30 anni fa la tragedia dell'Heysel (29-05-1985)

Da semplice sportivo ( anche allora ) condivido quello detto da Massera ed aggiungo che secondo me la coppa, per rispetto a quei morti l'avrebbero dovuta consegnare a porte chiuse negli spogliatoi , non credo che ci sarebbe stata una rivolta se lo speaker avesse detto a fine partita che c'erano dei morti ( cosa che tutti avevano visto ) e che in segno di rispetto la cerimonia della consegna della coppa non si sarebbe fatta . A parte il fatto che non si doveva proprio giocare quel giorno l'incontro con i soccorsi in atto durante la partita e con i morti , non condivido quanto accadde quella sera ( che dicevano che la partita si doveva giocare per ordine pubblico ). E stata la punta più bassa della centenaria storia del calcio neanche lo scandalo uscito fuori ultimamente la può oscurare .
 
spero venga ricordato anche nelle partite che si giocano nel nostro paese
I tifosi juventini lo hanno fatto con un lungo applauso al 39° minuto, un megastriscione e altri cartelli con i nomi di tutte le vittime. Ma temo che l'idiozia di molti ultras italiani porti a cori o striscioni infami.
 
Ho notato che quella sera la RAI modificò il logo delle tre reti da bianco a grigio con i bordi neri.Lo si nota nel video al minuto 22:08
 
Ero un neonato o quasi, non lo ricordo. Ma ho avuto l'onore di parlare con il padre di un ragazzo del mio paese che era all'Heysel quella sera (per fortuna non fu una vittima). Ma sentire il padre disperato davanti alla tv che pregava e piangeva che non ci fosse il figlio tra i morti mi ha veramente sconvolto. All'epoca non c'era i cellulari o i messaggi, potevi solo aspettare che qualcuno ti desse notizie. O l'ambasciata o le autorità...
 
Chiarisco ancora che la scelta di giocare fu dell'Uefa, che temeva ulteriori disordini.
La Juventus non voleva giocare, e nemmeno il Liverpool voleva inizialmente. Poi l'Uefa riuscì a convincere le due società, e in effetti ad un certo punto i due capitani (Scirea e Neil) andarono in tribuna e dissero ai microfoni che la partita si giocava per ordine pubblico.. ricordo bene (ho anche la registrazione della partita, all'epoca avevo 13 anni) la frase di Scirea "state calmi, giochiamo per voi"
 
I tifosi juventini lo hanno fatto con un lungo applauso al 39° minuto, un megastriscione e altri cartelli con i nomi di tutte le vittime. Ma temo che l'idiozia di molti ultras italiani porti a cori o striscioni infami.

Anche i nostri ultras (visto che tu sei della Juve come me) spesso fanno cori contro le tragedie che hanno riguardato le altre squadre.. e altri cori beceri sono contro Pessotto, a volte,.. diciamo che tutti gli ultras hanno cose da farsi perdonare.
 
Chiarisco ancora che la scelta di giocare fu dell'Uefa, che temeva ulteriori disordini.
La Juventus non voleva giocare, e nemmeno il Liverpool voleva inizialmente. Poi l'Uefa riuscì a convincere le due società, e in effetti ad un certo punto i due capitani (Scirea e Neil) andarono in tribuna e dissero ai microfoni che la partita si giocava per ordine pubblico.. ricordo bene (ho anche la registrazione della partita, all'epoca avevo 13 anni) la frase di Scirea "state calmi, giochiamo per voi"
Nel video che ho postato c'è la partita ma Pizzul diceva che l'ordine di giocare fu imposto dal Ministero degli Interni belga:eusa_think:
 
Io ho anche tutto il prepartita, ma in effetti hai ragione.. fu il ministero degli interni a dire loro di giocare.
 
Ragazzi vi rivelo una cosa scoperta oggi e sembra sia vera.. 3 di quei 39 morti, erano tifosi dell'Inter. Avevano accompagnato alcuni amici a vedere la finale di Bruxelles.
 
Speriamo che tali tragedie non accadano più e ci sia rispetto per le vittime indipendentemente dalla squadra di appartenenza


Inviato dal mio iPhone 4S usando Tapatalk
 
Queste tragedie non devono assolutamente accadere nel campo sportivo. Nello sport si deve essere collaborativi e sopratutto mai trattarsi da rivali
 
Là ci fu una grande disorganizzazione, per uno stadio che era rimasto com'era fin dalla sua costruzione (1930).
Inoltre i poliziotti che furono impegnati erano la metà di quelli previsti.
 
Ragazzi vi rivelo una cosa scoperta oggi e sembra sia vera.. 3 di quei 39 morti, erano tifosi dell'Inter. Avevano accompagnato alcuni amici a vedere la finale di Bruxelles.

E' stato confermato ieri sera durante la trasmissione Zona 11 p.m. su Raisport 1
 
Là ci fu una grande disorganizzazione, per uno stadio che era rimasto com'era fin dalla sua costruzione (1930).
Inoltre i poliziotti che furono impegnati erano la metà di quelli previsti.

E aggiungo che scandalosamente alcuni arrivarono a cavallo
 
Ho la testimonianza di un conoscente, che era andato a vedere allo stadio quella partita.
Lui si trovava nell'altra curva, quella opposta al luogo della tragedia.
Bene, in quella curva opposta, nessuno sapeva cosa realmente era successo, e risultava inspiegabile il perché si ritardasse l'inizio del match. Sapevano genericamente che c'erano stati "tafferugli tra tifoserie", ma non che ci fossero tutti quei morti.
 
Indietro
Alto Basso