dal sito dell'ufficio stampa della rai
“Tutto il calcio minuto per minuto” spegne le sue prime 50 candeline il 10 gennaio 2010, che cade proprio di domenica, e la data segna una tappa importante nella storia della radiofonia italiana. Sono state le emozioni, regalate a più di una generazione, le vere protagoniste di questo programma, che ha mantenuto intatti ritmo e carattere nel corso di questi 50 anni: la trasmissione fu infatti ideata nel 1959 da Guglielmo Moretti, all'epoca capo della redazione sportiva di Radiorai, Sergio Zavoli, allora capo della redazione radiocronache, e Roberto Bortoluzzi, che ne divenne subito il conduttore. In quegli anni la radio era l’unico mezzo alternativo alla presenza negli stadi e l’attuale Radio1, che da Canale Nazionale aveva preso il nome di Primo Canale, faceva il pieno di ascolti.
L'idea di Moretti, che prese spunto da un programma radiofonico francese con cronisti-inviati che informavano in diretta dai campi di gioco del campionato di rugby transalpino, prevedeva le radiocronache dei soli secondi tempi. Nonostante nel 1959 fossero già state messe in onda alcune puntate sperimentali, il debutto ufficiale risale al 10 gennaio 1960 e la struttura del programma è rimasta quasi invariata, perché dall’edizione del 1987 tutte le partite di campionato hanno avuto una copertura totale, dal fischio di inizio del primo minuto di gioco al termine delle gare, con interventi e cronache in diretta dai principali campi e segnalazioni immediate di gol o eventi di particolare rilievo da ogni postazione.
La prima puntata ufficiale vide collegati da Milano l’indimenticabile Nicolò Carosio per Milan-Juventus, da Bologna Enrico Ameri per Bologna-Napoli e da Alessandria Andrea Boscione per Alessandria-Padova e dallo studio centrale di Corso Sempione a Milano, Roberto Bortoluzzi, che ne fu il conduttore per ventisette anni consecutivi, dal 1960 al 1987, anno in cui andò in pensione. Bortoluzzi passò il testimone prima a Massimo De Luca nella stagione 1987-1988 e poi ad Alfredo Provenzali, che ne è tuttora il conduttore. Dal campionato 2000-01 la trasmissione va in onda dagli studi romani di Saxa Rubra e, dalla stagione 2005-06, esiste anche un altro “Tutto il calcio minuto per minuto” dedicato alle partite di serie B, che va in onda il sabato e Filippo Corsini ne è il conduttore.
---
se volete ascoltare la sigla, cliccate qui
“Tutto il calcio minuto per minuto” spegne le sue prime 50 candeline il 10 gennaio 2010, che cade proprio di domenica, e la data segna una tappa importante nella storia della radiofonia italiana. Sono state le emozioni, regalate a più di una generazione, le vere protagoniste di questo programma, che ha mantenuto intatti ritmo e carattere nel corso di questi 50 anni: la trasmissione fu infatti ideata nel 1959 da Guglielmo Moretti, all'epoca capo della redazione sportiva di Radiorai, Sergio Zavoli, allora capo della redazione radiocronache, e Roberto Bortoluzzi, che ne divenne subito il conduttore. In quegli anni la radio era l’unico mezzo alternativo alla presenza negli stadi e l’attuale Radio1, che da Canale Nazionale aveva preso il nome di Primo Canale, faceva il pieno di ascolti.
L'idea di Moretti, che prese spunto da un programma radiofonico francese con cronisti-inviati che informavano in diretta dai campi di gioco del campionato di rugby transalpino, prevedeva le radiocronache dei soli secondi tempi. Nonostante nel 1959 fossero già state messe in onda alcune puntate sperimentali, il debutto ufficiale risale al 10 gennaio 1960 e la struttura del programma è rimasta quasi invariata, perché dall’edizione del 1987 tutte le partite di campionato hanno avuto una copertura totale, dal fischio di inizio del primo minuto di gioco al termine delle gare, con interventi e cronache in diretta dai principali campi e segnalazioni immediate di gol o eventi di particolare rilievo da ogni postazione.
La prima puntata ufficiale vide collegati da Milano l’indimenticabile Nicolò Carosio per Milan-Juventus, da Bologna Enrico Ameri per Bologna-Napoli e da Alessandria Andrea Boscione per Alessandria-Padova e dallo studio centrale di Corso Sempione a Milano, Roberto Bortoluzzi, che ne fu il conduttore per ventisette anni consecutivi, dal 1960 al 1987, anno in cui andò in pensione. Bortoluzzi passò il testimone prima a Massimo De Luca nella stagione 1987-1988 e poi ad Alfredo Provenzali, che ne è tuttora il conduttore. Dal campionato 2000-01 la trasmissione va in onda dagli studi romani di Saxa Rubra e, dalla stagione 2005-06, esiste anche un altro “Tutto il calcio minuto per minuto” dedicato alle partite di serie B, che va in onda il sabato e Filippo Corsini ne è il conduttore.
---
se volete ascoltare la sigla, cliccate qui