Seconda Puntata....
Oggi mi sono cimentato nell'apertura del mio 9902s, per vedere "de visu" il tipo di disco rigido che monta...
Ho sputato sangue per trovare le chiavi necessarie ....
Andiamo per gradi...
Le viti posteriori si sono rivelate delle viti da "chiave torx" esagonale piatta, piuttosto piccola... mentre le quattro viti laterali (due per lato) sembrano da chiave torx "proprietaria" a stella a 5 punte, con cavita...
Cosa significa questo? Che per le prime sono riuscito a trovare in casa una confezione di viti a "brugola" che aveva, nel suo corredo, anche la chiave torx del primo tipo... le vendono nei supermercati come "indispensabili" da tenere in auto... ed io le tengo in casa...
Per le seconde viti... ho passato più di un'ora dentro il più vicino Obi Center ma di questa chiave a stella a 5 punte... neppure l'ombra... esagonali piatte, esagonali cave, a stella a 6 punte piatte o cave...

Alla fine ho comprato poi un set di chiavi di vario genere (sono i classici puntali che si inseriscono alla fine di un manico di cacciavite...) che mi è servito per disinstallare il disco rigido...
Per le viti "nokia dipendenti", ho quindi dovuto utilizzare un paio di pinze a punta (che utilizzo spesso in ufficio quando si inceppa la stampante laser...per rimuovere carta o graffette che a volte le colleghe fanno finire all'interno...), tirando parolacce e schiacciandomi anche un dito... ma alla fine le ho svitate "pinzandole" dall'esterno.
Una volta rimosso il coperchio metallico, bisogna rimuovere il frontale di plastica del Dec. Prima di farlo, ricordarsi di rimuovere la cam, se inserita, altrimenti si rischia di rompere tutto senza staccare nulla...
Il frontale si stacca allargando leggermente con le dita le due linguette di plastica ai lati opposti.
Quindi, ora rimane da rimuovere il disco rigido, che è la "massa" piatta appena dietro il frontale. Rimuovere con la chiave torx le viti poste sul davanti, quindi, facendo attenzione alla piastra sottostante, quelle poste sul lato posteriore (attenzione a non piegare troppo i transistors che si "innalzano" dalla piastra...). A questo punto, rimuovere delicatamente il disco rigido... sul lato sinistro si trovano collegati il "piattino" da 40 pin che porta il segnale e la spina della corrente (il primo verso il frontale del nokia ed il secondo verso il dorso). Rimuovere delicatamente, senza strappare, questi collegamenti, ed a questo punto il gioco è fatto: il disco è staccato...
Il dec funziona perfettamente anche senza il disco, anzi... neppure ne sente la mancanza...
Il modello installato sul mio è un "fujitsu mpg3409at" da 40 gb, ed ho cercato in rete le caratteristiche: infatti presenta una serie di difetti, trai quali quello di rompersi facilmente nella parte elettronica, fatto che poi incide sulla meccanica...
Attenzione: tra i contatti della corrente e quelli per il segnale, esiste lo spazio dei "Jumper": ossia una serie di pin, con inserito sopra un "coperchino" che crea un collegamento tra i Jumper della fila superiore e quelli della fila inferiore. Praticamente ogni disco rigido porta una etichetta o nelle istruzioni, come posizionare questi "jumper" al fine di rendere "visibile" il disco al sistema. Sul nokia, come poi sui normali PC, deve essere settato come "master" e non come "slave".... Questo lo dico per il disco che dovrà prendere il posto del vecchio...
Lunedì inizierò la ricerca di un disco similare, magari da 80 o 100 gb, con le stesse caratteristiche "fisiche" (ata 5, Ide, ecc.ecc.) e poi, se il prezzo non è sconsiderato, lo proverò...
Poi riferirò...

Spero di non esser stato troppo "incasinato"...