Accoppiare dei modulatori uhf

goldatelier

Digital-Forum New User
Registrato
12 Maggio 2012
Messaggi
2
Buongiorno a tutti.Complimenti per il vostro forum e grazie anticipatamente per chi saprà darmi delle delucidazioni in merito.
Durante una manifestazione sportiva,devo distribuire all'interno di un capannone
alcuni segnali televisivi ed alcuni video che vanno in rotazione continua.
Ogni stand vuole però poter scegliere ciò che più gli aggrada.
Ho dei modulatori in banda UHF che ho settato su questi canali 21-24-27-30
33 e 36.In essi invio quattro segnali analogici prelevati da i rispettivi decoder tv sat (regolarmente registrati) e due segnali provenienti da dvd.
Il grosso dubbio è : come miscelo in un unico cavo questi segnali ?
Se uso un partitore al contrario 6 in 1 out è sbagliato ?
Se cosi fosse cosa mi consigliate ?
Per la distribuzione ai vari TV pensavo di usare dei derivatori passanti ed una presa con terminatore da 75 ohm per l'ultimo.
 
Giusto e possibile usare un partitore al contrario.Per la distribuzione vanno bene i derivatori e deve essere chiusa l'uscita passante se inutilizzata con una resistenza.Un dettaglio serebbe meglio mettere un amplificatore per compensare le attenuazioni provvocate dai componenti di distribuzione.
 
Si hai ragione,l'amplificatore era già previsto previsto all'uscita del partitore.
Grazie per la risposta.
 
goldatelier ha scritto:
Buongiorno a tutti.Complimenti per il vostro forum e grazie anticipatamente per chi saprà darmi delle delucidazioni in merito.
Durante una manifestazione sportiva,devo distribuire all'interno di un capannone
alcuni segnali televisivi ed alcuni video che vanno in rotazione continua.
Ogni stand vuole però poter scegliere ciò che più gli aggrada.
Ho dei modulatori in banda UHF che ho settato su questi canali 21-24-27-30
33 e 36.In essi invio quattro segnali analogici prelevati da i rispettivi decoder tv sat (regolarmente registrati) e due segnali provenienti da dvd.
Il grosso dubbio è : come miscelo in un unico cavo questi segnali ?
Se uso un partitore al contrario 6 in 1 out è sbagliato ?
Se cosi fosse cosa mi consigliate ?
Per la distribuzione ai vari TV pensavo di usare dei derivatori passanti ed una presa con terminatore da 75 ohm per l'ultimo.

Ciao. Se i modulatori RF sono del tipo Offel, con ingresso MIX oltre che OUT, puoi collegarli in cascata. In pratica: primo modulatore, uscita OUT a ingresso MIX del secondo modulatore, e così via fino all'ultimo modulatore, la cui uscita OUT va all'amplificatore. Altrimenti devi usare un partitore, ma un partitore a 6 vie ha una attenuazione di circa 11 dB, anche se è vero che i modulatori hanno di norma livello di 70 dBmicroV e puoi recuperare l'attenuazione con l'amplificatore.
 
piersan ha scritto:
Ciao. Se i modulatori RF sono del tipo Offel, con ingresso MIX oltre che OUT, puoi collegarli in cascata. In pratica: primo modulatore, uscita OUT a ingresso MIX del secondo modulatore, e così via fino all'ultimo modulatore, la cui uscita OUT va all'amplificatore. Altrimenti devi usare un partitore, ma un partitore a 6 vie ha una attenuazione di circa 11 dB, anche se è vero che i modulatori hanno di norma livello di 70 dBmicroV e puoi recuperare l'attenuazione con l'amplificatore.
Ciao scusami se intervengo ma credo che collegare in serie i modulatori possa porre dei problemi, infatti in ogni miscelazione c'è una perdita di passaggio pari a 4 dB, io consiglierei invece di utilizzare per ogni modulatore un filtro attivo magari della fracarro della serie K che che impedirebbe il sorgere di frequenze immagini. Oppure di utilizzare al rovescio un partitore sempre fracarro della serie PA. Personalmente ho utilizzato ambedue i sistemi e ho scelto per una parte in banda S, altra in III banda e altra in banda UHF in modo da avere quanto + possibile le frequenze distanti. A valle del partitore o dei moduli un finale sempre Fracarro serie K con relativo alimentatore. Viaggiavo all'uscita con 110 dBmicroVolt, 0 di intermodulazione. I modulatori sempre Fracarro serie MOD90 (full band) hanno un'uscita a secondo della frequenza da un minimo di 90 a un massimo di ben 95 dbmicroV e con una qualità video davvero eccellente.

Io ho fatto così e davvero sono e ho fatto rimanere felici e soddisfatti i miei clienti

Ciao Luigi
 
luigiC ha scritto:
Ciao scusami se intervengo ma credo che collegare in serie i modulatori possa porre dei problemi, infatti in ogni miscelazione c'è una perdita di passaggio pari a 4 dB, io consiglierei invece di utilizzare per ogni modulatore un filtro attivo magari della fracarro della serie K che che impedirebbe il sorgere di frequenze immagini. Oppure di utilizzare al rovescio un partitore sempre fracarro della serie PA. Personalmente ho utilizzato ambedue i sistemi e ho scelto per una parte in banda S, altra in III banda e altra in banda UHF in modo da avere quanto + possibile le frequenze distanti. A valle del partitore o dei moduli un finale sempre Fracarro serie K con relativo alimentatore. Viaggiavo all'uscita con 110 dBmicroVolt, 0 di intermodulazione. I modulatori sempre Fracarro serie MOD90 (full band) hanno un'uscita a secondo della frequenza da un minimo di 90 a un massimo di ben 95 dbmicroV e con una qualità video davvero eccellente.

Io ho fatto così e davvero sono e ho fatto rimanere felici e soddisfatti i miei clienti

Ciao Luigi

Ciao, eh.... grazie... hai idea del costo della tua soluzione? Certo, dipende dall'utlilzzo. Per un impianto centralizzato, o magari un hotel, va benissimo e il costo si ripaga. Ma per impianti singoli la vedo un po' costosetta...
Credo comunque che l'attenuazione di miscelazione dei modulatori Offel sia inferiore a 4 dB, non dovrebbe superare i 2 dB.
 
piersan ha scritto:
Ciao, eh.... grazie... hai idea del costo della tua soluzione? Certo, dipende dall'utlilzzo. Per un impianto centralizzato, o magari un hotel, va benissimo e il costo si ripaga. Ma per impianti singoli la vedo un po' costosetta...
Credo comunque che l'attenuazione di miscelazione dei modulatori Offel sia inferiore a 4 dB, non dovrebbe superare i 2 dB.

Certamente è tutto legato ai costi e condivido pienamente. Cmq sono 4 i db che si perdono a ogni passaggio.
Cordialità
Luigi
 
Indietro
Alto Basso