83 est banda c

bati

Digital-Forum Senior
Registrato
11 Settembre 2005
Messaggi
322
Ciao ragazzi un pò di tempo fa ero riuscito a ricevere il sat a 83 est in banda c precisamente questa freq 3845 V 2642 3/4 Maa tv,Win TV Tamil,Makkal TV,Tamilan TV,Kairali Channel,Kairali People,Kairali WE test.qualcuno mi sa dire se trasmettano ancora ho provato a spostare anche la regolazione dell elevazione manualmente ma non ho nessun segnale io uso la mia 2 mt. Irte e sono quasi al limite est.
Ora mi viene dei dubbi che sia cambiato qualcosa su la potenza del sat in questione.
Ciao un saluto a tutti.
 
bati ha scritto:
Ciao ragazzi un pò di tempo fa ero riuscito a ricevere il sat a 83 est in banda c precisamente questa freq 3845 V 2642 3/4 Maa tv,Win TV Tamil,Makkal TV,Tamilan TV,Kairali Channel,Kairali People,Kairali WE test.qualcuno mi sa dire se trasmettano ancora ho provato a spostare anche la regolazione dell elevazione manualmente ma non ho nessun segnale io uso la mia 2 mt. Irte e sono quasi al limite est.
Ora mi viene dei dubbi che sia cambiato qualcosa su la potenza del sat in questione.
Ciao un saluto a tutti.

Sono tutti al loro posto, spero tu abbia sbagliato a digitare il sr 2642, perchè quello giusto è 26042.
 
questi i TP che una decina di giorni fa ho preso con al 125, c'è anche quello da te indicato, quindi dovresti prenderlo.

4044V SR8000
4007V SR27000
3848V SR26043
4101H SR3500
3845H SR3333
3838H SR3333

Ciao
 
Ciao,
Ho finito ora di provare l'83Est, se escludiamo il beam "zone" riesco a sintonizzare quasi tutti i transponder, ne mancano 3 o 4, pero' noto una cosa strana, nel giro di pochi minuti il segnale cambia notevolmente e quindi la ricezione non è ottimale. Comunque il segnale ha una discreta potenza ma ripeto, per me è molto fluttuante, anche il rumore del terreno potrebbe influire, il disco nella posizione in cui è sembra debba ricevere un ponte terrestre e anche qualche ostacolo potrebbe fare la differenza, ditemi se anche per voi il segnale da questo sat è cosi' precario.
ciao
redrobin.
 
@Red
si, te lo confermo, l' avevo anche già detto nel tread "la nostra banda C", che i TP di questo satellite soffrono di "evanescenza", come le radio AM, in pratica il segnale è come se arrivasse a ventate, da ottimo segnale, passa a segnale zero.

Ciao
 
redrobin ha scritto:
Ciao,
Ho finito ora di provare l'83Est, se escludiamo il beam "zone" riesco a sintonizzare quasi tutti i transponder, ne mancano 3 o 4, pero' noto una cosa strana, nel giro di pochi minuti il segnale cambia notevolmente e quindi la ricezione non è ottimale. Comunque il segnale ha una discreta potenza ma ripeto, per me è molto fluttuante, anche il rumore del terreno potrebbe influire, il disco nella posizione in cui è sembra debba ricevere un ponte terrestre e anche qualche ostacolo potrebbe fare la differenza, ditemi se anche per voi il segnale da questo sat è cosi' precario.
ciao
redrobin.


Naturalmente con la mia padella non riesco a beccare tutti i trasponder, però quelli che entrano sono abbastanza stabili, ho invece il tuo stesso problema sul Chinastar.
 
Domanda: potrebbe essere che essendo sat agli estremi con elevazione vicina a 1°(cioè quasi orizzontale) siano più soggetti a un segnale instabile?
Per voi Maxicono-Redrobin sui 83°E siete quasi al limite e notate questa variazione, cosa che non noto trovandomi l'Insat a quasi 5° di elevazione, ma che puntualmente mi si presenta con il Chinastar a 2°.
 
@Maxi
Sembra proprio che siamo nelle medesime condizioni, in ogni caso l'83est è per me l'ultimo sat ricevibile, peccato aver riscontrato questo tipo di problema.

@Bisui
Sembra proprio tu abbia ragione, l'effetto sembra manifestarsi solo agli estremi, peccato, comunque oggi riproverò la ricezione, devo dire che sui segnali piu' forti il segnale non va via completamente mentre su quelli piu' deboli sparisce proprio.
Vi tengo aggiornati.
ciao
redrobin.
 
