A quando questi canali in HD?

SimoneMJJ

Digital-Forum Gold Master
Registrato
11 Giugno 2013
Messaggi
3.825
Probabilmente non sono l'unico a lamentarsene, però è altamente seccante vedere che canali già in HD come Fox e AXN, non abbiano le loro versioni +1 (e +2 per i canali Fox) nella stessa qualità. Perchè non sono ancora stati potenziati? Possibile che se mi perdo una puntata di un telefilm che non viene postata su On Demand devo aspettare una settimana per vedere la replica (sperando che tutto vada bene)? E' assurdo.

Peggio ancora se parliamo di canali come AXN Sci-Fi e Horror Channel, che per il contenuto che trasmettono dovrebbero avere una visione e un audio almeno discreti ed invece ci si trova di fronte ad un SD degno dei tempi di Via col Vento.

Sotto questo punto di vista Sky sarebbe già dovuta progredire e secondo me dovrebbe farlo il prima possibile. Dopotutto è un servizio a pagamento. E' giusto che se ci siano i mezzi (e loro li hanno) deve essere offerto il miglior servizio possibile al cliente, Voi che ne pensate?
 
Calcolando che quando hanno messo i +1 e +2, mezzo forum s'è scagliato contro sky perchè lo ritenevano uno "spreco di banda" ... figurati se dovessero metterli in HD .... inizierebbero 2000 pagine di polemiche :D
 
Calcolando che quando hanno messo i +1 e +2, mezzo forum s'è scagliato contro sky perchè lo ritenevano uno "spreco di banda" ... figurati se dovessero metterli in HD .... inizierebbero 2000 pagine di polemiche :D

Una domanda: a sky costa di più pagare la banda per X canali HD repliche o il myskyhd ad un prezzo accessibile?
 
Quando arriveranno i canali +1 e +2 di Fox in HD (e sono sicuro che succederà) io sarò il primo a festeggiare :icon_bounce: :laughing7: :icon_bounce:
 
scusate se vado molto OT con questa discussione, ma Via col vento ha un master da pellicola splendido, che ben poco ha di SD anzi....

Un film in Technicolor del '39 non può essere superiore ad un SD. A meno che tu non ti riferisca alle edizioni restaurate.
 
Un film in Technicolor del '39 non può essere superiore ad un SD. A meno che tu non ti riferisca alle edizioni restaurate.
Un master HD recuperato da negativi (con tutti i restauri del caso nel dominio digitale) anche del 1939 non solo è superiore ad un SD, ma lo surclassa... Il Blu-ray di "Via col vento" costa attorno ai 10 euro... Ti consiglio vivamente di comprarlo e renderti conto personalmente che ciò che hai scritto non è moooooolto corretto... Se poi il film non ti piace, troverai sicuramente qualcuno che lo gradirà come regalo... Buona visione HD!
 
Un master HD recuperato da negativi (con tutti i restauri del caso nel dominio digitale) anche del 1939 non solo è superiore ad un SD, ma lo surclassa... Il Blu-ray di "Via col vento" costa attorno ai 10 euro... Ti consiglio vivamente di comprarlo e renderti conto personalmente che ciò che hai scritto non è moooooolto corretto... Se poi il film non ti piace, troverai sicuramente qualcuno che lo gradirà come regalo... Buona visione HD!

Si, ma si tratta sempre di un restauro. Come scritto nel post, io sto parlando della pellicola originale del 1939. Così come è stata trasmessa al cinema, senza restauri e nè nulla. Se poi mi vieni a dire che anche quella versione è superiore ad un SD di oggi, non so fino a che punto potrei crederti. Sarebbe come dire che l'SD che abbiamo con i film di oggi, 2013, non è ancora riuscito ad arrivare alle pellicole del 1939, il che sarebbe preoccupante.

P.S. Ho visto Via col Vento uno o due anni fa su Sky in HD e su TV Full HD.
 
Vado ancora OT ma scusa se mi permetto ma non parliamo di restauro.
Una pellicola cinematografica ha una risoluzione di circa 8000 linee per pollice, a parte lo stato di conservazione del master per il quale posso darti anche ragione, qualsiasi pellicola di tipo cinematografico non solo fa un baffo all'SD, ma addirittura potrebbero benissimo fare un master in 8K senza avere nessun problema, e si vedrebbe anche meglio di cose fatte al giorno d'oggi.
Infine non confondiamo la grana della pellicola con difetti di quest'ultima, ci sono registi (anche oggi) che vogliono quel tipo di effetto.
 
