Accensione subwoofer automatica

straniero77

Digital-Forum Master
Registrato
18 Ottobre 2017
Messaggi
966
Salve,possiedo un subwoofer audio pro subzero collegato a un sintoamplificatore onkyo,come tutti i subwoofer attivi ha il tasto di accensione e spegnimento per non spegnerlo sempre e accenderlo,ci sarebbe un modo per farlo accendere insieme al sintoamplificatore?
 
Ma perchè lo devi spegnere?
Se lo lasci acceso non succede niente.
E' fatto apposta per andare in stand-by in assenza di segnale con un consumo residuo inesistente (pari a 0,39 Watt per la precisione).
 
Ultima modifica:
Ma perchè lo devi spegnere?
Se lo lasci acceso non succede niente.
E' fatto apposta per andare in stand-by in assenga di segnale con un consumo residuo inesistente (pari a 0,39 Watt per la precisione).
Dici?a me non risulta perché si sente sempre un ronzio dell amplificatore interno del subwoofer
 
Gli amplificatori audio subwoofer attivi compresi, se qualcosa non è cambiato, sono alimentati con alimentatori tradizionali e quindi un grosso trasformatore, potrebbe essere questo a emettere il ronzio, anche se la cosa con un accurata progettazione forse si potrebbe evitare, la mia è solo un ipotesi.

Con strumentazione anche non sofisticata, a partire da un semplice tester o un rilevatore di consumi, ma anche semplicemente con i nuovi contatori elettronici che ormai stanno installando obbligatoriamente dapertutto, si può risalire all'effettivo consumo in standy.
 
Gli amplificatori audio subwoofer attivi compresi, se qualcosa non è cambiato, sono alimentati con alimentatori tradizionali e quindi un grosso trasformatore, potrebbe essere questo a emettere il ronzio, anche se la cosa con un accurata progettazione forse si potrebbe evitare, la mia è solo un ipotesi.

Con strumentazione anche non sofisticata, a partire da un semplice tester o un rilevatore di consumi, ma anche semplicemente con i nuovi contatori elettronici che ormai stanno installando obbligatoriamente dapertutto, si può risalire all'effettivo consumo in standy.
Ho una presa con display che misura il consumo in tempo reale dovrei provare a vedere quanto consuma durante l uso e in standby
 
Ho una presa con display che misura il consumo in tempo reale dovrei provare a vedere quanto consuma durante l uso e in standby
Ho provato la presa che misura i consumi,ma da acceso consuma poco e in standby uguale,oscilla dai 9 ai 12 watt
d8aed8c334100a34fa20361d8a972b7c.jpg
2040dc483ad5e2154043418f8f41ac23.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:
12 watt circa non sono tanti ma non sono i 0,39 Watt indicati da bidddo che forse ha guardato le specifiche di un altro modelllo :eusa_think: facendo due conti della serva se non sbaglio dovrebbero essere 8,64 KW. al mese che tradotti in soldi non saranno tanti ma comunque è sempre un piccolo spreco, diverso sarebbe se lo standby fosse 0,39 Watt, sarebbero 0,280 KW.al mese, in questo caso sarebbe irrilevante.

12 watt anche da acceso, penso si riferiscono ad acceso ma non "sotto sforzo"
 
Salve,possiedo un subwoofer audio pro subzero collegato a un sintoamplificatore onkyo,come tutti i subwoofer attivi ha il tasto di accensione e spegnimento per non spegnerlo sempre e accenderlo,ci sarebbe un modo per farlo accendere insieme al sintoamplificatore?
Una volta, non so ora, alcuni amplificatori avevano delle prese ausiliarie 220V sul retro a cui collegare eventuali altri apparecchi, alcune di queste fornivano tensione solo quando veniva acceso l'amplificatore e quindi di conseguenza accendendo l'amplificatore si accendeva contemporaneamente anche l'apparecchio collegato sulla presa.

Se l'amplificatore non è nuovo e non è in garanzia si potrebbe montare sul retro una presa 220 da pannello collegata a valle dell'interruttore dell'amplificatore, sempre che questo ha il vecchio interruttore meccanico acceso spento e non uno "elettronico" che lo mette in standby... il tutto realizzato da chi lo sa fare per prevenire possibili problemi di sicurezza, la cosa non è difficile da realizzare ed il costo della sola presa è 2€ + 20 cm. di cavo, ed eventuale manodopera se non lo si fa da soli.

Questo discorso è valido solo se l'interruttore principale dell'amplificatorte agisce direttamente sulla 220V. e quindi a monte del primario del trasformatore, se invece l'interruttore agisce sul secondario del trasformatore allora non si può fare.

