2014: Call center a Durazzo

W Sky

Digital-Forum Senior Master
Registrato
17 Dicembre 2012
Messaggi
1.022
Spesso, sulle pagine di questo forum, mi è capitato di leggere di clienti infastiditi dal fatto che dopo aver chiamato (a pagamento) il numero dell'assistenza clienti Sky, si siano sentiti rispondere da operatori stranieri che a malapena sapevano biascicare due parole in italiano.

La motivazione è nota: Sky ha un call center a Durazzo, in Albania, dove nel corso degli anni ha smistato quote sempre più importanti di traffico telefonico.

Le ultime direttive aziendali prospettano una chiusura definitiva del call center di Milano entro l'agosto 2014, a vantaggio della struttura delocalizzata di Durazzo.

In Albania lo stipendio medio di un cittadino (che lavora) è di 150 euro al mese: il bassissimo costo del lavoro rende queste paese particolarmente appetibile per gli investitori stranieri. Dal punto di vista imprenditoriale questa è, quindi, una scelta logica e per certi versi anche comprensibile.

C'è un piccolo però.

La Commissione Europea ha recentemente escluso l'Albania dal novero degli Stati che garantiscono un adeguato livello di protezione e tutela dei dati personali, essendo ritenuto questo un paese dove rimane alto il rischio che i dati sensibili forniti con fiducia dai clienti possano finire nelle mani sbagliate, andando ad alimentare il fiorente mercato nero delle informazioni.

Pensate a quando chiamate Sky per comunicare il numero della vostra carta di credito o il codice Iban, piuttosto che il codice fiscale o la partita Iva.

Pensate se, dal 2014, questo dovesse essere gestito unicamente da mani albanesi.

Preferisco suonare adesso il campanello d'allarme, nella speranza che qualcuno possa sentirlo prima che il terribile (mis)fatto si sia compiuto e non sia più possibile tornare indietro.
 
ma poi non c'era l'obbligo di poter parlare con un operatore italiano?:eusa_think:
 
... lo avevo segnalato più volte in passato, sinceramente mi infastidisce parlare con un operatore straniero visto che nella maggior parte dei casi parlano un italiano molto scarso e ahimè le telefonate sono a pagamento questo implica una maggiore durata delle chiamate per il cliente, sarebbe giusto boicottare ... ma visto il panorama delle pay tv italiane tutte le volte che ho disdetto o prendevo una prepagata o rifacevo l'abbonamento.
 
A me infastidisce parlare con un'operate incompetente..della sua nazionalità importa poco
 
un po' come the millionnaire...i callcenter indiani. purtroppo a loro(sky e tutti gli altri) non interessa niente dei nostri dati(anzi ci guadagnano tantissimo a rivenderli sottobanco...è il "nero" delle grandi aziende, secondo voi xkè facebook è ricco senza guadagnare poi molto dalle pubblicità che non sono affatto invasive e nessuno ci clicca neanche per sbaglio???)

seconda cosa a loro non interessa che una persona sia in grado di comunicare con noi...il loro operatore deve solo eseguire quello che compare a video quando l'operatore scrive quelle parole chiave che ha compreso. insomma basterebbe mettere un bel programmone e toglierebbero anche il callcenter a durazzo, ma al momento questo programmone che non esiste costa + di un operatore di durazzo...questione di tempo
 
un po' come the millionnaire...i callcenter indiani. purtroppo a loro(sky e tutti gli altri) non interessa niente dei nostri dati(anzi ci guadagnano tantissimo a rivenderli sottobanco...è il "nero" delle grandi aziende, secondo voi xkè facebook è ricco senza guadagnare poi molto dalle pubblicità che non sono affatto invasive e nessuno ci clicca neanche per sbaglio???)

seconda cosa a loro non interessa che una persona sia in grado di comunicare con noi...il loro operatore deve solo eseguire quello che compare a video quando l'operatore scrive quelle parole chiave che ha compreso. insomma basterebbe mettere un bel programmone e toglierebbero anche il callcenter a durazzo, ma al momento questo programmone che non esiste costa + di un operatore di durazzo...questione di tempo

... allora per me resta un mistero come funziona bene skylink ... e con tutte le idee geniali che hanno, tipo quella dei pacchetti flexi... ecc. ecc.
 
Sempre peggio, e non parlo solo di sky, ma smetto altrimenti finirei per parlare di politica.

Ricordo solo che nel mio ultimo viaggio in tunisia (ad aprile), un nostro amico fu bloccato per circa 5 ore alla dogana perche' nei database tunisini lui risultava un criminale.
Dovette intervenire l'ambasciata italiana per far capire che si trattava di un furto d'identita'.....se questo puo' facilitare queste cose, mah....

