3-Dvb-H inizia le trasmissioni

serreb

Digital-Forum Silver Master
Registrato
9 Gennaio 2004
Messaggi
2.659
Località
Trieste
La notizia è di oggi. Ecco che fine fanno quei canali digitalizzati ma non a favore del DTT...

(ASCA) - Roma, 27 apr - Iniziano oggi le trasmissioni di Wal Tv la nuova tv mobile in tecnologia digitale che 3 Italia lancia, per prima, in Europa . A beneficiarne saranno i primi 500 clienti che gia' oggi possono vedere sul loro tivufonino Rai1, Canale 5 e Sky Tg 24 e il promo di La3 Live, il primo dei canali direttamente prodotti da 3 Italia. Dopo aver acquisito la licenza nazionale di operatore televisivo digitale, 3 Italia ha realizzato la copertura iniziale della prima rete Dvb-h commerciale d'Europa che oggi copre oltre il 65% della popolazione italiana. Per vedere la nuova Walk tv dal prossimo 15 maggio nei circa 5 mila punti vendita di 3 Italia sara' possibile prenotare l'LG U900, il primo modello di tivufonino Dvb-h al mondo. ''A breve - informa un comunicato - sara' anche disponibile il Samsung P910. Quattro le opzioni pay per use disponibili, da quella giornaliera a 3 euro a quella semestrale da 99 euro, mentre nei prossimi giorni verra' annunciata una formula 'all inclusive' comprendente traffico voce, servizi e mobile tv''. Da giugno poi prenderanno progressivamente ilvia i palinsesti definitivi con i 3 canali Rai, un canale col meglio di Mediaset, Sky Cinema, Sky Sport, Sly Tg 24 e Sky Vivo, oltre ai canali autoprodotti da La3 Live e La3 Sport, il canale per ragazzi Boing e un canale musicale. ''Con Walk Tv - ha detto l'a.d. Vincenzo Novari - nasce un altro modo di intendere la televisione: non piu' semplicemente la possibilita' di ricevere i soliti canali anche fuori casa, ma un'offerta differenziata per chi e' in mobilita', per chi e' in viaggio, per chi si trova a vivere una delle tante attese che caratterizzano le nostre giornate''. Itanto 3 Italia ha creato il primo nucleo di professionisti dei prodotti tv griffati La3. La redazione news e Sport sara' coordinata da Massimo De Luca (ex Rai e Mediaset). Ai mondiali di calcio in Germania saranno dedicate 9 ore di diretta al giorno. Nella squadra anche la Gialappa's band e sempre per lo sport da dirette dei gran premi di moto mentre da agosto La3 proporra' campionato di calcio di seria A e la Uefa Champion Legue. Responsabile cinema e fiction sara' Luca Barbareschi, mentre a Jocelin sara' affidata la creazione di format e giochi tv per i canali targati La3. Come direttore creativo l'ex ''iena'' Peppe Quintale. Tra gli altri nomi, Klaus Davi curera' la progettazione di un talk show con l'obiettivo di avvicinare il pubblico dei piu' giovani ai temi della politica.
 
Leggendo queste cose, io spero ed auguro di cuore a 3 che questa tv DVB-H sia un grande flop! Ma purtroppo non sarà così!:doubt:
 
Mettendo poi insieme questa notizia e l'avviso dell'Adiconsum, mi sa che 3 se ne frega dell'Adiconsum. Non è chiaro comunque se è tutto a pagamento o se davvero i canali Free per natura rimangano tali anche sul Tele-fonino. Sul portale di 3 non si parla dei servizi offerti, o sono quelli che già c'erano con UMTS (La3sport c'era già, ho letto)....?
 
Oserei dire tutto come prevedevo e ripeto in italia il dvb-h è stato ridotto a mera tv sul telefonino e non tv mobile cioè che non necessita di antenna fissa

Dubito assai che gli operatori mobili molleranno la rete dvb-h visto che fare tv sul cell col dvb-h gli costa molto meno che con la rete umts
 
ma a quanto pare non ci saranno nel mux dvb-h di la3 nemmeno tutti i canali rai e mediaset ma solo una una parte.
 
e meno male, perchè a pieno regime ci saranno circa 40 canali, alcuni del tutto nuovi con nuove produzioni, si spera con persone capaci e contenuti idonei, è ora di finarla con antonella clerici che si veste in modo improbabile alla prova del cuoco 6 giorni su 7....., per giunta, se non ne avessimo abbastanza ora conduce anche il gioco dei pacchi che non ricordo come si chiami... . siamo veramente ai minimi storici, erano più avanti 30 anni fa quando c'era l'avanspettacolo su raiuno....c'era gente del calibro di bramieri, cervi, gasman...ora, invece, chi c'è il personaggio Y del grande fratello X.....mah.
 
