A lezioni di coerenza dalla Tim!!!

Derek Lou

Digital-Forum Master
Registrato
30 Novembre 2006
Messaggi
660
Località
Siena, Italy
Vi racconto una disavventura capitatami qualche giorno fa,vorrei avere il vostro parere per sapere se tutto quanto sto per scrivere può avere una parvenza di normalità,oppure no.
Un mio amico (come del resto me) ha un contratto con Tim per la connessione Internet via UMTS.
Ha una tariffa che permette,con 25 euro al mese,di navigare,tramite cellulare,ogni giorno dalle 17.00 alle 09.00 del mattino successivo,mentre il sabato e la domenica si è liberi di poter navigare anche tutta la giornata.
L'unico limite è quello dei 9 giga,da non oltrepassare nell'arco del mese.
Bene,arriva un bel giorno in cui questo mio amico non riesce più a collegarsi.
Chiama Tim e gli dicono che di certo s'è trattato di un errore,ma che per ora non possono verificare nulla perchè ci vogliono almeno un paio di giorni per dare un occhio alla situazione generale.
Il mio amico qualche giorno dopo in effetti richiama,e gli viene detto che,durante la precedente mensilità,era stata effettuata una connessione fuori dai tempi contrattuali,per cui si era venuto a creare un debito di 50 euro.
Il mio compare resta un pò sbigottito (lui è convinto,preciso com'è,di non aver commesso alcuna infrazione,ma vai a ricordare tutto a distanza di svariate settimane...) ma decide di lasciar perdere.
Ma il dramma sarebbe cominciato di lì a poco...
Va ad iniziare un nuovo abbonamento mensile su altra sua scheda Tim,ma per sbadataggine la sua ragazza,incaricata della commissione,sbaglia il numero su cui avrebbe dovuto essere stipulato il contratto,e da qui i casini montano in modo spaventoso.
Il mio amicone chiama la Tim la quale gli fornisce un numero verde,contattato il quale sembra si posa tirare un sospiro di sollievo...
1 - Viene infatti riferito che,nel giro di due ore,la cosa si sarebbe risolta e il mio amico Leo avrebbe potuto iniziare a navigare.
Ma... niente!!!
Leo,innervosito col mondo e con la sua ragazza in particolare più che mai,decide di attendere il giorno successivo per sicurezza,ma ancora nulla.
Allora io (visto che tanto mi piace discutere con gli operatori telefonici,è una cosa che mi fa morire...) mi faccio avanti e,visto che quel giorno ero stato invitato da lui a pranzo,decido di chiamare personalmente la Tim,stando dinanzi a lui,per informarci su quanto accaduto o dovesse ancora accadere.
Chiamo,espongo il fatto del reclamo e le parole del centralinista della sera prima che aveva assicurato sulla veloce risoluzione della cosa,e mi vien detto...
2 - Che non c'era niente da fare,in quanto l'errore era stato commesso da parte dell'utente e non dell'azienda,e quindi il problema non poteva essere risolto.
Mi lamento del fatto che ci fosse stato fatto perdere del tempo con la solita difformità di opinioni da parte dei vari addetti al call-center,ma decido di non perdere altro tempo.E chiudo.
Dopo un pò il mio amico mi chiede di richiamare,così,come per chiedere il parere di un terzo medico su una vicenda di salute su cui non vuoi rassegnarti.
Letta la disperazione nei suoi occhi,decido di accontentarlo,e chiamo ancora il call-center della Tim.
Riespongo il problema,dico che un centralinista mi aveva dato parere positivo alla cosa ed un altro,invece,parere negativo,e chiedo di poter avere un altro giudizio.La centralinista (la quale tra l'altro sembrava mi rimproverasse per il fatto che avessi già chiamato due,tre volte...) dopo un pò di insistenza mi dice che...
3 - In effetti un modo c'era per risolvere il problema.In pratica se si fosse stati clienti PREMIUM (in pratica una questione di soldi spesi e di fedeltà all'azienda) si avrebbe avuto diritto alla risoluzione della cosa.
Chiedo: 'Quanto bisogna avere speso in media per poter essere considerati clienti premium?'
La risposta è: 'Esattamente non so,perchè non è propriamente una questione di soldi spesi...'.
