9902s ed Hard Disk andato...

PepePhelipe

Digital-Forum New User
Registrato
22 Luglio 2006
Messaggi
7
Ciao a tutti.
Dopo alcuni anni di "felice" utilizzo del 9902s (a parte le frequenti "inizializzazioni" all'impostazione di fabbrica), sembra che il Hard Disk abbia tirato gli ultimi... Consultando il mio rivenditore, mi ha parlato, per la sostituzione, di cifre pari all'acquisto di un nuovo dec di ultima genarazione (magari non da alta definizione ma quasi...).
Secondo la vostra esperienza, esiste la possibilità, in modo "domestico", di sostituire il disco, almeno per arrivare al momento dell'acquisto di un cam ad alta definizione (diciamo il prossimo anno, quando sul mercato ce ne saranno certamente di più di quanto ci sia ora...)?
Grazie ed un saluto!
 
Quanto ti hanno chiesto per sistemarlo o sostituire
l'hard disc?
Penso che ci sia la possibilita' di sostituirlo,che non debba essere
difficile a livello domestico poterlo fare!
Il mio funziona ancora,ma anch'io se dovesse accadere
provvederi a farmelo sistemare,non sono portato per svitare,
aprire,sostituire e chiudere!
Non sono per nulla portato per tutto cio'che ha a che fare
con le cose tecniche!

Saluti

Benny alias goblin
 
Ciao Goblin,
guarda... mi hanno prospettato un costo che si aggira sui 300 euro... e forse più... considerando che lo Humax alta definizione ne costa circa 500...
Il 9902 ha delle viti "strane", ossia di quelle che si girano solo con cacciaviti speciali. Forse procurarmene una potrebbe non essere un problema (forse...:icon_wink: ). Almeno per vedere il tipo di disco contenuto all'interno (ide, scasi ?) ed il tipo di formattazione che dovrebbe avere (come un pc? oppure proprietaria di Nokia?). Ho pratica dei computer, ma non vorrei arrivare a fare una cavolata con il mio nokia, dato che con questo riesco a spaziare per "il mondo" (dual feed...), cosa che non lo sky box non mi è permesso...
 
I can't help you!

Che il Nokia 9902 abbia delle viti strane,mi sfugge!
Che ti abbiano chiesto 300€uro,sono dei ladri!
Con 300€uro puoi comprarti un pvr della Humax con hd da 80 gb
e ti resterebbero in saccoccia ancora 10€uro che potresti spendere
per eventuali spese di spedizione acquisto nuovo decoder on line!
Pero',c'è un pero'...con quale cam abbinata possa funzionare
bene con il suddetto decoder e Sky?
Tornando al MM9902 pvr,non saprei che dirti.
Prova a rivolgerti da qualche altro giusto per poter comparare i prezzi,
altrimenti non saprei,non posso aiutarti,non sono portato per tutto cio'!
Qualcuno mi aveva detto che erano diventati troppo esosi per
l'assistenza tecnica sui Nokia,ma 330€uro mi sembra esagerato!
Tienimi informato sull'evolversi della situazione!

Saluti

Benny alias goblin
 
Guarda... penso di fare come ho visto nelle faq del 9902... mi comprerò le chiavi "torx" (si chiamano così? vado a memoria...), un hard disk da 100 gb e proverò a fare il cambio... male che vada il disco lo utilizzo per il mio vecchio pc casa... :icon_wink:
Tanto... il disco del dec non funziona... al limite lo rimetto e continuo a guardare senza "registrare" come sto facendo ora...
grazie comunque!
Ciao!
 
Grazie a te!

Mi spiace,avrei voluto far di piu' ma...
spero per te che vada tutto bene!