Oserei dire tutto come prevedevo e ripeto in italia il dvb-h è stato ridotto a mera tv sul telefonino e non tv mobile cioè che non necessita di antenna fissa

è una questione di costi (e di canali disponibili)

visto che
Quattro le opzioni pay per use disponibili, da quella giornaliera a 3 euro a quella semestrale da 99 euro
non so quanti italiani sia disponibili a pagare quanto sopra solo per evitare l'antenna trazionale (ingombrante ma economicissima) e senza nemmeno avere la possibilità di vedere tutti i principali canali nazionali
 
Io continuo a sperare che la Profit si riservi un po' di banda per trasmettere, oltre che in Dvb-H anche qualcosina di terrestre in Dvb-T (approfittando della copertura quasi nazionale del segnale).
:eusa_think:
 
In realtà, il DVB-H è abbastanza naturale che sia riservato quasi interamente ai telefonini.
H infatti sta per "handheld" cioè "che sta nel palmo di una mano.
La differenza principale fra DVB-T e DVB-H è che quest ultimo è specificamente pensato per piccoli dispositivi portatili la cui principale limitazione è l'autonomia della batteria.
In realtà un telefonino potrebbe tranquillamente ricevere il DVB-T, ma gli finirebbero le batterie in 3 minuti!

Al contrario, il normalissimo DVB-T si può ricevere molto bene in mobilità.
Quindi automobili, camion, camper e magari anche barche potrebbero benissimo usare il normale DTT anche in movimento e andando forte usando quella che viene chiamata "diversity antenna".

Ho visto che c'è un produttore di STB che si sta lanciando su questo tipo di prodotto.

Ecco il link al comunicato stampa.

http://www.mytech.it/news/articolo/idA006012010080.art

Ciaooo
 
salute ha scritto:
si ma a parte il costo per guardare il dvb-h quanto costano i telefonini per ricevere questo segnale?
Parlavano di un nokia che superava i 600 euro

quelli di 3 saranno sim-lock quindi costeranno molto molto poco..
 
salute ha scritto:
comunque io resto dell'idea che non avra molto mercato questa tecnologia

Quoto... secondo me è una delle figgate tecnologiche, di moda. Ricordate il videotelefono di casa? Quanti ce l'hanno? O il DECT del cordless di casa? Rete mai implementata...
Ma se costano così, io non penso proprio di usufruirne. Chi se lo guarda un film su uno schermo così piccolo?
 
serreb ha scritto:
Quoto... secondo me è una delle figgate tecnologiche, di moda. Ricordate il videotelefono di casa? Quanti ce l'hanno? O il DECT del cordless di casa? Rete mai implementata...
Ma se costano così, io non penso proprio di usufruirne. Chi se lo guarda un film su uno schermo così piccolo?
Ma anche perchè sono così sicuri che la gente abbia l'esigenza di vedere la tv in mobilità? In ogni posto si trovi? Ok se fosse gratis ma addirittura a pagamento!! MAh...
 
Condivido le perplessità.

E' comunque una scommessa aperta sul futuro.

Gli italiani sono imprevedibili con il cellulare! potrebbe diventare una moda...
A vantaggio di questa tecnologia c'è la "riservatezza" con cui si può guardare la televisione, in particolari certi programmi, su un apparecchio tascabile camuffato da telefonino, senza fili e senza antenna, senza che nessuno lo sappia (genitori, coniuge,....).
In particolare, l'assenza di antenne esterne semplifica molte cose.
In molte case la parabola non c'è e l'antenna terrestre non è adatta al digitale. Oppure il cavo di antenna non raggiunge tutti i locali. Una tv discreta, tascabile, completamente "wireless", che si compra e si attiva in un negozio e, voilà, è già pronta per l'uso, dappertutto, senza cavi, senza antenne, senza apparecchi aggiuntivi, potrebbe essere molto attraente.
 
sicuramente stiamo trascurando tutte le sue evoluzioni e applicazioni....altrimenti non si spiegherebbero tutti gli investimenti che sti stanno facendo...
 
Indietro
Alto Basso