Ed inoltre gli impiegati dei call center milanesi ad agosto del 2014 che fine faranno? Ovviamente tutti a casa. W l'Italia!
 
Ed inoltre gli impiegati dei call center milanesi ad agosto del 2014 che fine faranno? Ovviamente tutti a casa. W l'Italia!

No, avranno la possibilità del trasferimento, e Sky ha già proposto ad alcuni impiegati che si farà carico al 50% delle spese di affitto del nuovo alloggio.

Immagino come saranno entusiaste tutte quelle persone con famiglia e figli a carico, magari piccoli, costrette dall'oggi al domani a trasferirsi a migliaia di km da casa propria, messi davanti all'aut-aut prendere o lasciare.

Ecco a cosa porta il capitalismo senza regole.
 
No, avranno la possibilità del trasferimento, e Sky ha già proposto ad alcuni impiegati che si farà carico al 50% delle spese di affitto del nuovo alloggio.

Immagino come saranno entusiaste tutte quelle persone con famiglia e figli a carico, magari piccoli, costrette dall'oggi al domani a trasferirsi a migliaia di km da casa propria, messi davanti all'aut-aut prendere o lasciare.

Ecco a cosa porta il capitalismo senza regole.
...sono sempre più stupito in quest'ultimo periodo del fatto che i giornalisti omettano di riportare questo tipo di notizie .. ad esempio anche quella dell'estradizione non è che abbia ricevuto particolare attenzione dai media ... ma questa era solo una parentesi!
 
questa è l'unica cosa in cui ritengo mediaset superiore per così dire.
in tutte le volte che ho dovuto "disquisire" con loro non ho mai beccato un operatore straniero o maleducato o seccato.
Massima trasparenza, chiarezza, disponibilità e gentilezza.

Per il resto, ormai non c'è più da stupirsi. Lo fa sky, lo fa la fiat, lo fan tutti. E poi ci si chiede perchè le cose vanno male.
 
Ibrahimović10;3548635 ha scritto:
Per il resto, ormai non c'è più da stupirsi. Lo fa sky, lo fa la fiat, lo fan tutti. E poi ci si chiede perchè le cose vanno male.

.... e lo faresti anche tu, se avessi un'azienda ;)

quindi trovo inutile e superficiale dare colpa alle aziende... i problemi stanno più in alto... a chi impone certe modalità di contratti e le tasse che ne seguono :)
 
Hai ragione, il problema è prettamente politico e non conta chi sia l'azienda che applica certe strategie. Le aziende, specie se private, puntano unicamente a risparmiare i costi e ad ottimizzare i ricavi, quindi se vedono queste opportunità estere per tagliare la spesa loro le sfruttano. Certo non è che esse sono esenti da colpe eh! Perché con questi comportamenti alla fine danneggiano il paese in cui lavorano e i vantaggi immediati si possono trasformare in danni anche più grossi rispetto a quanto risparmiato, ma questo è un altro discorso.

Fino a quando la politica non si occuperà davvero di difendere gli interessi dei lavoratori italiani non si uscirà da queste condizioni, ma chi siede in Parlamento tutto fa tranne gli interessi della Nazione e continua a vivere in un mondo tutto suo fatto di privilegi e lauti stipendi, quindi questi problemi non verranno mai risolti e prima o poi rischieremo lo scontro sociale. Quando il sistema crollerà forse, e dico forse, anche i politi e i grandi dirigenti scenderanno dal loro piedistallo o magari preferiranno emigrare andando a godersi i loro soldini in qualche posto caldo.
 
Fino a quando la politica non si occuperà davvero di difendere gli interessi dei lavoratori italiani non si uscirà da queste condizioni, ma chi siede in Parlamento tutto fa tranne gli interessi della Nazione e continua a vivere in un mondo tutto suo fatto di privilegi e lauti stipendi, quindi questi problemi non verranno mai risolti e prima o poi rischieremo lo scontro sociale.
certo io vorrei che oltre le solite "parole" ci fossero anche proposte concrete,come fai a rimanere in competizione con paesi come cina,india ecc... se hai i call-center in italia che costano troppo?:eusa_think:
 
Non posso approfondire perché non sarebbe questo il luogo adatto e io stesso non ho le necessarie competenze, ma già Maxreloaded ha dato un paio di suggerimenti, come ad esempio regolamentare meglio certe tipologie di contratti d'assunzione, diminuire la pressione fiscale sulle aziende che assumono. Poi ci sarebbe anche la concessione di alcune agevolazioni alle aziende che continuano a tenere i propri uffici o i propri stabilimenti in Italia assicurando un certo livello di occupazione.

