Accoppiare o miscelare?

mastrocamillo

Digital-Forum Senior
Registrato
1 Maggio 2007
Messaggi
328
Località
Originario dell'Abruzzo vivo a Monaco di Baviera
Nel caso si voglia ricevere due canali VHF dallo stesso sito (ma anche UHF) ES. il 5 ed il 10 e si disponga di due antenne monocanali ( proprio una per il 5 e l'altra per il 10) e' necessario un semplice accoppiatore di quelli usati per accoppiare due antenne dello stesso canale aumentandone guadagno e direttivita',oppure e' necessario un miscelatore VHF-VHF? E per quale motivo?
E nel caso i canali fossero da due direzioni diverse?
Puo' succedere nel caso dove una larga banda non dia risultati soddisfacenti, invece una monocanale con maggior guadagno puo' andare meglio,ma solo per quel canale appunto, qui in Germania se ne vedeno molte di monocanali VHF a volte sfalsate solo di pochi gradi che ricevono da due siti differenti( lunghissime a 11 o 13 elementi Kathrein o Fuba)chiaramente erano per il vecchio analogico,visto che dalla torre olimpica ci sta un ripetitore che trasmette con potenza impressionante tutto il DVB-T e si prende tutto solo collegando il filo senza antenna 100% segnale.
 
no, un accoppiatore non va bene, bisogna proprio usare un miscelatore. Usando un accoppiatore, infatti, il segnale ricevuto da un'antenna "passerebbe" nell'altra antenna e verrebbe ritrasmesso con la conseguenza di disturbare gli impianti vicini..
 
mastrocamillo ha scritto:
Nel caso si voglia ricevere due canali VHF dallo stesso sito (ma anche UHF) ES. il 5 ed il 10 e si disponga di due antenne monocanali ( proprio una per il 5 e l'altra per il 10) e' necessario un semplice accoppiatore di quelli usati per accoppiare due antenne dello stesso canale aumentandone guadagno e direttivita',oppure e' necessario un miscelatore VHF-VHF? E per quale motivo?


L'accoppiamento di antenne serve ad ottenere un "sistema di antenne" più performante di un'antenna singola.
Condizione "sine qua non" è avere 2 antenne identiche e non 2 antenne qualsiasi.
Nel tuo caso specifico non esiterei a montare una antenna larga banda visto che il sito di trasmissione è lo stesso.
 
mastrocamillo ha scritto:
Si infatti ma questo quesito mi tormentava.

Beh, almeno ora puoi annegare il quesito con un buon boccale di birra!

Monaco, quanti ricordi... e quanti boccali!

Tschüss
 
Il dispositivo da usare si chiama DIPLEXER e consiste in due filtri di canale, oppure in un passa alto / passa basso.

L'antico miscelatore/demiscelatore VHF/UHF che si usava per entrare negli ingressi separati del TV a valvole da un unico cavo coassiale, oppure per mixare in un unica discesa i segnali provenienti dall'antenna VHF e quelli provenienti dall'altra in UHF, non è altro che un DIPLEXER.
Il fatto che le due antenne siano nella stessa banda, piuttosto che in VHF ed in UHF, non cambia niente, dato che il principio è sempre quello.

La ragione per cui NON si può usare un accoppiatore è duplice. Per prima cosa non sarebbero filtrati i segnali provenienti dalle due antenne/direzioni, il che comporta sfasamenti e problemi. La seconda ragione è che il carico a 75 Ohm sulle porte non sarebbe rispettato, in quanto sulle singole frequenze, l'antenna dell'altro canale avrebbe un ROS elevato.


mastrocamillo ha scritto:
Nel caso si voglia ricevere due canali VHF dallo stesso sito (ma anche UHF) ES. il 5 ed il 10 e si disponga di due antenne monocanali ( proprio una per il 5 e l'altra per il 10) e' necessario un semplice accoppiatore di quelli usati per accoppiare due antenne dello stesso canale aumentandone guadagno e direttivita',oppure e' necessario un miscelatore VHF-VHF? E per quale motivo?
E nel caso i canali fossero da due direzioni diverse?
Puo' succedere nel caso dove una larga banda non dia risultati soddisfacenti, invece una monocanale con maggior guadagno puo' andare meglio,ma solo per quel canale appunto, qui in Germania se ne vedeno molte di monocanali VHF a volte sfalsate solo di pochi gradi che ricevono da due siti differenti( lunghissime a 11 o 13 elementi Kathrein o Fuba)chiaramente erano per il vecchio analogico,visto che dalla torre olimpica ci sta un ripetitore che trasmette con potenza impressionante tutto il DVB-T e si prende tutto solo collegando il filo senza antenna 100% segnale.
 
Indietro
Alto Basso