83.0°E e oltre....

MISTERSAT

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
30 Novembre 2005
Messaggi
4.645
Località
85.2°E - 63.0°W
Ieri ho modificato temporaneamente l'escursione della parabola per vedere cosa potevo prendere oltre i 75°E. Sono salito sul tetto ed ho spostato verso il basso la staffa che regge l'attuatore, sacrificando per il momento i satelliti a ovest ed ho sintonizzato tranquillamente l'Express AM2 a 80.0°E in banda Ku, poi più nulla. Credo che il limite fisico, da Roma, sia lo Yamal 201 a 90.0°E dato che è ad appena 0,9° sopra l'orizzonte. Chi mi può indicare qualche frequenza sicura, sia in banda Ku che in banda C, per vedere se riesco ad andare oltre 80°E?
 
Due anni fa, proprio in questo periodo, feci delle prove smontando l' attuatore.
E' rimasta una piccola traccia su http://www.digital-forum.it/old/showpost.php?p=415953&postcount=15

L' Intelsat 709 sugli 85.2° E trasporta feed e per quanto ricordo dalle barre di segnale poteva essere ricevuto con una 100 cm. e forse anche qualcosa in meno.
Purtroppo non ci sono canali sicuri.
Sui 90° E se ce la fai non dovrebbe essere un problema tirar fuori qualcosa in banda C.
Sugli 83° E ci sono una ventina di canali in banda C.

:wave: :new_infinity:
 
MEGADISH ha scritto:
Sui 90° E se ce la fai non dovrebbe essere un problema tirar fuori qualcosa in banda C.
Per i 90° est (Yamal 201) satellite russo ad alta potenza può bastare una 1.80-200 mt. , ma dipende dalla locazione geografica in Italia.
Ad es. a Napoli si dovrebbe prendere.
A Treviso non si prende (provato 1 anno fà) della serie siamo fuori dal footprint.
Non ho mai sentito che in Italia qualcuno abbia agganciato questo satellite.
Al massimo in Polonia, Croazia, Slovacchia.
Sarei felice di essere smentito.
 
Ultima modifica di un moderatore:
MEGADISH ha scritto:
L' Intelsat 709 sugli 85.2° E trasporta feed e per quanto ricordo dalle barre di segnale poteva essere ricevuto con una 100 cm. e forse anche qualcosa in meno.
Purtroppo non ci sono canali sicuri.
Chi ha qualche frequenza verificata sul campo?
 
we! stasera provo anch'io, per adesso mi son fermato a 75°E, ma dopo l' ultima modifica, la padella mi arriva ad azimuth 90°, quindi dovrei farcela.

Ciao
 
ok, faccio foto, in pratica la staffa che porta l' attuatore l' ho fatta rettilinea, e corta. Mi sono costruito anche la staffa come da disegno che mi hai mandato tu, ma alla fine quella che ho adesso è quella che preferisco. Non riesco ad andare oltre 55,5W però.

Ciao
 
Mistersat ha scritto:
Chi ha qualche frequenza verificata sul campo?

Se aspetti gli sporadicissimi Feeds sugli 85.2° Est stai fresco :D, imposta invece la frequenza 10957 H SR 2500 FEC 1/2, usata per trasmissione dati: il ricevitore non ti sintonizza nessun canale in automatico, ma segnala comunque tramite le barre la posizione del satellite; puoi anche assegnare al canale dei falsi Pid audio-video per memorizzarlo ed avere almeno un canale di riferimento :icon_wink: .

Ciao
d@nluc
 
grazie d@nluc, è proprio quello di cui avevo bisogno, ho fatto la stessa cosa con il 61°W assegnando falsi pid per memorizzare il canale dati, ciao :)
 
@mister
80E, preso, ma i due TP con SR over 44000, non mi entrano con il CT, proverò poi con altro ricevitore.

Sulla staffa, mi sbagliavo, nn posso andar oltre gli 82, 83 gradi.

Ciao
 
stasera vado alla caccia del 85.2°E! ;)

Maxicono ha scritto:
Sulla staffa, mi sbagliavo, nn posso andar oltre gli 82, 83 gradi.
fai come me, ho svitato il bullone a destra della staffa allentando quello a sinistra l'ho ruotata verso il basso fissandola poi con il bullone a destra dopo aver fatto un buco, più in alto, nel polarmount. Ciao :)
 
Indietro
Alto Basso