Ribatto: 'La scheda in questione,allora,è attiva dal '98; la fedeltà mi sembra ci sia stata,e se lei mi dice che non è una questione di soldi spesi...'.
E lei: 'Eh,ma ha effettuato poche ricariche,la cosa non si può fare...'.
Al che comincio a sentirmi preso per il c..o,e le dico:
'Senta,non mi prenda in giro,vede allora che è una questione di soldi?
E non credo nemmeno sia regolare,visto che le chiedo PRECISAMENTE cosa si debba fare,quanto si debba spendere per essere un cliente premium,e lei non me lo sa dire.
E poi -continuo a dirle- quando mai si è visto che un'azienda classisticamente elimina un errore a qualcuno e magari a qualche altro poveraccio no,ma è modo di comportarsi?'.
E di lì chiudo,indignato.
Ma oramai ci avevo preso gusto.
Richiamo e mi vien fuori,nel sorteggio,una ragazza di quelle che sai già ti faranno venire i cinque minuti...
RIESPONGO il quesito omettendo l'ultima chiamata con la precedente centralinista,e quest'ultima signorina mi dice che non era possibile far nulla.
Al che io chiedo se fosse sicura non si potesse far nulla,e lei mi risponde di sì.
Continuo dicendole: 'Scusi,ho appena fatto una telefonata ad una sua collega la quale mi diceva che in realtà si può risolvere tutto,ma solo se si fa parte di una stretta schiera di privilegiati..'.
'Ah,sì, -fa lei- ha ragione!'.
'Scusi,e perchè non me ne ha parlato subito anche lei,di questa possibilità?' la incalzo.
E lei,imbarazzata: 'Me ne ero dimenticata...'.
Però,stranamente,mi chiede di rimanere più volte in attesa,e,dopo svariati minuti,mi dice:
4 - Che c'era,in effetti,una possibilità.Se avessi fatto inviare un fax alla Tim dalla persona a cui era andato a terminare il bonus dell'attivazione internet,probabilmente avrei visto risolto il problema.
'Probabilmente,o sicuramente?' chiedo.
Lei sembrava non essere in grado di rispondere,al che dico,ed ero veramente innervosito:
'Scusi,ma voi siete la Tim,non un'azienda qualunque,ma la Tim.
Sono quattro soluzioni diverse che mi avete prospettato per questo problema,e lei tra l'altro mi dice che non sa nemmeno se,facendo come mi sta dicendo,risolverò il problema stesso.
Ma l'assurdo -continuo- è che lei stessa all'inizio ha detto che non c'era nulla da fare,poi,un pò incalzata,ha ammesso che la cosa era fattibile ma solo per pochi,ed adesso,solo dopo mia infinita insistenza,mi dice che POTREI risolvere il guaio con un fax fatto inviare dall'altra persona.
Ed allora quanto mi ha detto prima,cioè la conferma dell'esistenza di clienti premium,come lo devo interpretare?';
'Lasci perdere quanto le ho detto prima',mi fa.
'Come,lascio perdere? Ma me lo ha detto lei. Ma qui veramente si va ad estrazione nell'avere una risposta da stà cavolo d'azienda?'
e lei,con un sorrisino di circostanza,mi fa capire che non sapeva più cosa rispondere.
Leo a questo punto chiama il proprietario della sim con numero simile al suo e,spiegata la situazione,attende.
Qualche ora dopo arriva la notizia che questo signore non aveva avuto tempo di inviare un fax alla Tim per risolvere la situazione.
Il mio amico Leo richiama senza più alcuna speranza la Tim,ed un ragazzo gli dice che:
5 - Se LUI avesse inviato un fax con la situazione nel dettaglio,la cosa si sarebbe risolta.
Leo si mostra comunque ormai sfiduciato,insiste ancora un altro pò nel raccontare la sua personale odissea,tanto che questo centralinista arriva a dirgli:
6 - 'Guardi,capisco la situazione.Sa cosa,le faccio un favore,me la sbrigo io...
Ecco,risolto,può andare a navigare.Salve!'.
Cioè,in un NULLA si è risolta una situazione che,per Tim,avrebbe dovuto essere irrisolvibile,o magari risolvibile in uno dei SEI modi diversi prospettati!!!
Io sento puzza di enorme truffa,per me ci prendono in giro in tutti i modi (ricordate che il fatto iniziale stesso dei 50 euro di debito è alquanto sospetto),resta il fatto che tutto quanto è accaduto ha,secondo me,dei tratti scandalosamente squallidi,e volevo sapere cosa ne pensate.
Salve a tutti.
 
Indietro
Alto Basso