Saluti

Benny alias goblin
 
Seconda Puntata....
Oggi mi sono cimentato nell'apertura del mio 9902s, per vedere "de visu" il tipo di disco rigido che monta...
Ho sputato sangue per trovare le chiavi necessarie ....
Andiamo per gradi...
Le viti posteriori si sono rivelate delle viti da "chiave torx" esagonale piatta, piuttosto piccola... mentre le quattro viti laterali (due per lato) sembrano da chiave torx "proprietaria" a stella a 5 punte, con cavita...
Cosa significa questo? Che per le prime sono riuscito a trovare in casa una confezione di viti a "brugola" che aveva, nel suo corredo, anche la chiave torx del primo tipo... le vendono nei supermercati come "indispensabili" da tenere in auto... ed io le tengo in casa...
Per le seconde viti... ho passato più di un'ora dentro il più vicino Obi Center ma di questa chiave a stella a 5 punte... neppure l'ombra... esagonali piatte, esagonali cave, a stella a 6 punte piatte o cave... :eusa_wall: Alla fine ho comprato poi un set di chiavi di vario genere (sono i classici puntali che si inseriscono alla fine di un manico di cacciavite...) che mi è servito per disinstallare il disco rigido...
Per le viti "nokia dipendenti", ho quindi dovuto utilizzare un paio di pinze a punta (che utilizzo spesso in ufficio quando si inceppa la stampante laser...per rimuovere carta o graffette che a volte le colleghe fanno finire all'interno...), tirando parolacce e schiacciandomi anche un dito... ma alla fine le ho svitate "pinzandole" dall'esterno.
Una volta rimosso il coperchio metallico, bisogna rimuovere il frontale di plastica del Dec. Prima di farlo, ricordarsi di rimuovere la cam, se inserita, altrimenti si rischia di rompere tutto senza staccare nulla...
Il frontale si stacca allargando leggermente con le dita le due linguette di plastica ai lati opposti.
Quindi, ora rimane da rimuovere il disco rigido, che è la "massa" piatta appena dietro il frontale. Rimuovere con la chiave torx le viti poste sul davanti, quindi, facendo attenzione alla piastra sottostante, quelle poste sul lato posteriore (attenzione a non piegare troppo i transistors che si "innalzano" dalla piastra...). A questo punto, rimuovere delicatamente il disco rigido... sul lato sinistro si trovano collegati il "piattino" da 40 pin che porta il segnale e la spina della corrente (il primo verso il frontale del nokia ed il secondo verso il dorso). Rimuovere delicatamente, senza strappare, questi collegamenti, ed a questo punto il gioco è fatto: il disco è staccato...
Il dec funziona perfettamente anche senza il disco, anzi... neppure ne sente la mancanza...
Il modello installato sul mio è un "fujitsu mpg3409at" da 40 gb, ed ho cercato in rete le caratteristiche: infatti presenta una serie di difetti, trai quali quello di rompersi facilmente nella parte elettronica, fatto che poi incide sulla meccanica...
Attenzione: tra i contatti della corrente e quelli per il segnale, esiste lo spazio dei "Jumper": ossia una serie di pin, con inserito sopra un "coperchino" che crea un collegamento tra i Jumper della fila superiore e quelli della fila inferiore. Praticamente ogni disco rigido porta una etichetta o nelle istruzioni, come posizionare questi "jumper" al fine di rendere "visibile" il disco al sistema. Sul nokia, come poi sui normali PC, deve essere settato come "master" e non come "slave".... Questo lo dico per il disco che dovrà prendere il posto del vecchio...
Lunedì inizierò la ricerca di un disco similare, magari da 80 o 100 gb, con le stesse caratteristiche "fisiche" (ata 5, Ide, ecc.ecc.) e poi, se il prezzo non è sconsiderato, lo proverò...
Poi riferirò...:D
Spero di non esser stato troppo "incasinato"...
 
Incasinato?
Per nulla!!!
In questo forum sul 9902 Mediamaster che ormai
vive di soli ricordi,è stato rinfrescato da te in maniera
decisamente eccelsa!
Mi aguro chiaramente di non aver bisogno al momento
di dover cambiare il mio hard disc!
Con i dovuti scongiuri....
mi funziona ancora!

Alla prossima

Saluti

Benny alias goblin
 
Ultima puntata!!!:D
Ho trovato nel negozio di fronte al mio ufficio un disco rigido delle caratteristiche richieste, con 80 Gb di capienza, contro i 40 del precedente. Costo: 47 euro!:happy3:
Ho quindi provveduto al "montaggio", in verità molto semplice, dello stesso: collegamento della "piattina" a 40 pin (un cavo piatto e largo quasi 5 cm o poco più...), quindi il cavo di alimentazione, che è l'unico che a questo punto rimane "libero" sul bordo sinistro del dec.
ATTENZIONE!!!!
L'unico problema che ho trovato è il settaggio del "jumper"... nel post precedente ho spiegato, in linea di massima, il suo impiego e la sua utilità.
Nel Disco comprato, i jumper erano due, ognuno con il suo scopo, almeno stando all'etichetta del costruttore.
Al primo tentativo il disco non è stato riconosciuto, facendomi pensare che il problema non fosse poi del disco ma della circuiteria del dec o del controller che legge il disco.
Ho quindi provato a togliere uno dei due jumper, copiando l'impostazione del disco guasto, dove il jumper (o "ponticello", in termine informatico "desueto"...) era posizionato a destra, connettendo gli ultimi due pin(riga sup. e riga inf.).