Vado ancora OT ma scusa se mi permetto ma non parliamo di restauro.
Una pellicola cinematografica ha una risoluzione di circa 8000 linee per pollice, a parte lo stato di conservazione del master per il quale posso darti anche ragione, qualsiasi pellicola di tipo cinematografico non solo fa un baffo all'SD, ma addirittura potrebbero benissimo fare un master in 8K senza avere nessun problema, e si vedrebbe anche meglio di cose fatte al giorno d'oggi.
Infine non confondiamo la grana della pellicola con difetti di quest'ultima, ci sono registi (anche oggi) che vogliono quel tipo di effetto.

Mah, non so che dirti. Probabilmente avrai ragione, visto che hai una conoscenza più tecnica. Io invece mi son basato più su ciò che ho visto. Ho avuto la fortuna di vedere alcune vecchie pellicole ai tempi della scuola (o era il categhismo?) e non erano tutta 'sta avanguardia. Se è come dici tu, allora si erano usurate col tempo.
Per grana della pellicola a cosa ti riferisci? Quei piccoli puntini che fanno una specie di fruscio?
 
Si sono quei piccoli puntini, ci sono pellicole che hanno quella caratteristica, e ancora oggi ci sono registi che per alcuni film scelgono quel tipo di prodotto. Se vuoi guardare 300 noterai che c'è lo stesso tipo diciamo di problema, è una cosa voluta.
Pensa che un mio amico si è occupato di creare il master del BD di un film coreano, e ha fatto sparire digitalmente la grana, dovevi vedere come si è arrabbiato il regista, che però non aveva avvisato che era una caratteristica del film, e lui lavorava in uno studio di restauro video....
Per quanto riguarda le pellicole del catechismo, credo tu ti riferisca a pellicole fatte con vecchie videocamere 8mm, le pellicole cinematografiche sono un pò tanto diverse.
 
Qualsiasi pellicola a 35mm, anche la più "rovinata" dal tempo, è sempre uno spettacolo rispetto ad un prodotto sd!
E secondo me, perfino un film in Super8 (che ancora io mi diletto a proiettare) sta anni luce avanti ad un sd.. ;)

Quanto a "Via col vento", che ha una fotografia spettacolare universalmente riconosciuta, mi pare la pellicola meno adatta per comparazioni tecniche, a meno che non la si consideri benchmark di riferimento.
 
Si sono quei piccoli puntini, ci sono pellicole che hanno quella caratteristica, e ancora oggi ci sono registi che per alcuni film scelgono quel tipo di prodotto. Se vuoi guardare 300 noterai che c'è lo stesso tipo diciamo di problema, è una cosa voluta.
Pensa che un mio amico si è occupato di creare il master del BD di un film coreano, e ha fatto sparire digitalmente la grana, dovevi vedere come si è arrabbiato il regista, che però non aveva avvisato che era una caratteristica del film, e lui lavorava in uno studio di restauro video....
Per quanto riguarda le pellicole del catechismo, credo tu ti riferisca a pellicole fatte con vecchie videocamere 8mm, le pellicole cinematografiche sono un pò tanto diverse.

Un esempio di film in 8mm quale potrebbe essere?

Ah, curiosità. Alla fine il regista è riuscito a recuperare la grana?
 
I filmini in 8mm sono quelli fatti con la telecamera casalinga.
http://en.wikipedia.org/wiki/8_mm_film
I "filmini" sono quelli girati su pellicola con una cinepresa; con la telecamera si girano i video. La differenza non è solo linguistica.
Il filmino Super8 veniva girato principalmente a 18 fotogrammi/secondo, mentre l'8mm (o il suo "papà" il 16mm) si girava a 24 fotogrammi.
Le telecamere (o videocamere, camere con registratore incorporato) possono registrare su diversi formati analogici (VHS e VHS-C, video2000, Betamax, DV, Video8, Umatic...) o digitali, un segnale audio/video.
Parliamo insomma di "cinema" e di "televisione" ;)
 
Calcolando che quando hanno messo i +1 e +2, mezzo forum s'è scagliato contro sky perchè lo ritenevano uno "spreco di banda" ... figurati se dovessero metterli in HD .... inizierebbero 2000 pagine di polemiche :D

Si, ma se arrivassero AXN Sci Fi e Horror Channel in HD penso che sarebbero in molti ad essere contenti... io sono uno di loro
 
Indietro
Alto Basso