Accidenti all' Invacom

Maxicono

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
5 Agosto 2004
Messaggi
11.465
Località
Piemunt, Nuara
Ieri sera, prove in sessione notturna, sul canale ONE TV a 7W, e NBA TV a 27,5W.

In pratica, se sposto l' LNB tutto verso la parabola, vedo bene il primo, ma nn il secondo, mentre se sposto tutto indietro viceversa.

Se lo tengo in mezzo, squadrettano entrambi.

E' la prima volta che noto questo conosciuto atteggiamento di questo LNB, prima non ne avevo mai avuto occasione.

Non capisco il perchè della difefrenza sui due satelliti però. :(

Ciao
 
Vecchia storia dell'Invacom...
sappiamo tutti che va regolato per bene e la prima cosa a cui fare attenzione è proprio la distanza focale,cioè la distanza che intercorre tra il collo dell'lnb e la parabola.è tutto più che normale:icon_wink:
solitamente con una parabola da 80 cm l'Invacom dovrebbe essere montato al massimo della distanza focale;intorno al centro con una 100 e per finire il più vicino possibile con una 120-125(che è la grandezza massima per poterlo usare)
 
@SERGIO
si ero a conoscenza di questa peculiarità dell' Invacom, ma sulla mia 125, non aveva mai fatto differenza, dove montarlo, mentre in particolare su questi due canali, che probabilmente sono al limite della ricezione ho notato la cosa.
Quello ceh nn capisco, è perchè per uno devo portarlo tutto avanti, mentre per l' altro devo portarlo tutto indietro.
 
Maxicono ha scritto:
@SERGIO
si ero a conoscenza di questa peculiarità dell' Invacom, ma sulla mia 125, non aveva mai fatto differenza, dove montarlo, mentre in particolare su questi due canali, che probabilmente sono al limite della ricezione ho notato la cosa.
Quello ceh nn capisco, è perchè per uno devo portarlo tutto avanti, mentre per l' altro devo portarlo tutto indietro.

Il motivo sta nel fatto che in un impianto motorizzato si realizza un compromesso(un'elevazione che vada bene per tutti i satelliti,una distanza focale applicabile a tutti...)che delle volte necessita per forza di qualche aggiustamento poichè risulta incapace di realizzare un equilibrio al 100%,soprattutto quando ci si trova dinanzi a segnali deboli,per definizione già appesi ad un filo:quindi capita che il compromesso,che va bene per la stragrande maggioranza,non vada bene per quel determinato satellite/canale che necessità che tutto sia ad esso dedicato,senza accorgimenti di opportunità.
prova comunque ad agire anche sul disco,forse con qualche millimetro di regolazione migliori qualcosa:icon_wink:
 
Le prove (e le regolazioni) dell'LNB vanno fatte su un unico satellite, affinando, in contemporanea anche il puntamento del disco (io faccio così). Se il sat è perfettamente puntato, ho sempre riscontrato una unica posizione "migliore" per l'LNB. Quando il puntamento della parabola non è ottimale, potrebbe essere tanto l'azimuth che l'elevazione (o tutti e due), spostare l'LNB avanti od indietro migliora o peggiora le cose, ma non è li che c'è da intervenire.
Verifica pratica:
1) punta alla perfezione un sat muovendo tutto quello che si può regolare, LNB incluso, per il massimo ottenibile.
2) Spostati su 7W o 27,5W e muovi leggermente i bordi del disco sui canali incriminati e vedi se ci sono miglioramenti.
 
Comunque su Hot Bird la regolazione della distanza del''lnb non ha praticamente effetto , almeno nella mia situazione .Ragionando sulla questione forse, la butto li ma è una riflessione a voce alta, incide il peso del braccio , in particolare sulla posizione 27,5W in cui il peso del sistema parabola braccio tende a scaricarsi in maniera orizzontale ingenerando dei giochi sul perno , sempre che tu abbia lo stab.......
Ciao
 
@TUNER & SERGIO
si, mi sa che ora di fare una sessione diurna, e rivedere il puntamento, anche se è una cosa da pignoli, perchè saranno movimenti piccolissimi. :D

@LEO
No, non ho lo STAB, ho un attuatore a pistone, risento meno degli effetti del braccio di leva quando sto agli estremi.
 
Maxicono ha scritto:
Ieri sera, prove in sessione notturna, sul canale ONE TV a 7W, e NBA TV a 27,5W.

In pratica, se sposto l' LNB tutto verso la parabola, vedo bene il primo, ma nn il secondo, mentre se sposto tutto indietro viceversa.

Se lo tengo in mezzo, squadrettano entrambi.

E' la prima volta che noto questo conosciuto atteggiamento di questo LNB, prima non ne avevo mai avuto occasione.