L'unico appunto che si può fare su questa modifica o domanda che ci si deve porre è se l'interruttore "regge " il carico di corrente supplementare, sopra ci dovrebbe essere scritto quanti ampere max è in grado di reggere, bisogna vedere anche dove sono posizionati eventuali fusibili, la cosa sembrebbe iniziare a diventare complicata ma non è così per chI ne "mastica" un minimo.

Questa soluzione corrisponde al 100% a quanto richiesto, In alternativa amplificatore e subwoofer si collegano a ciabatta munita d'interruttore (anche telecomandata).
 
Ultima modifica:
Una volta, non so ora, alcuni amplificatori avevano delle prese ausiliarie 220V sul retro a cui collegare eventuali altri apparecchi, alcune di queste fornivano tensione solo quando veniva acceso l'amplificatore e quindi di conseguenza accendendo l'amplificatore si accendeva contemporaneamente anche l'apparecchio collegato sulla presa.

Se l'amplificatore non è nuovo e non è in garanzia si potrebbe montare sul retro una presa 220 da pannello collegata a valle dell'interruttore dell'amplificatore, sempre che questo ha il vecchio interruttore meccanico acceso spento e non uno "elettronico" che lo mette in standby... il tutto realizzato da chi lo sa fare per prevenire possibili problemi di sicurezza, la cosa non è difficile da realizzare ed il costo della sola presa è 2€ + 20 cm. di cavo, ed eventuale manodopera se non lo si fa da soli.

L'unico appunto che si può fare su questa modifica o domanda che ci si deve porre è se l'interruttore "regge " il carico di corrente supplementare, sopra ci dovrebbe essere scritto quanti ampere max è in grado di reggere, bisogna vedere anche dove sono posizionati eventuali fusibili, la cosa sembrebbe iniziare a diventare complicata ma non è così per chI ne "mastica" un minimo.

Questa soluzione corrisponde al 100% a quanto richiesto, In alternativa amplificatore e subwoofer si collegano a ciabatta munita d'interruttore (anche telecomandata).
Il sintoamplificatore è un home theater con con dolby atmos e non è vecchio e non vorrei fare tutta quella procedura della presa aggiuntiva ,adesso sto usando una presa wifi temporizzata per accendere e spegnere ad orari stabiliti il subwoofer.
 
Il sintoamplificatore è un home theater con con dolby atmos e non è vecchio e non vorrei fare tutta quella procedura della presa aggiuntiva ,adesso sto usando una presa wifi temporizzata per accendere e spegnere ad orari stabiliti il subwoofer.
Immaginavo... su quello sicuramente non si può fare se leggi quanto ho aggiunto poco fa ed evidenziato in neretto, in alternativa alla presa temporizzata c'è la presa telecomandata, si tratterebbe di premere un tasto sull'ennesimo telecomando...
 
Immaginavo... su quello sicuramente non si può fare se leggi quanto ho aggiunto poco fa ed evidenziato in neretto, in alternativa alla presa temporizzata c'è la presa telecomandata, si tratterebbe di premere un tasto sull'ennesimo telecomando...
Ok grazie
 
Vorrei continuare la discussione qui riguardo il dolby atmos ,siccome ho due diffusori atmos posizionati sopra ai due frontali ma essendo che sono troppo alte e rivolte verso l alto non credo che facciano effetto,le vorrei togliere,voi cosa consigliate,invio le foto per fare vedere la stanza
e108ffea75753349d685a4d7670d1143.jpg
db4e38859f6d47c80bb73e6b243edb35.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:
Sarebbe questa la presa con telecomando?
Si, non necessariamente lo stesso modello linkato.

Vorrei continuare la discussione qui riguardo il dolby atmos ,siccome ho due diffusori atmos posizionati sopra ai due frontali ma essendo che sono troppo alte e rivolte verso l alto non credo che facciano effetto,le vorrei togliere,voi cosa consigliate,invio le foto per fare vedere la stanza
e108ffea75753349d685a4d7670d1143.jpg
db4e38859f6d47c80bb73e6b243edb35.jpg
Io sono rimasto al "vecchio" Dolby 5.1 e DTS quindi non saprei darti consigli.
 
Si, non necessariamente lo stesso modello linkato.


Io sono rimasto al "vecchio" Dolby 5.1 e DTS quindi non saprei darti consigli.
Ok,grazie, io ho il sintoamplificatore hdmi con dolby true hd e dts hd ma lo uso come un semplice 5.1 ma sinceramente non sento la differenza dal classico dolby e dts compresso.forse serve un impianto più professionale e utilizzarlo con volume da cinema.
 
Indietro
Alto Basso