300

giacomo58

Digital-Forum Senior Master
Registrato
13 Settembre 2003
Messaggi
1.721
Località
Napoli
tanto eroismo e azione, effetti speciali al massimo, bellissima la regina ma il film non è secondo me superiore a:
**
 
Ho visto il trailer, per me invece dev'essere bellissimo, poi sta riscuotendo un successone al livello planetario, tranne in Iran.
 
300pube.jpg


altro film tratto dalle graphic novels di Frank Miller: questa volta è la rivisitazione della battaglia delle Termopili.
Però mentre in Sin City mi sembra che gli effetti, la ricerca sul contrasto e sul bianco e nero fossero funzionali ad una storia (noir) ben articolata (o comunque articolata secondo i canoni del genere), qui c'è la banalizzazione digitale ed effettistica, superficialissima, di una mitologia patinata e statica (nonostante gli "eroi" si sbattano senza risparmio passando da uno sbudellamento all'altro, il film è statico che di più non si può).
Alcuni personaggi (Serse) assurdi al punto di essere ridicoli (i ragazzi in sala, giustamente, sghignazzavano invece di esserne impressionati), ma questo non è certo il difetto peggiore.

Non mi sorprende e non mi lascerei impressionare dal successo negli USA, in questo momento negli USA va di moda la mitologia (non importa se da strapazzo), e gli americani sono sempre pronti ad entusiasmarsi con troppa facilità...

*1/2
 
Ho visto 300, e devo dire che mi ha favorevolmente impressionato.
Forse è vero, un po troppo fumettizzato e motlo statico, ma è una corretta trasposizione del fumetto, se avete avuto modo di sfogliarlo, io l'ho fatto solo perchè incuriosito primo del film, e mi sembra che sia stato usato molto come bozzetto della story board.
A parte ciò, se siete appassionati di storiografia greca, il film è molto più realistico di molti altri kolossal del genere, che sì hanno semplificato e ridicolizzato le gesta dei greci.
300, invece, rende molto bene i racconti dell'epoca. Se avete letto la Spedizione di Senofonte, che racconta la spedizione di 10.000 greci per spodestare Artaserse II, oppure anche i racconti di Plutarco e gli altri su Alessandro, effettivamente i greci raccontavano dei "barbari" persiani di popoli con sovrani effemminati, crudeli e "mostruosi", anche perchè l'impero di Persia si espandeva dall'India all'Africa, e combattere contro armate "multietniche" e con bestie mai viste, per gente che moriva a 40 anni e vedeva poco oltre il proprio orto, poteva sembrare davvero di combattere contro mostri.
Tra l'altro viene posta molto bene la figura semi.divina dei re di Persia, e la differenz adi cultura tra la culla della democrazia ed un popolo domato con la forza militare (bellissima la contrapposizione di frasi: "Ucciderei ognuno di loro, pur di vincere", "Io darei la vita per ognuno di loro").
Insomma, io non la vedo così come la vedono molti. E' un film "caricaturato" perchè tratto da un fumetto, molto statico, proprio perchè girto come un bozzetto, però davvero molto ben realizzato, raccontato dalla parte dei greci, che vedono i barbari invasori come mostri, così come effettivamente erano visti all'epoca.
A me è piaciuto, molto più di Alexander o Troy.
 
Ovviamente non poteva mancare la locandina... :D

 
Pigmos ha scritto:
A parte ciò, se siete appassionati di storiografia greca, il film è molto più realistico di molti altri kolossal del genere...
capisco cosa intendi dire, in effetti il film è abbastanza aderente al mito, quindi direi che rispetta la mitologia, più che la storiografia, e più che essere realistico (cosa che proprio non è) si può dire che rispetta l'iconografia (con tutto l'opportuno corredo di citazioni leggendarie "combatteremo all'ombra", "stasera ceneremo nell'Ade"... ecc.).

Riconosciuto questo, mi è sembrato che la fedeltà al mito sia stata usata in modo molto superficiale, estetizzante e fine a se stesso, una semplice successione di immagini folgoranti ed autocompiaciute (oltretutto digitali: almeno David Lean doveva aspettare anche settimane prima di girare, fino a che il cielo non era esattamente del colore che voleva lui).
Con il cinema tutto questo non c'entra assolutamente niente.

E quanto alla resa dei personaggi, va bene il Serse effeminato (ma non dimentichiamo che in merito i greci non scherzavano... ), ma la sua comparsa come un viado su un carro modello carnevale di Rio de Janeiro ha fatto venire giù la sala dalle risate. E non credo fosse l'intento dell'autore...

PS Troy ed Alexander, in effetti, probabilmente non sono meglio di questo film, ma come soddisfazione non è granchè...
 
