40-44 dBµV di segnale

fantastik84

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
10 Settembre 2010
Messaggi
130
Oggi un antennista vicino casa mia con l'opportuno strumento professionale testava il segnale. L'ho sentito dire che il segnale, sia RAI che TV PRIVATE stava sui 40 max 44, penso intendeva dire unità di misura dBµV.
Ora vi chiedo, io sono nelle stessa situazione di segnale. Valori di 40-44 dBµV indicano che tipo di segnale, scarso, buono, ottimo?

Grazie
 
Come dBµV sono effettivamente pochi (44 è il minimo).
Però bisognerebbe capire come minimo con che modello di apparecchio stava facendo la verifica, se stava controlando con un apparecchio amatoriale con barre di segnale in % tipo decoder (ci sono dei casi di ottime imitazioni di apparecchi professionali che invece costano migliaia di Euro), se stava rilevando il segnale direttamente all'antenna o alla presa, se davvero parlava di dBµV... E, soprattutto, se sapeva quello che stava leggendo e di cosa stesse parlando... :icon_rolleyes:
 
L'attrezzo che stava adoperando credo fosse un misuratore di campo professionale, comunque non era un clark teck o prodotto simile. Era abbastanza grande e ce l'aveva posizionato per terra sul tetto.
Lui parlava di 40-44, non so a cosa si riferisse, ma testava varie posizioni sul tetto, fino a trovare la posizione "migliore".
Sapendo che 40-44 è il minimo, ora capisco perchè la mia è una zona difficile, soprattutto ora che tutti i giorni mi diverto vicino all'antenna, capisco il perchè!!!
N.B: devo comprare un palo di una decina di metri per vedere se il segnale migliora o no...
 
fantastik84 ha scritto:
L'attrezzo che stava adoperando credo fosse un misuratore di campo professionale, comunque non era un clark teck o prodotto simile. Era abbastanza grande e ce l'aveva posizionato per terra sul tetto.
Lui parlava di 40-44, non so a cosa si riferisse, ma testava varie posizioni sul tetto, fino a trovare la posizione "migliore".
Sapendo che 40-44 è il minimo, ora capisco perchè la mia è una zona difficile, soprattutto ora che tutti i giorni mi diverto vicino all'antenna, capisco il perchè!!!
N.B: devo comprare un palo di una decina di metri per vedere se il segnale migliora o no...

Ciao, certo si può provare ad alzare il sostegno dell'antenna, per guadagnare qualche dB in più... In casi come questo sono indicate antenne attive, come la Sigma PWR o la Televes DAT HD, che hanno dipolo amplificato da 12-15 dB. All'uscita di una antenna come questa, se si hanno 40 dBµV in passivo si sale a 55 dBµV in attivo, con i quali si può poi andare direttamente al tv o decoder, oppure in un centralino se si devono servire più prese.
 
fantastik84 ha scritto:
L'attrezzo che stava adoperando credo fosse un misuratore di campo professionale, comunque non era un clark teck o prodotto simile. Era abbastanza grande e ce l'aveva posizionato per terra sul tetto.
Lui parlava di 40-44, non so a cosa si riferisse, ma testava varie posizioni sul tetto, fino a trovare la posizione "migliore".
Sapendo che 40-44 è il minimo, ora capisco perchè la mia è una zona difficile, soprattutto ora che tutti i giorni mi diverto vicino all'antenna, capisco il perchè!!!
N.B: devo comprare un palo di una decina di metri per vedere se il segnale migliora o no...

Tieni presente che la media è 10 metri dal suolo terreno in assenza di ostacoli.
Se la struttura è già abbastanza elevata (oltre i 10 metri) non occorre andare tanto in alto, ma quel che basta per non ostruire la formazione del normale lobo di ricezione dell'antenna, normalmente sui 3 metri minimo.
 
Se non ci sono ostacoli da superare o di altezza comparabile nelle vicinanze, cioè hai vista ottica con i ripetitori (anche distanti), è inutile alzare l'antenna più di tanto.
Se non c'è vista ottica vera e propria, ovvero se non è possibile alzarsi tanto quanto servirebbe per riuscirci, non è detto che il segnale migliore corrisponda alla massima altezza di palo praticabile.
Nell'una e nell'altra ipotesi, una preamplificazione (moderata) servirà a compensare l'attenuazione del cavo, ma non sarà mai efficace nel migliorare la ricezione di un segnale debole quanto lo è l'aumento del guadagno d'antenna. Guadagno d'antenna ed amplificazione sono due cose ben diverse.
;)

Dai una letta qui: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2073556&postcount=11


fantastik84 ha scritto:
L'attrezzo che stava adoperando credo fosse un misuratore di campo professionale, comunque non era un clark teck o prodotto simile. Era abbastanza grande e ce l'aveva posizionato per terra sul tetto.
Lui parlava di 40-44, non so a cosa si riferisse, ma testava varie posizioni sul tetto, fino a trovare la posizione "migliore".
Sapendo che 40-44 è il minimo, ora capisco perchè la mia è una zona difficile, soprattutto ora che tutti i giorni mi diverto vicino all'antenna, capisco il perchè!!!
N.B: devo comprare un palo di una decina di metri per vedere se il segnale migliora o no...
 
probabilmente aveva un unaohm che per default legge la potenza anche del segnale digitale sul picco del video analogico (+1.25MHz) e quindi quando diceva 40-44 leggeva tale valore che andrebbe poi integrato su una base 8 MHz...Altro classico errore degli antennisti e per questo quando mi dicono che ricevono un dato segnale mi fido sempre molto poco e chiedo come hanno ricavato tale misura...
 
Vi ringrazio per le spiegazioni. Magari vi scatto qualche foto per farvi capire la zona,e capire se alzandomi posso trovare giovamento.
 
Indietro
Alto Basso