Non capisco il perchè della difefrenza sui due satelliti però. :(

Ciao

Se il puntamento del disco è ottimale sui due satelliti, può anche essere che una o più frequenze, seppur con un buon livello di potenza, possano in qualche modo essere inquinate da altri segnali che interferiscono negativamente; spesso la cosa è rilevabile solamente tramite verifiche con strumentazioni professionali: in ogni caso se il disturbo viene introdotto dai lobi laterali del disco, può essere utile sottoilluminarlo un pò, diminuendo la distanza focale, in quanto il segnale risulta più pulito e ne guadagna in qualità, permettendone la ricezione; in analogo modo, sovrailluminare il disco porta spesso ad imbarcare rumore da dietro "sporcando" la qualità dei canali tanto che di solito, l'area di una parabola non viene sfruttata totalmente illuminandone la parte più esterna, proprio per evitare i fenomeni degradanti come rumore e spillover.
Non posso sapere se questo è il tuo caso, ma come hai potuto vedere anche tu, in probabili situazioni al limite, avvicinare od allontanare l'LNB dal disco può portare a differenze di ricezione anche notevoli.

p.s. quando avevo la Gibertini 125 a tetto, il rendimento massimo dell'Invacom l'avevo nella posizione "tuttoindietropiùlontanodaldiscononsipuò!" :icon_wink: .

Ciao
d@nluc
 
Grazie Danluc, c'è sempre da imparare! :)
Dunque, è per questo motivo che le parabole hanno un bordo con diversa inclinazione?

Verificato puntamento, appana mi muovo i due suddetti canali perdono segnale, me li tengo così, tanto noto che da stagione a stagione, sui canali al limite, ma proprio limite, la situazione cambia da sola.

Lo tengo tutto indietro allora. :D

Ciao
 
Visto che il puntamento pare al massimo dell'efficienza,si vede che sei proprio al limite,per cui non hai nulla da fare.
semmai,vista la correttezza di puntamento della parabola,vi sarebbe una situazione ideale per provare altre marche di LNB a bassa figura di rumore,giusto per togliersi qualche sfizio di carattere comparativo:icon_wink:
 
@SERGIO

Ciao, ieri sera prima di tornare giù dal tetto ho voluto fare un' ultima prova, ho montato il mio vecchio LNB SHARP di colore bianco, di cui ignoro le caratteristiche, risultato, si vedono entrambi i canali.

A questo punto sembra funzionare meglio dell' Invacom, oppure forse il fatto di guadagnare meno, lo mette in grado di ricevere i segnali al limite, senza generare rumore. Che ne dici?

Dalla mia breve esperienza, ho cmq imparato che gli LNB nn fanno miracoli, quello che conta è il disco.

Ciao
 
Mi pare assai probabile che la spiegazione di quanto ti succede sia proprio quella supposta da Danluc. Lo sharp "illumina" bene la parabola mentre l'invacom troppo o troppo poco.

Maxicono ha scritto:
A questo punto sembra funzionare meglio dell' Invacom, oppure forse il fatto di guadagnare meno, lo mette in grado di ricevere i segnali al limite, senza generare rumore. Che ne dici?
 
Direi sia un fatto "normale" che stia così, tutto da una parte...
Il feed-horn dell'invacom (quello integrato per offset) è progettato per un F/D di 0,6 (dicono adattabile da 0,55 a 0,66) mentre le Gibertini sono 0,66.
Ciao

Danluc ha scritto:
p.s. quando avevo la Gibertini 125 a tetto, il rendimento massimo dell'Invacom l'avevo nella posizione "tuttoindietropiùlontanodaldiscononsipuò!" :icon_wink: .
 
Maxicono ha scritto:
@SERGIO

Ciao, ieri sera prima di tornare giù dal tetto ho voluto fare un' ultima prova, ho montato il mio vecchio LNB SHARP di colore bianco, di cui ignoro le caratteristiche, risultato, si vedono entrambi i canali.

A questo punto sembra funzionare meglio dell' Invacom, oppure forse il fatto di guadagnare meno, lo mette in grado di ricevere i segnali al limite, senza generare rumore. Che ne dici?

Dalla mia breve esperienza, ho cmq imparato che gli LNB nn fanno miracoli, quello che conta è il disco.

Ciao

Mi sembrano molto verosimili le ipotesi avanzate dagli amici Danluc e Tuner.
non escluderei nemmeno la possibilità di un esemplare "cattivo" di Invacom...
 
Vi annoio cone altre annotazioni, sulla difefrenza di questi due illuminatori, ossia SHARP bianco, ed Invacom 0,3db.

Ieri sera ho lanciato un blind scan sul 7W, e guarda un po', mi entrano anche i canali francesi di 5W, cosa che assolutamente con l'Invacom non succede.
Sembra quasi che l' Invacom accetti solo la concentrazione nell' esatto fuoco della parabola, mentre lo SHARP, è di bocca buona, e prende un po' di tutto.

Ciao
 
Indietro
Alto Basso