Guarda, io faccio riferimento a Senofonte e pure a Demostene, entrambi descrivono gli usi dei Persiani in manier amolto colorita. Addirittura si dice che dopo la battaglia di Gaugamela, Alessandro trovò l'harem di Re Dario, che in guerra so era portato la "distrazione" a presso. Un Harem, stando a demostene, grande quanto tutto l'accampamento dei macedoni, con 50 concubine. Ed inoltre, per tornare al trono, anche demostene racconta che quando trovarono Dario morto trovarono rovesciato il carro del re, di diemnsioni enormi e ricco di rifiniture in oro.
certamente, non dobbiamo dimenticarci che è una tarsposizione di un fumetto, molto molto fedele al fumetto, che sembra sia un vero bozzetto.
Non si tratta di un documentario, ci sono sicuramente degli eccessi, am penso che sia stato voluto, così come la quasi-staticità.
Certo, forse ha poco a vedere con il cinema, però, per esempio, ho trovato estremamemnte curata la fotografia. I dialoghi, poi, sono ripresi pari pari dal fumetto. Io penso che è un film particolare, strano, e come tale lo dobbiamo apprezzare. Certo, per esempio, giusto per citare l'ultimo che mi ha favorevolmente impressionato, non può confrontarsi con L'ultimo re di Scozia, ma questo è un altra cosa.
Io penso che sia una delle migliori trasposizioni sul grande cinema di storia/mitologia greca.
 
Quello che dice Pigmos è senz'altro vero, peraltro non è certo il maggiore o minore realismo il criterio con cui giudicare questo film; i difetti, secondo me, sono altri.
Comunque visto che si parla di realismo o di fonti storiche (ma ripeto, secondo me non è quello il riferimento del film, che dichiaratamente si è ispirato al fumetto e basta)... a scuola si insegna ai ragazzi che questi guerreri andavano al combattimento con armature pesantissime (quelle degli opliti pesavano oltre 15 chili), poi al cinema vedono questi che combattono in slip... questo per quanto riguarda il realismo... icon_wink
 
Giusto, andag, io quando mi riferisco al realismo, mi riferisco la fedeltà al fumetto ed alla mitologia, le cui fonti storiografiche del tempo hanno molto attinto. La storiografia come noi oggi la conosciamo, è arrivata molto più avanti, gli storiografi del tempo creavano miti e raccontavano epica.
Per quanto riguarda la "storia", quella vera, nel racconto ci sono innumerevoli "errori", anche perchè alle Termopili non erano proprio 300, ma molti di più, solo alla fne, a morte certa, rimasero 300 spartani (e qualche altro greco).
Per quanto riguarda la nudità, nel fumetto addirittura sotto il mantello sono nudi gli spartani, ed in guerra si coprono con uno slip di pelle. Tra l'altro come si faceva a far risaltare la muscolosità degli attori se non erano nudi?
Diciamo che nel film alcune cose sono rese bene, altre peggio. Una cosa, per esempio, che è resa bene, è l'enorme disciplina militare dei greci in generale, le cui armate non combattevano "di forza" ma "di cervello", concetto estremizzato dai romani.

Tornando al film, io valuto 300 come un esperimento di regia, un film che solo parzialmente fa riferimento a SinCity, ma alla fine dei conti è poco più che una story board allargata. Il film è molto statico, per essere un film di guerra, sembra quasi unao slideshow di foto con commento.
Io non penso sia un cattivo film, anzi, tutt'altro, però può essere un caso unico, non certamente un filone o uno stile che s'impone. Rischierebbe di essere ridicolo.

Certo, in conclusione, alcuni degli eccessi si potevano evitare, tipo il mostro persiano che taglia le teste, visto che era completamente slegato dalla storia e poco credibile.
Vi ripeto, in ogni caso, che per valutarlo bene dovete conrontarlo con i dialoghi e con le strisce del fumetto, e rendervi conto che chi ha lavorato ha fatto una trasposizione veramente fedele del fumetto, che forse era il risultato che si erano preposti, con uno stile di regia personale, adatto proprio a fumettizzare anche i filmati.
 
Concordo con andag: 'na pacchianata assurda. In compenso il mio amico calabrese seduto di fianco a me ha esclamato "uà, che ficaaata!" tutto il tempo, specialmente quando son partite le chitarrone.

 
:badgrin: visto......sul bpoid...


per la fotografia ****
script ***
pathos **

media film **1/2:lol:
 
andag ha scritto:
....va bene il Serse effeminato (ma non dimentichiamo che in merito i greci non scherzavano... ), ma la sua comparsa come un viado su un carro modello carnevale di Rio de Janeiro ha fatto venire giù la sala dalle risate...

:badgrin: :badgrin: :badgrin: esilarante! E' vero.
Dirò di più...ho temuto per Leonida quando il viado gli si è apparecchiato dietro con le manone sulle spalle...:badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
Ultima modifica:
gahan ha scritto:
Concordo con andag: 'na pacchianata assurda. In compenso il mio amico calabrese seduto di fianco a me ha esclamato "uà, che ficaaata!" tutto il tempo, specialmente quando son partite le chitarrone.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Una goduria dall'inizio alla fine! Se qualcuno cerca un film per divertirsi 2 ore lo consiglio vivamente. E' spettacolare, mi sono tanto piaciute le incursioni fantasy...
 
gorefice ha scritto:
Una goduria dall'inizio alla fine! Se qualcuno cerca un film per divertirsi 2 ore lo consiglio vivamente. E' spettacolare, mi sono tanto piaciute le incursioni fantasy...

Infatti il film era veramente fantasy... Visto in due rate ma di sicuro non si sono spaccati la testa con la sceneggiatura con un bel 75/80% di sbudellamenti.

Ciao ciao ;) ;)
 
Indietro
Alto Basso