Kamioka Go
Digital-Forum Gold Master
È una domanda tecnica che spero possa trovare una risposta, perché l'argomento mi appassiona 
Allora. Per capire se veramente ne valesse la pena, ho attivato per un mese il piano Premium con 4K+HDR, da usare in prevalenza su un tv Sharp con Google TV munito sia di profilo HDR10 che Dolby Vision.
Sfogliando il catalogo vedo, intanto, che parecchi contenuti si fermano al full HD...già questo mi piace poco; per quelli disponibili in 4K Netflix me li dà in Dolby Vision, e aprendo uno di questi contenuti (uno a caso: il documentario sulla sparizione della piccola Maddie McCann), il tasto info del telecomando mi riporta le note tecniche in cui configurano il timing, la risoluzione utilizzata (2160 - "p" o "i" non si sa..), il bitrate (viaggiamo intorno ai 17 mbps), le informazioni su traccia audio e sottotitoli.
Nel mio caso, il codec riportato è: "DV5", ossia il Dolby Vision, ma il codec vero quale sarà? Possibile che per i video 1080 Netflix preferisca AV1 mentre sul 4K rimanga con HEVC?
Cosa si sa, realmente?
Allora. Per capire se veramente ne valesse la pena, ho attivato per un mese il piano Premium con 4K+HDR, da usare in prevalenza su un tv Sharp con Google TV munito sia di profilo HDR10 che Dolby Vision.
Sfogliando il catalogo vedo, intanto, che parecchi contenuti si fermano al full HD...già questo mi piace poco; per quelli disponibili in 4K Netflix me li dà in Dolby Vision, e aprendo uno di questi contenuti (uno a caso: il documentario sulla sparizione della piccola Maddie McCann), il tasto info del telecomando mi riporta le note tecniche in cui configurano il timing, la risoluzione utilizzata (2160 - "p" o "i" non si sa..), il bitrate (viaggiamo intorno ai 17 mbps), le informazioni su traccia audio e sottotitoli.
Nel mio caso, il codec riportato è: "DV5", ossia il Dolby Vision, ma il codec vero quale sarà? Possibile che per i video 1080 Netflix preferisca AV1 mentre sul 4K rimanga con HEVC?
Cosa si sa, realmente?