Ho appena finito di riprovare l'83E e non posso che confermare quanto già detto, il segnale va e viene nel giro di pochi minuti, sui transponder piu' forti la visione non viene pregiudicata su quelli piu' deboli in alcuni momenti ho assenza di segnale. Ho provato anche l'80E, qui la situazione è nettamente migliore, C e Ku arrivano senza fluttuazioni degne di nota, i segnali da questo sat qui da me non sono altissimi ma C e Ku entrano senza problemi.
Ciao a tutti!
redrobin.
 
ho fatto anch'io delle scansioni ieri sera verso le 18:30, niente di nuovo, il canale che prendo meglio è INDIAVISION, ma anche questo soffre la stessa malattia.
ETV Urdu, lo prendevo meglio del solito, probabilmente per via delle nuvole.

A 80 ci arrivo al limite della padella, in pratica l' attuatore si appoggia al polarmount. :D
 
redrobin ha scritto:
Ciao,
Ho finito ora di provare l'83Est, se escludiamo il beam "zone" riesco a sintonizzare quasi tutti i transponder, ne mancano 3 o 4, pero' noto una cosa strana, nel giro di pochi minuti il segnale cambia notevolmente e quindi la ricezione non è ottimale. Comunque il segnale ha una discreta potenza ma ripeto, per me è molto fluttuante, anche il rumore del terreno potrebbe influire, il disco nella posizione in cui è sembra debba ricevere un ponte terrestre e anche qualche ostacolo potrebbe fare la differenza, ditemi se anche per voi il segnale da questo sat è cosi' precario.
ciao
redrobin.

Anche per me è così, da sempre: la potenza del segnale è buona, così come il rapporto C/N tra la potenza della portante e quella del rumore, semmai la misura del BER indica un sacco di errori dovuti a chissà quali interferenze causate probabilmente da canali analogici, ponti radio o chissà che altro ancora: chiaramente più il disco va giù con l'elevazione e più spazzatura imbarca con la conseguenza che il segnale digitale possa venire in qualche modo corrotto e non correttamente decodificato; se vuoi fare qualche esperimento, possibile col tuo bel robot, prova a mettere l'elevazione prossima allo zero e scandagliare in analogico la curva...pardon, la retta dell'orizzonte: sovente ti capiterà di beccare canali di emittenti locali con frequenze "strane", con andamento tipico di segnale che va e viene (c'è qualcosa ad esempio in questo vecchio Post): un'analizzatore di spettro facilita di molto la ricerca, e visualizza tante di quelle portanti, anche digitali, di chissà quale provenienza e natura da far rabbrividire qualsiasi segnale che debba arrivare dal satellite :eusa_think:.

Ciao
d@nluc
 
Danluc ha scritto:
prova a mettere l'elevazione prossima allo zero e scandagliare in analogico la curva...pardon, la retta dell'orizzonte: sovente ti capiterà di beccare canali di emittenti locali con frequenze "strane", con andamento tipico di segnale che va e viene (c'è qualcosa ad esempio in questo vecchio Post): un'analizzatore di spettro facilita di molto la ricerca, e visualizza tante di quelle portanti, anche digitali, di chissà quale provenienza e natura da far rabbrividire qualsiasi segnale che debba arrivare dal satellite :eusa_think:.

Ciao
d@nluc

Grande Danluc, mi ricordavo di quel post e ti ringrazio per il prezioso memo, appena ho un attimo mi metto al lavoro, l'avevo in mente e lo faro', penso ci sia proprio da divertirsi! Purtroppo l'analizzatore non ce l'ho e questo allunga di molto i tempi ma ci provero' e naturalmente faro' sapere i risultati.
ciao
redrobin.
 
mi associo anchhio nel dire che danno fastidio delle portanti strane vibto la poca elevatezza appena posso ve le mostro anche a me il segnale va a folate
ciao
 
Danluc ha scritto:
Anche per me è così, da sempre: la potenza del segnale è buona, così come il rapporto C/N tra la potenza della portante e quella del rumore, semmai la misura del BER indica un sacco di errori dovuti a chissà quali interferenze causate probabilmente da canali analogici, ponti radio o chissà che altro ancora: chiaramente più il disco va giù con l'elevazione e più spazzatura imbarca con la conseguenza che il segnale digitale possa venire in qualche modo corrotto e non correttamente decodificato; se vuoi fare qualche esperimento, possibile col tuo bel robot, prova a mettere l'elevazione prossima allo zero e scandagliare in analogico la curva...pardon, la retta dell'orizzonte: sovente ti capiterà di beccare canali di emittenti locali con frequenze "strane", con andamento tipico di segnale che va e viene (c'è qualcosa ad esempio in questo vecchio Post): un'analizzatore di spettro facilita di molto la ricerca, e visualizza tante di quelle portanti, anche digitali, di chissà quale provenienza e natura da far rabbrividire qualsiasi segnale che debba arrivare dal satellite :eusa_think:.

Ciao
d@nluc


Penso che nel tuo post ci siano tutti i motivi del perchè non riesco a far entrare il Yamal sui 90°E:crybaby2: :crybaby2:
 
Indietro
Alto Basso