ma vuole però la polarizzazione verticale. Il mio antennista dice che è impossibile avere collegate due antenne UHF una in orizzontale e una in verticale e che quindi devo decidere. Io testadura non mi fido e le ho montate tutte e due (Una c'era e ne ho aggiunta un'altra). Le due antenne scendono entrambe separatamente e nel sottotetto ho un amplificatore della fracarro della serie JH7 con due ingressi UHF e uno VHF che adesso non uso più. Bene se collego entrambe le antenne e le regolo più o meno con la stessa intensitá mi viene a mancare il segnale della verticale. Cosa posso fare ( se è possibile fare qualcosa) per captare il segnale di entrambe le antenne?
Grazie a chi mi darà una mano
 
Scusa, cosa ti dovremmo dire? Che hai verificato di persona quanto detto dall'antennista, non si può fare.....ok testadura, ma quando tocchi con mano sarebbe il caso di convincersi, lo fece anche un tale Tommaso circa 2000 anni fa:lol:

ps: non so dirti perchè ma la situazione mi ricorda S. Cassiano.....
 
elettt ha scritto:
Scusa, cosa ti dovremmo dire? Che hai verificato di persona quanto detto dall'antennista, non si può fare.....ok testadura, ma quando tocchi con mano sarebbe il caso di convincersi, lo fece anche un tale Tommaso circa 2000 anni fa:lol:

ps: non so dirti perchè ma la situazione mi ricorda S. Cassiano.....

e allora spiegami a cosa servono due ingressi UHF nell'amplificatore .....:5eek:
 
john75 ha scritto:
e allora spiegami a cosa servono due ingressi UHF nell'amplificatore .....:5eek:
Occorre strumentazione adeguata e poi trappole e/o filtri, lavoretto un "pò" complicatino anche per chi fà l'antennista (vero).:D
 
ilsirio ha scritto:
Occorre strumentazione adeguata e poi trappole e/o filtri, lavoretto un pò complicatino anche per chi fà l'antennista (vero).:D

un altro antennista mi ha detto che dovrei cambiare l'amplificatore con un altro in grado di "calibrare" i segnali in entrata .... mi sembrava una buona idea ... un po' di meno quando mi ha sparato 300 euri ... speravo in qualche dritta un po' meno costosa ...:crybaby2:
 
Il primo è una persona seria, non posso dire la stessa cosa del secondo.....
Compatibilmente con il livello dei segnali, che se sono bassi complicano ulteriormente la vita, si può fare un lavoro certosino con filtri appositi, ovviamente l'operazione fa lievitare i costi.

I due ingressi non servono certo per miscelare due antenne della stessa banda, e comunque esistono dei casi in cui sono utili. Non nel tuo...
 
elettt ha scritto:
Il primo è una persona seria, non posso dire la stessa cosa del secondo.....
Compatibilmente con il livello dei segnali, che se sono bassi complicano ulteriormente la vita, si può fare un lavoro certosino con filtri appositi, ovviamente l'operazione fa lievitare i costi.

I due ingressi non servono certo per miscelare due antenne della stessa banda, e comunque esistono dei casi in cui sono utili. Non nel tuo...

come dici sono testadura ma fammi capire: l'amplificatore ha tre ingressi: due UHF e uno VHF - perchè? non metterti a ridere ma i due ingressi in UHF mi potrebbero servire se avessi due antenne ad esempio orizzontali?? o anche in quel caso lì non funzionano??:icon_rolleyes:
 
No, anche in quel modo avresti problemi, anzi probabilmente sarebbero peggiori. I due ingressi possono tornare utili in rari casi dove i canali siano si trasmessi su due polarità ma dalla stessa identica direzione. Oppure con l'aiuto di filtri passacanale e elimina canale si riesce a fare entrare qualche frequenza da una seconda antenne. Però tieni conto che l'inserimento di filtri provoca attenuazioni e non lo puoi fare per molte frequenze, se poi il segnale è basso non lo fai nemmeno per una. Nel caso fossero adiacenti....lasciamo stare che è meglio! Comunque i filtri vanno tarati con accuratezza e perdono facilmente la giusta sintonia dato che soffrono l'umidità. A me è capitato di trovarne uno fuori frequenza perchè un piccolo ragno aveva fatto la ragnatela all'interno...fai un po tu!
 
elettt ha scritto:
...A me è capitato di trovarne uno fuori frequenza perchè un piccolo ragno aveva fatto la ragnatela all'interno...fai un po tu!

Approfitto di questa tua esperienza per farti una domanda a proposito. Il mio amplificatore è un po' vetusto ed intravedo da uno dei fori il cadavere di una vespa. Secondo te potrebbe alterarne le prestazioni?
 
elettt ha scritto:
No, anche in quel modo avresti problemi, anzi probabilmente sarebbero peggiori. I due ingressi possono tornare utili in rari casi dove i canali siano si trasmessi su due polarità ma dalla stessa identica direzione. Oppure con l'aiuto di filtri passacanale e elimina canale si riesce a fare entrare qualche frequenza da una seconda antenne. Però tieni conto che l'inserimento di filtri provoca attenuazioni e non lo puoi fare per molte frequenze, se poi il segnale è basso non lo fai nemmeno per una. Nel caso fossero adiacenti....lasciamo stare che è meglio! Comunque i filtri vanno tarati con accuratezza e perdono facilmente la giusta sintonia dato che soffrono l'umidità. A me è capitato di trovarne uno fuori frequenza perchè un piccolo ragno aveva fatto la ragnatela all'interno...fai un po tu!


scusa e poi ti lascio in pace potrei avere una piccola possibilitá se ho capito ... l'antenna orizzontale potrei spostarla di qualche grado e non perderei nulla del segnale (l'avevo già fatto una volta, quando non sapevo che il secondo trasmettitore trasmetteva in verticale e non avevo perso nulla in intensitá e qualità del segnale ) e quindi nella stessa identica direzione del verticale ... sarei quindi nella situazione da te descritta: due polarità ma identica direzione ... :badgrin:
 
Gli amplificatori da questo punto di vista sono molto più robusti. Mi è capitato di vederne uno da palo che continuava a funzionare quasi correttamente nonostante fosse pieno d'acqua. Ha "cessato le trasmissioni" solo quando per effetto dell'elettrolisi data dall'alimentazione a 12V si sono sciolti buona parte dei terminali dei componenti. Da vedere, all'interno era presente una pappina verdastra e qualche resistenza senza terminali....
 
john75 ha scritto:
scusa e poi ti lascio in pace potrei avere una piccola possibilitá se ho capito ... l'antenna orizzontale potrei spostarla di qualche grado e non perderei nulla del segnale (l'avevo già fatto una volta, quando non sapevo che il secondo trasmettitore trasmetteva in verticale e non avevo perso nulla in intensitá e qualità del segnale ) e quindi nella stessa identica direzione del verticale ... sarei quindi nella situazione da te descritta: due polarità ma identica direzione ... :badgrin:

Per provare puoi farlo, ma dubito funzionerà, per il semplice fatto che i segnali arrivano comunque da direzioni diverse e quindi avrai sfasamenti distruttivi. Ma visto che ormai l'antenna ce l'hai...
 
Indietro
Alto Basso