Insomma competere con certi paesi è arduo, è vero, ma la situazione si potrebbe arginare un po' se solo la politica andasse oltre le parole e facesse cose concrete. In altri grandi paesi europei il lavoro non costa meno che in Italia, anzi è il contrario, eppure i governi stanno cercando di frenare questa delocalizzazione selvaggia e la situazione non sta raggiungendo i livelli a cui assistiamo noi.
 
Se io come operatrice da 800 euro al mese costo "molto" all'azienda, non capisco in che modo lo stato possa dare una mano agli imprenditori a stare a galla, quando sulla pancia dell'impresa basta un semplice quadro a fare lo stipendio di 5 operatori.

E poi, quand'anche un imprenditore riuscisse a risparmiare dei soldi sul costo del lavoro grazie a manovre politiche ad hoc, credete davvero che impiegherebbe quei soldi per assumere nuova forza lavoro, o piuttosto li dirotterebbe per sé in qualche paradiso fiscale all'estero ?
 
Somma il tuo lordo annuale. E cmq ovviamente le riforme da fare sono anche molte altre.
 
Somma il tuo lordo annuale. E cmq ovviamente le riforme da fare sono anche molte altre.

Il mio lordo annuale, in Sky, è stato di 12.600 euro.

In aziende dove ho lavorato a progetto, anche meno.

Francamente continuo a non capire come si possa vedere il problema negli operatori di call center, quando ci sono 300 quadri e dirigenti - assunti chissà per quale grazia ricevuta - che in un mese o in una settimana guadagnano quello che percepisce un singolo operatore in un anno. E che spesso, con le loro strategie assurde, non forniscono alcun valore aggiunto all'azienda.

Sentivo dire che la Rai è in piena crisi economica, con un buco nel 2012 di 244,6 milioni di euro di perdita, e che la stessa possiede circa 300 dirigenti in organico, con molti di questi che hanno stipendi da 200mila a 300mila euro l'anno.

Perché una volta tanto non si potrebbe iniziare a tagliare proprio da questi, snellendo il quadro dirigenziale con un po' di sana spendig review, invece di prendersela sempre con i truccatori e i centralinisti ?
 
Su quanto dici sono assolutamente d'accordo. In azienda le voci di spesa più grosse sono proprio quelle dei dirigenti, ma questi non vengono mai toccati o, anche se vengono ridotti di numero, succede solo in maniera molto contenuta. A pagare sono sempre e comunque i lavoratori che guadagnano meno, anche perché più facili da tagliare via e da sostituire senza sforzi.
 
risposta retorica...i dirigenti sono messi lì...per raccomandazione, non servono, sono messi lì o x un favore o xkè dove stavano prima facevano danni ma non potevi farli fuori...

insomma basta guardarsi boris
non è che il "capufficio" è sempre inetto xkè lo dicono i subordinati frustrati...ma xkè spesso le promozioni vengono concesse per togliersi di mezzo qualcuno...e meno male che fanno leggi su leggi sui falsi licenziamenti...
 
risposta retorica...i dirigenti sono messi lì...per raccomandazione, non servono, sono messi lì o x un favore o xkè dove stavano prima facevano danni ma non potevi farli fuori...

Senza correre il rischio di generalizzare e di finire davvero nella retorica, per quello che riguarda la mia esperienza ho avuto l'impressione, durante gli affiancamenti, che molti quadri e dirigenti di sky non abbiano davvero la minima percezione della realtà e del mondo reale, sono dei corpi estranei tutti presi - loro - ad analizzare i freddi dati, chiusi nella torre d'avorio dei propri privilegi.

Sky ha la fortuna di offrire un ottimo prodotto e di non avere concorrenza... un po' come le Poste: ti arrabbi per gli aumenti, ci rimani male se un pacco si perde o viene aperto, se l'operatore allo sportello o al telefono non è stato cortese... ma poi che fai ?

Sempre da loro devi andare per spedire una raccomandata, non c'è scelta.

Lo stesso vale per Sky, che potrà sicuramente permettersi il lusso di spostare tutto il call center nella sede di Durazzo, fregandosene del disagio delle famiglie dei dipendenti e dei consumatori.

Qualcuno rinuncerà mai alla sua amata partita di calcio domenicale, solo perché si è sentito rispondere male al telefono da un operatore straniero ?
 
Indietro
Alto Basso