30 aprile 2016, 30 anni di Internet in Italia

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
251.916
Località
Torino
La Rete taglia il traguardo e l'intera Penisola festeggia. Convegni, iniziative e celebrazioni. Ma l'Italia Digitale è ancora tutta da fare

Dettagli
 
Io iniziai a conoscere e usare internet mi pare alla fine degli anni 90. A casa solo dai primi anni 2000 quando comprai il primo PC (c'era già XP) e navigano con modem 56k, la navigazione costava come una telefonata urbana quindi centellinavo le ore al mese e quando decidevo di collegarmi tiravo un cavo che poi staccavo. :5eek:

Edit: la prima e unica adsl invece è stata Fastweb in wholesale (viaggia a 5-6 MB) fatta pochi anni fa sfruttando la promo di Sky. Inizialmente solo il PC in ethernet e poi si sono moltiplicati i dispositivi collegati in wifi. Vediamo quando l'adsl sarà a 30 MB per tutti cosa succederà ai vecchi contratti, se alzeranno automaticamente la velocità, se serviranno interventi, se ci saranno dei costi...
 
Ultima modifica:
Auguri da parte mia all'anniversario della nascita di internet, tuttavia ho inziato ad utilizzare internet ed a capirci qualcosa molto tardi diciamo nel 2000, ma sono diventato da allora molto pratico ed esperto sul web, a fare ricerche ed addirittura ho imparato molti trucchetti ora utilizzo internet al 100%. ;)
 
Pensa che a casa mia nel 2005!!!! mi arrivava solo la 56k. Non scusa manco mettere un antivirus, di stufavano i virus stessi di entrare così lentamente

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Anch'io il primo collegamento a internet da casa ce l'ho avuto nel 2000 e avevo Windows Millennium (una ciofeca). Ricordo che l'innovazione fu la linea isdn per poter navigare con la linea del telefono libera ma sempre a connessione lentissima :)


Inviato dal mio iPhone 6S Plus utilizzando Tapatalk
 
Quando è entrato internet a casa mia? Guardate la mia data di registrazione... :laughing7: :5eek:

Molto ho imparato e chissà quante cose ancora ignoro, meglio non saperlo per non star male... :D :eusa_doh:
 
Io nel 1999 avevo il pc fisso e il 56k che era talmente lento che per aprire Altervista già ci impiegava 10 secondi. E quando la mamma ti urlava: "Stacca internet chè devo telefonare". E quando te lo dimenticavi acceso di notte che ti arrivava una bolletta che manco la NASA. Il 56k da me è rimasto fino al 2008 eh.
 
Si è diffuso in Italia in maniera larga solo dal 1996/97, credo. Io l'ho sempre usato poco sino al 2002, quando a casa mia è arrivato il primo computer cosiddetto "da ufficio" (perché nel 1985 avevo già acquistato il Commodore 64"
 
Non so se ridere o piangere. ..da me non c'è ancora la Adsl ...dove lavoro nei primi anni 2000 avevano la 56k poi misero la ISDN a doppia linea...ora hanno un collegamento internet "satellitare" che fa pena... Personalmente ho sempre usato le chiavette (internet key), ora con Wind..ovviamente non c'è il 4G..la Wind da circa 10 mesi ha acceso il 3G sui 900mhz che funziona egregiamente anche in indoor...prima con il 3G a 2.100 MHz era una tragedia!!
P.S. ovviamente gli speed test con le chiavette internet non sono esaltanti...quando va bene arrivano tra 4/5 MB/s in download e 2 in upload....mah...

Inviato dal mio MotoE2(4G-LTE) utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
A casa mia internet "arrivò" a gennaio 2001 (insieme al computer nuovo), avevo un'offerta di Infostrada chiamata Libero&Sogno che alla sera e nei weekend pagava(mio padre :D) una quota fissa mentre negli altri orari la tariffa era a parte, ricordo ancora le bestemmie di mio padre quando trovava il telefono occupato :laughing7:, poi nel 2006 arrivò l'adsl e la situazione migliorò
 
Quanti ricordi in questo articolo ...... :crybaby2:

Nel 92 feci un corso di Operatore di Computer e già si accennò alla futura possibilità di invio di dati a distanza usando la linea telefonica .Ma solo nel 94 con un corso di Operatore Telematico si entrò dentro alla nuova tecnologia attraverso Ethernet Intranet e Videotel , che per chi non se lo ricorda non era altro che un collegamento come quello dei Social attuali . Il corso era finalizzato ad un lavoro che l'azienda cercò di farsi dare da una società dello stato , cosa che purtroppo andò a monte e noi tornammo ad essere disoccupati . L'idea che volevano fare era buona prevedere dei collegamenti che avrebbero agevolato il lavoro dei camionisti , si puntava a creare delle banche dati dei carichi da spedire cosicchè quando un camionista aveva il camion libero telefonava e gli si indicava il carico più vicino a lui aiutando gli stessi a ridurre i costi , quanti camion fata la consegna tornano vuoti alla loro sede ?
 
Indietro
Alto Basso