Accoppiamento antenna

filolau

Digital-Forum Senior Master
Registrato
14 Marzo 2010
Messaggi
1.620
mi sono sempre chiesto a cosa serve e quando va fatto ,alcuni qui in zona lo usano in vhf.qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegarlo anche a me a cosa cserve ed eventualmente come fare?si puo fare anche in uhf?grazie
 
filolau ha scritto:
mi sono sempre chiesto a cosa serve e quando va fatto ,alcuni qui in zona lo usano in vhf.qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegarlo anche a me a cosa cserve ed eventualmente come fare?si puo fare anche in uhf?grazie
Vuoi dire l'accoppiamento in senso stretto, cioè due o più antenne per ricevere lo stesso canale?
In questo caso la risposta è perfino intuitiva: due antenne ricevono il doppio di una (in decibel: +3db) quattro il quadruplo (+6db).
Il problema, come tutte le cose a questo mondo, è la pratica: unirle insieme, coi vari tipi di accoppiatori possibili, rischia di far perdere più di quanto si guadagna :D .
L'ideale sarebbe un accoppiatore a cavo, che temo non sia quel che usano i tuoi vicini, perchè di solito lo conoscono quasi solo i radioamatori...
Se ne è parlato qui:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=101446
(guarda specialmente verso la fine)
 
Scusa aggiungo una cosa che davo per scontato, perchè accoppiare antenne invece di amplificare?
Perchè il risultato è un segnale più intenso, ma anche più pulito (al contrario dell'amplificatore che amplifica anche i disturbi) perchè, come anche accade con antenne molto direttive, si "concentra" il segnale utile (un po' come una lente).
 
si stringe il lobo di irradiazione allungandolo, esse diventano un'antenna unica aumentandone il guadagno in db e togliendo così dai lobi secondari le riflessioni
 
gatto13 ha scritto:
si stringe il lobo di irradiazione allungandolo, esse diventano un'antenna unica aumentandone il guadagno in db e togliendo così dai lobi secondari le riflessioni
Bhè, in realtà qui andiamo sul difficile, giostrando con la distanza tra le antenne e le lunghezze dei cavi si può "plasmare" il lobo in mille modi...

Non ho ancora detto a filolau che si può fare in qualsiasi frequenza, anche UHF.
 
salute ha scritto:
L'accoppiamento alla lunga non funziona.
E una pratica che sconsiglio vivamente.
Per favore...qui si parla di teoria e teoria molto interessante, che sia difficilmente realizzabile l'ho detto già io, ma non capisco queste uscite acide...sennò vallo a dire alle emittenti TV e radio, visto che trasmettono tutte con antenne accoppiate...
 
areggio ha scritto:
Per favore...qui si parla di teoria e teoria molto interessante, che sia difficilmente realizzabile l'ho detto già io, ma non capisco queste uscite acide...sennò vallo a dire alle emittenti TV e radio, visto che trasmettono tutte con antenne accoppiate...
Non era una battuta acida ma un dato di fatto. Non arrabbiarti.
Comunque una cosa è chi trasmette che monitora il tutto e una cosa è farlo su un impianto ricevente.
 
salute ha scritto:
Non era una battuta acida ma un dato di fatto. Non arrabbiarti.
Comunque una cosa è chi trasmette che monitora il tutto e una cosa è farlo su un impianto ricevente.
Su questo siamo d'accordo, infatti penso che prima di mettersi a farlo deve essere proprio l'ultima risorsa...
In quanto alla cosa che ho detto prima ho mentito di brutto :D in quanto io stesso ho tenuto qualche anno un 500 Watt da Cà del Vento su una direttiva FM (8 elementi!!!) che avevo fatto costruire apposta (al posto di un 2.000 su un sistema d'antenna) e l'avevo fatto proprio perchè con sistemi di antenna (nei limiti del semplice) non riuscivo a togliere così bene i lobi laterali che andavano verso Modena e Parma... :D
 
L'accoppiamento può essere utile per aggirare eventuali problemi di fading
 
Vero.
In questo senso possono piacevolmente sorprendere i quadripannelli UHF (ad es. i PU16 della Fracarro)... ;)
 
quindi per fare un accoppiamento in uhf le antenne come devono essere(uguali?):i cavi come devono essere?(lunghezza tipo ecc...)e come andrebbero uniti:ed dalla giunzione all'ampli che lunghezza dovrebbero avere?e come vanno posizionate ?(una sopra e l'altra sotto,affianco,a che distanza)infine quando è consigliato farlo e quando è assolutamente sconsigliato?grazie
 
filolau ha scritto:
quindi per fare un accoppiamento in uhf le antenne come devono essere(uguali?):i cavi come devono essere?(lunghezza tipo ecc...)e come andrebbero uniti:ed dalla giunzione all'ampli che lunghezza dovrebbero avere?e come vanno posizionate ?(una sopra e l'altra sotto,affianco,a che distanza)infine quando è consigliato farlo e quando è assolutamente sconsigliato?grazie
Antenne uguali,cavi della stessa lunghezza uniti con un accoppiatore.
Le antenne devono essere parallele e io sconsiglio questa pratica in ogni caso.
 
Indietro
Alto Basso