Dopo aver riacceso, ho provveduto alla "cancellazione" del disco dal menu di configurazione (magari è inutile, ma male non fa...), quindi ho provato ad entrare nel menu di registrazione ed ho fatto le prove di registrazione..... FUNZIONAVA!!! :D
Ho quindi fissato il disco alla sua posizione ed ho provveduto a richiudere il coperchio (senza le viti laterali...).
Ora il dec ha ripreso nuova "vita", riaccendendosi e spegnendosi in pochi secondi dopo gli oltre 30 secondi di tempo richiesti col disco rotto...

Resto a disposizione per chiarimenti, se qualcuno avesse bisogno!
Salutoni!
Pier "Pepe Phelipe"
 
PepePhelipe ha scritto:
Ultima puntata!!!:D
Ho trovato nel negozio di fronte al mio ufficio un disco rigido delle caratteristiche richieste, con 80 Gb di capienza, contro i 40 del precedente. Costo: 47 euro!:happy3:
Ho quindi provveduto al "montaggio", in verità molto semplice, dello stesso: collegamento della "piattina" a 40 pin (un cavo piatto e largo quasi 5 cm o poco più...), quindi il cavo di alimentazione, che è l'unico che a questo punto rimane "libero" sul bordo sinistro del dec.
ATTENZIONE!!!!
L'unico problema che ho trovato è il settaggio del "jumper"... nel post precedente ho spiegato, in linea di massima, il suo impiego e la sua utilità.
Nel Disco comprato, i jumper erano due, ognuno con il suo scopo, almeno stando all'etichetta del costruttore.
Al primo tentativo il disco non è stato riconosciuto, facendomi pensare che il problema non fosse poi del disco ma della circuiteria del dec o del controller che legge il disco.
Ho quindi provato a togliere uno dei due jumper, copiando l'impostazione del disco guasto, dove il jumper (o "ponticello", in termine informatico "desueto"...) era posizionato a destra, connettendo gli ultimi due pin(riga sup. e riga inf.).

Dopo aver riacceso, ho provveduto alla "cancellazione" del disco dal menu di configurazione (magari è inutile, ma male non fa...), quindi ho provato ad entrare nel menu di registrazione ed ho fatto le prove di registrazione..... FUNZIONAVA!!! :D
Ho quindi fissato il disco alla sua posizione ed ho provveduto a richiudere il coperchio (senza le viti laterali...).
Ora il dec ha ripreso nuova "vita", riaccendendosi e spegnendosi in pochi secondi dopo gli oltre 30 secondi di tempo richiesti col disco rotto...

Resto a disposizione per chiarimenti, se qualcuno avesse bisogno!
Salutoni!
Pier "Pepe Phelipe"
Ciao, so che il 9902 è un pò ostico a riconoscere alcuni dischi... potresti dirmi il modello preciso del tuo Hard Disk da 80 GB?
Grazie!
 
Ciao!
La marca è un seagate però il modello specifico non lo ricordo... io mi sono portato dietro il vecchio HD e l'ho mostrato al tecnico nel negozio.
Come HD funziona ottimamente anche se ha un "difetto": la rumorosità... non è silenzioso come il precedente e, specialmente quando si programma una registrazione notturna, si sente il disco che "rumina" per i fatti suoi... però funziona e bene! Inoltre bisogna avere anche la "fortuna" di trovare ancora pezzi nuovi di questi prodotti, dato che ormai sono anche fuori produzione...
In occasione del carnevale ho registrato un mare di ore di trasmissione tale da registrare tutte le serate del carnevale di Cadice su Andalusia Tv, il carnevale di Rio su Fashion Tv e quello di Bahia su Rederecord... senza dover cancellare tutto quello che già avevo sul disco...Rispetto a prima non è affatto male...;)
Salutoni
Pier "Pepe Phelipe"
 
Grazie per le info!
Per ridurre rumorosità e calore, ci vorrebbe un disco 2,5" con adattatore... chissà se funzionerebbe ;)
 
Il problema è che si rischia di non trovare la compatibilità del HD... Se ne hai uno a disposizione potresti provare ... Comunque, il rumore che si sente e che dicevo è a televisore spento oppure ad avvio dell'hd, Impostando magari il settaggio dello spegnimento dell HD dopo 2 minuti dall'avvio del nokia, il rumore scompare anche se diventa più lenta la comparsa del menu di registrazione quando lo si richiama dal telecomando. Quanto poi al rumore di "esercizio", se si vive tutto il giorno accanto ad un Pc, diventa quasi un rumore "di casa" e non un fastidio...;)
 
Indietro
Alto Basso